Lavasciuga: comprarla, sì o no? Consigli per gli acquisti
Conviene acquistare la lavasciuga? Se sì, quale? Una guida completa su quale scegliere in base alle opinioni dei consumatori riguardo le funzioni, la tecnologia, le marche e il prezzo.
La lavasciuga è la migliore alleata in casa perché permette di lavare e asciugare i vestiti in un unico elettrodomestico. Il suo utilizzo garantisce un risparmio di tempo e denaro notevole, oltre ad un’ottimizzazione dello spazio vero e proprio perché offre due funzioni in una. Riguardo l’acquisto della lavasciuga ci sono delle opinioni online diverse. C’è chi dice sia conveniente comprarla, chi no.
Lavasciuga: vantaggi
La lavasciuga è molto utile durante le giornate umide e piovose. Rappresenta, infatti, un vero aiuto in casa quando non si ha la possibilità di stendere il bucato per questioni di spazio oppure clima.
I motivi che spingono a comprare una lavasciuga sono:
- Ottimizzazione spazio;
- Risparmio fatica.
Un unico elettrodomestico è una soluzione ottimale per chi ha poco spazio. Stendere il bucato in casa aumenta l’umidità e l’aria insalubre che non fa bene alla salute dell’essere umano.
Lo sforzo pratico per l’utilizzo della lavasciuga è minimo. Basta caricarla con il bucato sporco, le sue funzioni automatiche passano dal lavaggio all’asciugatura senza il bisogno di attivare ulteriori tasti.
Lavasciuga: svantaggi
Gli svantaggi, invece, sono maggiori:
- Più consumi;
- Più tempo per lavare e asciugare;
- Meno prestazioni
- Più usura
L’acquisto della lavasciuga implica un risparmio iniziale economico perché il prezzo di due elettrodomestici è maggiore rispetto a quello di uno. Il costo non è ammortizzato nel tempo. Nonostante la classe energetica A+++, i consumi diventano più alti. Con due elettrodomestici separati, infatti, si potrebbero lavare i vestiti e asciugarli contemporaneamente. Con uno soltanto, invece, bisogna aspettare il ciclo completo di lavaggio e asciugatura prima di lavare altri vestiti, soprattutto se la capienza in kg della lavasciuga non è alta.
Le prestazioni della combinazione di due elettrodomestici in uno sono minori. Se si rompe uno dei due elementi, si rischia di non poter né lavare, né asciugare. Diversamente con un elettrodomestico separato, si assicura il lavaggio oppure l’asciugatura.
Infine, l’usura di due elettrodomestici in uno è maggiore , quindi nel tempo la necessità di sostituire l’elettrodomestico con uno nuovo aumenta, scelta non saggia per lo smaltimento dei rifiuti dell’ambiente.
Lavasciuga: quale acquistare?
Se la tua casa è piccola e necessiti di ottimizzare lo spazio, l’acquisto di una lavasciuga potrebbe risolvere il problema. Tenendo conto della lista di svantaggi già analizzati, sicuramente il primo requisito fondamentale da non sottovalutare è la qualità. Il costo sarà più alto di quello preventivato, ma ne varrà la pena.
Prima di elencare i marchi e i prezzi dei migliori modelli attualmente sul mercato, è importante capire la differenza delle due categorie di asciugatura:
- Lavasciuga a condensazione: l’acqua dei vestiti viene raccolta in una vaschetta che va svuotata regolarmente alla fine di ogni utilizzo. I modelli tecnologicamente avanzati mostrano sul display un’icona che indica quando svuotare la vaschetta. Questa operazione è importante per il corretto funzionamento della parte asciugatrice e per evitare la fuoriuscita di acqua. I modelli più costosi scaricano l’acqua in eccesso attraverso un tubo.
- Lavasciuga ad espulsione o evaporazione: l’acqua in eccesso si trasforma in vapore acqueo. Alla fine dell’utilizzo, non c’è nessuna vaschetta da svuotare. È fortemente sconsigliata in ambienti chiusi perché crea molta umidità.
Riguardo i consumi energetici, meglio optare per la classe massima A+++, per non incombere a bollette salate. Ovviamente, il costo dei consumi varia a seconda del modello acquistato, delle funzioni utilizzate e del numero di lavaggi e asciugature.
Dimensioni e capienza
Le dimensioni di una lavasciuga variano secondo le prestazioni. Se hai bisogno di lavare più vestiti, meglio scegliere una con una capienza maggiore e quindi una dimensione più grande.
