Arredo bar design moderno
Come arredare un bar seguendo lo stile moderno. La scelta dei tavoli, delle sedie, del bancone, dell’illuminazione e degli accessori. Idee originali per arredare un piccolo bar dal design moderno in stile industriale e vintage.
Il bar rappresenta non soltanto il luogo dove consumare un caffè, una bibita od un drink alla sera dopo il lavoro, ma rappresenta un luogo d’identificazione, dove lo stile richiama una specifica clientela.
Tavoli, sedie nonché il bancone non saranno semplici strumenti di lavoro ma elementi che delineeranno il successo o meno del locale.
Gusto ed estetica si uniscono così, nello stile moderno, per dare vita ad una sorta di piazza dove incontrarsi.
Frequentare un locale è infatti uno dei modi più classici per svagarsi, incontrare gli amici oppure fare nuove conoscenze.
Per alcuni poi, recarsi nello stesso locale tutti i giorni rappresenta un motivo di piacere e conforto personale.
Il cliente dunque, si sarà pienamente identificato nell’ambiente.
Arredo bar design moderno: gli elementi principali
La realizzazione perfetta di un bar prevede di integrare i diversi elementi come un cocktail.
Il mix ideale non ha una formula precisa: sarà il gusto di ciascun designer d’interni che asseconderà i desideri del proprietario.
Bancone
Se l’obbiettivo principale per un bar è rappresentata dall’accoglienza, il bancone costituisce il biglietto da visita dell’attività.
Può essere definito il cuore pulsante del locale, il primo punto dove lo sguardo del cliente mira.
Il bancone è un aspetto scenografrico da rispettare e curare: sempre in ordine e pulito, non deve essere intasato da troppi oggetti, lasciando il giusto spazio ad ogni avventore.
Se trattasi di un bancone da bar che lavora per un pubblico serale e notturno, fare attenzione al numero di sedie sarà fondamentale.
Le sedute dovranno essere sempre in giusta proporzione con la sua lunghezza, per lasciare spazio adeguato a chi vorrà sedersi di fronte ai baristi.
Tavoli da bar
Per svettare sulla concorrenza, tavoli anonimi nel locale non daranno il giusto tono all’ambiente.
In base alle dimensioni, optare per strutture fisse o mobili permetterà di ricreare, a seconda dell’afflusso di clienti, angoli diversi.
Dai tavoli in legno a quelli in metallo, la loro scelta è dettata dallo stile adottato per il locale.
Verranno scelte di conseguenza sedie, poltroncine, divanetti o panche per accogliere gli ospiti, per rendere confortevole la permanenza al tavolo anche per diverse ore.
Diverse le dimensioni dei tavoli: dal più piccolo, per accogliere una coppia di persone, fino a molto più grandi, capienti per accogliere comitive di amici.
Dalla forma, quadrata o tonda, saranno i dettagli a fare la differenza: spigoli arrotondati saranno più sicuri durante il passaggio quando la luce è poca.
Oppure scegliere spigoli classici angolari, purché non eccessivamente appuntiti.
Sedie da bar
Le sedie, ovviamente, dovranno essere abbinate ai tavoli nel rispetto dello stile scelto.
Ma non è detto che sedie in legno debbano andar con tavoli di legno, anzi, spesso l’originalità di uno stile sta nell’accostamento inaspettato degli elementi.
Per un bar moderno, sedie dall’aspetto minimale, con una forma decisamente geometrica.
Decisamente apprezzabile l’utilizzo dei materiali più moderni, come il plexiglass, il metallo o in materiali plastici.
Molto impiegati anche i metalli accostati ai legni, per sottolineare uno stile industriale.
In un luogo che vuole apparire moderno, scegliere modelli stravaganti, nei colori e nelle forme, si rivelerà di certo una scelta azzeccata.
L’altezza delle sedie dovrà essere proporzionata al tavolo a cui sono accoppiate, per far star comodo il cliente nelle lunghe serate.
Illuminazione da bar
L’illuminazione del locale può essere ottimizzata facendo attenzione alla spesa energetica.
La giusta luce può influire sul comportamento dei clienti, allungando la permanenza nel locale, purché non sia elemento distorsivo e fastidioso per gli occhi.
Elemento importante, dovrà essere studiata con riferimento alle diverse zone in fase di progettazione del locale.
Con un bancone semitrasparente, inserire all’interno della struttura punti luce darebbe maggior risalto all’elemento stesso, rendendo semplice il lavoro dei barman.
Quando è il legno ad essere la componente principale, lampade a sospensione forniscono la corretta dose di luce al banco.
Particolare fascino riveste la vetrina illuminata con le bevande dietro il bancone: il cliente potrà rimanere affascinato dal gioco di luce creato.
Per ogni spazio è possibile studiare una soluzione diversa.
I tavoli potranno essere ben illuminati se collocati sotto le diverse fonti di luce, qualora il progetto preveda lampade a soffitto a distanze fisse.
Per un tono più romantico, sarà gradito da alcuni clienti, trovare un tavolo con una luce soft e delicata, per rimanere più isolati dalla maggior parte della clientela.
Accessori
Non potrà mancare la musica nel locale: il volume più o meno elevato, verrà garantito da un impianto audio di qualità, le cui casse potranno essere visibili o nascoste all’interno di nicchie nel muro.
Per un bar che diventa luogo ideale per seguire gli eventi sportivi live, grandi televisori a muro oppure un maxischermo, permetteranno alla clientela “sportiva” di assistere nel modo migliore alla partita preferita, consumando e/o mangiando in tranquillità.
Insegna da bar
Se il bar non è ancora noto, è importante utilizzare tutte le tecniche di marketing legate alla pubblicità, a partire dall’insegna pubblicitaria.
L’insegna dunque diventa elemento distintivo.
Il nome del locale, dovrà essere sempre ben visibile ed illuminato nelle ore notturne.
Luci al neon fluorescenti, dai colori desiderati, potranno lampeggiare ad intermittenza o fisse.
Immagini: arredo bar design moderno
Lasciatevi ispirare da queste immagini di bar arredati in chiave moderna: