Stile preppy
La particolarità e l’eleganza dello stile preppy. Come nacque la particolare tendenza cui si abbina uno stile ed una filosofia di vita legata alla vita all’aria aperta. Colori, arredi, cura dei dettagli, le piante, le scelte dei tessuti per realizzare la casa perfetta stile anni 70.
Dal particolare fascino e sapore, lo stile preppy è un modo elegante non solo di vestire ed apparire, ma anche una tendenza di design interessante per realizzare un appartamento che seppur focalizzata su ambientazioni in stile classico, ha diversi caratteri che denotano una certa passione per la modernità, senza risultare fuori luogo.
Preppy è dunque un modo di essere e di vivere, con la predominanza di colori pastello, tenui, oltre a tessuti di tipo scozzese e motivi paisley, il prezioso tessuto di origine persiana.
Mentre la scelta degli arredi denota sempre un gusto per stile ed eleganza, con il legno in veste di materiale prevalente.
Definizione stile preppy
Il termine preppy venne creato per indicare l’abbigliamento indossato da studenti e studentesse dei college americani, diminutivo delle due parole “preparatory school”, equivalente ai nostri licei, le scuole preparatorie per essere ammessi alle Università.
Lo stile era rigoroso, con l’utilizzo obbligatorio di alcuni capi come le immancabili gonne scozzesi, non sicuramente un abito sexy, magliette polo, mocassini e cardigan appoggiati sulle spalle. In questo modo, adottare più o meno una serie di abiti quasi uguali, evitava di fare differenze di ceto e tenore di vita.
Inoltre la tendenza garantiva sobrietà ed eleganza, senza lasciare spazio a sensualità e modalità che poco avevano a che fare con il mondo dell’istruzione.
Evoluzione del termine preppy
Il termine venne identificato negli Anni 70 con la sigla WASP, White Anglo-Saxon Protestant, l’individuo bianco di origine anglosassone e di religione protestante che cominciava a staccarsi dal profondo classicismo per cominciare ad amare ed indossare colori più sgargianti, abiti dal taglio più sportivo che potevano essere indossati anche in occasioni formali.
Essere preppy divenne così sempre più una filosofia ed un modo di vivere, che si esprimeva nell’abbigliamento, nelle attività sportive che si svolgevano come golf, tennis, vela oltre ad una vita trascorsa all’aperto, con lunghe passeggiate nelle campagne.
Inoltre, significava un maggior coinvolgimento nella vita sociale di club ed istituzioni private, come circoli nautici, tennistici o culturali, una maniera per sentirsi parte di qualcosa in modo orgoglioso.
Stile preppy: come realizzarlo
Poco noto alle nostro latitudini, lo stile preppy viene spesso apprezzato se accompagnato ad una maniera di vivere in maniera seria, elegante ma senza eccessive pressioni la vita. Amanti della vita all’aria aperta e praticante di discipline sportive che hanno la natura come coprotagonista, il formalismo non è mai eccessivo in quanto i colori ed i dettagli sono molto apprezzati.
Rinunciare alle cose belle non è affatto gradito per chi si sente preppy, ecco che elementi apparentemente fuori luogo come piccoli accessori sportivi e quadretti sono invece determinanti nel rendere amabile l’appartamento.
Tartan
Il tipico disegno dei tessuti, amato dai popoli anglosassoni, piace alla persona che adora sentirsi preppy per lo schema ben definito di tessere la lana, in maniera colorata ma sempre ordinata.
Le combinazioni differenti di colore possono trovare impiego per il rivestimento di poltrone e sedute di ogni genere, tendaggi, tappeti od anche per le coperte ed i plaid da utilizzare in pieno inverno, davanti al camino od alla tv.
Siccome esagerare non è la linea guida di questo stile, il corretto abbinamento di elementi neutri come bianco, giallo ad altri colore palette sono da preferirsi.
Colori marinari
Trame ed elementi che ricordano l’acqua in tutte le sue declinazioni, mare e laghi in primis, sono da preferirsi.
Colori, linee e disegni che hanno per oggetto il blu e le sue diversissime sfumature, azzurro, turchese, acquamarina, blu marino ed altre si abbinano ad arredi e mobili in color legno, un perfetto accoppiamento che dona freschezza, vitalità ed anche estrema eleganza.
Inoltre gli sport acquatici, vela e canottaggio, sono fra le discipline praticate e preferite dall’uomo preppy, che facilmente risulta iscritto al circolo nautico della città dove risiede o dove trascorre le vacanze.
Motivo paisley
Disegno di origine persiana, il motivo paisley detto anche boteh, a forma di goccia allungata dalla punta ricurva o arricciata è un motivo antico, in suo nella realizzazioni di tappeti artigianali le cui antiche origini si ritrovano addirittura ai tempi della Mesopotamia e tipico dei Paesi orientali.
L’importazione nei paesi anglosassoni lo rese celebre, diventando un modo elegante per il rivestimento dei cuscini, divani, tendaggi oltre agli immancabili tappeti, per un gradevole soggiorno elegante e di classe.
Angolo studio
Trascorrere momenti importanti fra le mura domestica rimane fondamentale, nonostante si ami la vita all’aria aperta. Ed in casa la creazione di un’angolo studio/ufficio, meglio ancora se si gode dell’opportunità di avere una stanza tutta per sè, dove sistemare una classica scrivania in legno con cassetti dalle maniglie in metallo mentre sul ripiano una lampada stile retrò è la fonte di luce nelle serate trascorse a consultare documenti o leggere un libro.
Un paio di poltroncine in velluto, posizionate frontalmente, diventa la zona dove intrattenersi con un amico, colloquiando di argomenti interessanti, bevendo un drink ed ascoltando musica.
Angolo verde
Stare all’aria aperta è un piacere per il preppy, che trascorre molte ore in campagna o nei boschi per camminare e rilassarsi, senza dover guardare l’orologio con apprensione.
Vasetti come soprammobili, piantine verde ben curate dal fogliame leggero ma ben definito è da considerare, oltre che utile per favorire il ricambio dell’aria.
Sul tavolo da pranzo o nella cucina, sistemare vasetti, anche con il riciclo di contenitori in metallo, rende davvero gradevole gli angoli.
Arredi
L’eleganza si esprime anche mediante la ricerca di arredi e mobili in stile classico, con il recupero di vecchi comò, tavoli a ribalta per lo studio e cassettiere in legno dove riporre in maniera ordinata, documenti ed oggetti personali.
I mobili in legno sono ancora la maniera più elegante per arredare ed impreziosire gli ambienti domestici mentre non può mancare una libreria ben rifinita nei particolari, dal colore legno molto intenso, ben rifornita di volumi antichi e libri.
Articoli sportivi
Fra le passioni della persona, uomo o donna, che si riconosce nello stile preppy, vi è la pratica di attività sportive all’aria aperta, richiamata nella scelta degli arredi nonchè dei soprammobili da cui si può immediatamente risalire a quale sport si pratica.
Vedere una coppia di remi di una barca di canottaggio, elementi come un timone od una corda nautica oppure una vecchia racchetta di tennis in legno è il modo più consono per decorare, oltre a risultare una maniera diversa per completare la parete spesso rimasta vuota.
Arredare casa in stile preppy: galleria delle immagini
Non mancano le soluzioni nella galleria delle immagini le occasioni per meglio conoscere lo stile preppy.