La capienza è la capacità di carico del cestello. Cambia secondo le marche. In media la capienza di una lavasciuga va dai 6 ai 9 kg per la lavatrice e dai 4 ai 6kg per l’asciugatura. Alcune lavasciuga, infatti, possono lavare kg di vestiti e asciugarne la metà. Per riuscire a lavare e asciugare una quantità uguale di vestiti, la soluzione è acquistare una top di gamma, ampia e capiente.
Se in casa non c’è spazio per una di dimensioni grandi, esistono sul mercato le lavasciuga slim, hanno una capienza minore e possono essere posizionate in spazi piccoli.
Tecnologia e manutenzione
Tra i parametri da osservare durante l’acquisto di una lavasciuga, oltre alle dimensioni e alla capienza, bisogna tenere presente:
- Potenza: deve aggirarsi intorno a 1500watt per avere un ottimo rapporto efficienza energetica, prestazioni.
- Programmi: tra i più utili ci sono la differenza dei capi da lavare, il risparmio di energia, la stiratura facile, il risciacquo e la centrifuga.
- Materiali: meglio optare per quello non scadenti per avere un buon risultato.
Come ogni elettrodomestico, è necessario prevedere una manutenzione per garantire un prodotto duraturo nel tempo. Nel caso della lavasciuga, l’attenzione sarà maggiore perché si tratta di due in uno. Tra le prime operazioni da fare alla fine di ogni ciclo di lavaggio e asciugatura, c’è la rimozione e la pulizia del filtro e della vaschetta dell’acqua. I modelli di ultima generazione avvisano sul display quando è necessario procedere. Ogni tanto, è bene effettuare un lavaggio con un prodotto specifico per togliere il calcare e i residui di detersivo.
I migliori marchi del 2020: opinioni e prezzi
Scegliere un ottimo elettrodomestico, vuol dire investire del budget, ammortizzato nel tempo in termini di qualità ed efficienza.
Le migliori lavasciuga si posizionano in una fascia di prezzo dai €1.000 in su.
Ecco le più consigliate per tecnologia e funzioni:
- Miele WTZH130WPM: capacità di lavaggio di 8kg e di asciugatura di 5kg. 23 tipi di funzioni diverse in base ai tessuti lavati, selezionabili sul display. Ha un sistema automatico di pulizia della vaschetta del detersivo. Il prezzo è il più alto tra tutti le lavasciuga: €2.699,00. È fortemente consigliata per l’abbondanza di programmi sia per il lavaggio che per l’asciugatura.
- AEG OKOKombi Serie 9000 L9WEC169K: capacità di lavaggio di 10kg e di asciugatura di 6kg. Grazie alle moderne tecnologie, seleziona automaticamente i capi in base ai tessuti e verifica che siano lavati e asciugati in modo uniforme. Il prezzo è: €1.619,00.
È fortemente consigliata per la sua silenziosità.
- Electrolux PerfectCare 700 EW796S: capacità di lavaggio di 9kg e di asciugatura di 6kg. Seleziona i capi e li pesa scegliendo il programma giusto. Il prezzo è €1.019,99. È fortemente consigliata per il programma Non-stop 60 minuti, lava e asciuga pochi capi in un’ora.
- LG F4J8FH2W: capacità di lavaggio di 9kg e di asciugatura di 6kg. Ha 14 programmi diversi, tra cui mezzo carico e refresh, per dare una rinfrescata ai capi. Il prezzo è €699,00. È fortemente consigliata per la tecnologia True Steam che igienizza già a 30 gradi.
- Candy GVSW 496THC: capacità di lavaggio di 9kg e di asciugatura di 6kg. Ha un display Smart Touch che si collega allo smartphone tramite Wi-fi per attivare le funzioni a distanza. Il prezzo è €500,00. È fortemente consigliata per i consumi molto bassi.
- Indesit XWDE 861280X WKKK IT: capacità di lavaggio di 8kg e di asciugatura di 6kg. Consuma poco e ha numerosi programmi. I capi risultano in alcuni casi stropicciati. Il prezzo è €380,00. È fortemente consigliata per il prezzo accessibile.
Importante sottolineare e ricordare che l’acquisto di una lavasciuga, in occasione della ristrutturazione di un appartamento, gode di importanti benefici fiscali, potendo detrarre il 50% dell’importo speso in dichiarazione dei redditi. Nell’articolo Bonus mobili ed elettrodomestici, potrete avere tutti i chiarimenti necessari.
Lavasciuga: galleria delle immagini