Colonnina elettrica aziendale: come fare per installarla, normativa, agevolazioni

Autore:
Mancuso Alessandro

La mobilità green è in costante crescita, scopriamo come fare per installare una colonnina elettrica aziendale, i vantaggi e le agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente.

Colonnina elettrica aziendale: come fare per installarla, normativa, agevolazioni

Sostenibile e flessibile sono due aggettivi sempre più d’uso comune che si “sposano” perfettamente con i mezzi di trasporto green. Un comparto che registra un trend in costante crescita, coinvolgendo da vicino il mondo della mobilità aziendale.

Diversi i vantaggi in termini di sostenibilità, come per esempio il miglioramento della qualità dell’aria. Tra i punti di forza anche la notevole flessibilità, con veicoli capaci di circolare anche in zone di traffico limitato. Senza trascurare la convenienza economica, riducendo le spese su carburante e manutenzione.

In questo nostro articolo scopriamo come fare per installare la colonnina elettrica aziendale, le agevolazioni fiscali previste dalla normativa, tutte le informazioni utili per prendere parte a questa rivoluzione elettrica che coinvolge i trasporti aziendali.

Auto elettrica aziendale incentivi

Colonnina elettrica aziendale: come fare per installarla, normativa, agevolazioni

Per la mobilità aziendale, acquistare o noleggiare veicoli elettrici sta divenendo una scelta particolarmente conveniente. La crescente diffusione dei punti di ricarica, l’incremento dell’autonomia delle batterie montate sulle stesse vetture, i canoni di noleggio sempre più bassi, una serie di vantaggiosi incentivi statali.

Sono soltanto alcuni tra i principali fattori che influiscono nelle decisioni quando si affronta l’argomento della gestione delle flotte aziendali.

Sono molteplici le soluzioni per le imprese sul mercato, consentendo di scegliere tra infrastrutture di ricarica affidabili, efficienti e 100% rinnovabili, sia per i veicoli dei propri clienti sia per quelli dei propri dipendenti.

Il settore dell’automotive è in costante evoluzione e oggi sono sempre più coloro che passano all’elettrico. Esaminiamo come accedere nel mondo della mobilità elettrica aziendale in questa nostra guida.

Installazione colonnine ricarica auto elettriche aziendali

Colonnina elettrica aziendale: come fare per installarla, normativa, agevolazioni

Per procedere all’installazione delle colonnine elettriche aziendali, per prima cosa bisogna scegliere un partner commerciale con cui attivare il servizio. Sul mercato troviamo diversi fornitori, come ad esempio EnelX oppure ENI, soltanto per limitarci a due tra i brand più conosciuti. Nulla comunque vieta di rivolgersi a realtà locali altrettanto affidabili.

Per collocare una stazione di ricarica, a seconda del tipo di servizio offerto, bisogna preventivare i seguenti interventi:

  • Richiesta delle autorizzazioni alle autorità competenti secondo quanto previsto dalla legge italiana
  • Una serie di interventi edili ed elettrici
  • Attività di posa in opera e collaudo.

La società incaricata, solitamente, si occupa di tutte le fasi per la realizzazione di una colonnina elettrica aziendale, inclusa la manutenzione della stessa stazione.

Una volta concluso l’acquisto colonnina elettrica, gli step da portare a termine per una corretta installazione sono i seguenti:

  • Individuare il luogo della stazione di ricarica. Il consiglio è di scegliere posti in grado di garantire un’ottima visibilità del punto di ricarica, possibilmente in prossimità del contatore elettrico per ridurre i costi
  • Decidere il numero di posti auto (1 posto, 2 posti, 3 posti, ecc.)
  • Rivolgersi a un tecnico di fiducia per collegare la morsettiera della colonnina, precedentemente ordinata e consegnata, alla linea elettrica
  • Effettuare la prima ricarica.

Incentivi colonnine elettriche aziende

Colonnina elettrica aziendale: come fare per installarla, normativa, agevolazioni

Potrebbe interessarti Posto auto in giardino

Superbonus 110%: quando

I sistemi di ricarica per le colonnine aziendali rientrano nel SuperBonus 110%, se l’installazione prevede l’isolamento termico o la sostituzione degli impianti di riscaldamento centralizzati.

Nel dettaglio, la legge di Bilancio 2021, ha stabilito i seguenti importi:

  • 2.000€ per colonnina installata in un edificio singolo
  • 1.500€ per massimo 8 colonnine
  • 1.200€ oltre le 8 colonnine

Il 110% è usufruibile nella misura di una colonnina per ogni unità immobiliare.

