Bonus colonnine 2023: wallbox con l’80% di sconto

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Bonus colonnine ricarica auto elettriche 2023, le ultime novità sull’incentivo per acquisto e installazione del wallbox a casa e in condominio. Per la spesa è previsto un bonus dell’80% sotto forma di contributo erogato dal ministero dello Sviluppo economico. Nonostante l’agevolazione fosse stata istituita con un Dpcm nell’agosto 2022, in realtà non è mai entrata in vigore. Facciamo chiarezza. 

Auto elettrica
andreas160578: Pixabay

Le auto elettriche sono indubbiamente il futuro del settore automobilistico, anche se l’elettrico è ancora ben lontano dal sostituire la benzina e il diesel. I vantaggi sono numerosi e ben noti, uno fra questi è quello di risparmiare sull’utilizzo dei carburanti, riducendo in questo modo le emissioni inquinanti.

Tuttavia i rifornimenti rappresentano ancora un problema a causa delle poche colonnine elettriche necessarie per la ricarica delle auto elettriche. Proprio per questo, il decreto Milleproroghe ha prorogato il termine del bonus per le colonnine di ricarica delle auto elettriche fino a dicembre 2023.

Bonus colonnine 2023, cosa prevede

Ricarica auto elettrica
Stefan Schweihofer: Pixabay

L’agevolazione prevedeva il riconoscimento di un contributo pari all’80% del prezzo di acquisto e posa in opera di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli elettrici, nel limite massimo di 1.500 euro.

Nel caso di posa nelle parti comuni di edifici condominiali il limite di spesa ammonta a 8.000 euro. Tuttavia dobbiamo ancora attendere un provvedimento che faccia chiarezza sulla modalità per presentare la domanda.

In altre parole, per tutto il 2022 il bonus colonnine è rimasto inutilizzato; nessun utente ne hai mai potuto approfittare in quanto non è mai arrivato il decreto attuativo.

Wallbox, cosa sono e quanto costano

Le wallbox sono dispositivi progettati per la ricarica domestica delle auto elettriche e ibride plug-in, in grado di rendere la ricarica a casa più sicura, veloce e smart quando si utilizza il recharge residenziale al posto della colonnina elettrica pubblica. Questi apparecchi sono molto simili alle colonnine di ricarica tradizionali, anche se presentano dimensioni più compatte e vengono montati a parete.

Le wallbox vanno sistemate in ambienti esterni all’abitazione, come ad esempio nel garage oppure nei condomini. In quest’ultimo caso, è importante precisare che serve l’approvazione della maggioranza dell’assemblea condominiale se il montaggio avviene in una zona comune.

Il prezzo medio di una wallbox si aggira intorno a 1.200 euro mentre i modelli più economici partono da circa 700 euro mentre per il top di gamma si arriva a 1.700 euro. Tuttavia è possibile beneficiare della detrazione del 110% con il Superbonus, ma bisogna realizzare anche uno degli interventi principali per la riqualificazione energetica degli edifici e riduzione del rischio sismico.