Tuttavia, occorre specificare e chiarire.

Soltanto qualora l’unità immobiliare si trovi all’interno di un condominio e lo stesso venga sottoposto a lavori di adeguamento sulle parti comuni, il titolare dell’attività commerciale o di lavoro autonomo potrà usufruire della piena e completa agevolazione.

Sussiste dunque solo in questo la possibilità di detrarre con l’aliquota 110% le spese sostenute.

Ecobonus 50%: rinnovo 2022?

Purtroppo con il 2022, non è stato rinnovato l’agevolazione fiscale nota come Ecobonus 50% che consentiva anche al privato cittadino (ed alle aziende) di installare una colonnina o un wall box, sfruttando la detrazione in dichiarazione dei redditi in 10 anni.

L’agevolazione era prevista fino allo scorso 31 dicembre 2021.

Incentivi statali

Sono stati stanziati dal Governo incentivi per l’acquisto e l’installazione di colonnine per auto elettriche pari al 40% della spesa ammissibile.

Per beneficiare del bonus è necessario mantenere per minimo 5 anni l’infrastruttura di ricarica, viceversa sarà revocato. Occupiamoci dei requisiti richiesti.

Requisiti infrastrutture ricarica

Per usufruire del contributo per le colonnine di ricarica, è necessario disporre di infrastrutture:

  • Nuove di fabbrica
  • Dotate di una potenza nominale minima di 7,4 kW e capaci di produrre almeno 32 Ampere per ciascuna fase
  • Fornite di attestazione di idoneità del costruttore dell’apparecchio
  • Munite di strumenti di regolazione della potenza massima di ricarica
  • Installate a norma di legge.

Requisiti ammissibilità incentivi

Possono richiedere gli incentivi le aziende che:

  • hanno sede in Italia
  • iscritte al Registro imprese
  • posizione contributiva Inps e Inail regolare.

Per le imprese è richiesto il certificato di regolarità contributiva per i proprie dipendenti.

Per i professionisti è necessaria la regolarità nelle dichiarazioni Iva, e totale assenza di problematiche aperte con il Fisco.

Secondo la legge, questo bonus non è cumulabile con eventuali altre agevolazioni previste per la stessa voce di spesa.

Le spese ammissibili devono essere sostenute dopo il 22 ottobre 2021. Includono l’acquisto e la messa in opera delle infrastrutture di ricarica, degli impianti elettrici e delle opere edili strettamente necessarie allo scopo.

Rientrano anche i costi per la connessione alla rete elettrica, nel limite massimo del 10% della spesa ammissibile per la fornitura.

Gli importi sono i seguenti:

  • installazione di wall box (le stazioni di ricarica a parete) con un solo punto di ricarica, €2.500 per singolo dispositivo
  • installazione di colonnine con 2 punti di ricarica, €8.000 per singola colonnina.

Per quanto riguarda le infrastrutture di ricarica in corrente continua:

  • fino a 50 kW, 1.000 euro/kW
  • oltre 50 kW, 50.000 euro per singola colonnina
  • oltre 100 kW, 75.000 euro per singola colonnina.

Documentazione necessaria

Il contributo sarà rilasciato da Invitalia in un’unica soluzione, dopo la presentazione della seguente documentazione:

  • copia delle fatture elettroniche per la realizzazione della infrastruttura di ricarica
  • estratto conto corrente da cui si evincono i pagamenti per la realizzazione del progetto, tutti rigorosamente saldati tramite bonifici bancari SEPA
  • relazione finale dell’investimento, con rendicontazione delle spese sostenute
  • autorizzazioni per la costruzione dell’infrastruttura di ricarica e per lo svolgimento dell’attività.

I bonus verranno erogati entro 120 giorni dal ricevimento della domanda.

Colonnina elettrica aziendale costi

Colonnina elettrica aziendale: come fare per installarla, normativa, agevolazioni

Quanto costa fare una colonnina elettrica?

La spesa differisce per una serie di elementi, quali ad esempio la potenza e le tecnologie adottate.

In linea di massima, per l’installazione della wall box, l’esborso è compreso da 500€ fino a un massimo di 3.000€. Il prezzo è maggiore per il posizionamento di una colonnina elettrica, variabile peraltro anche a seconda di uno, due o più punti di ricarica.

Orientativamente si parte da 1000€ ad unità. Per importi più precisi, invitiamo a richiedere un preventivo a un’impresa specializzata della vostra zona.