Tappeti per il soggiorno: scegliere quello giusto
Tappeti per il soggiorno. Come scegliere il tappeto ideale per arredare il living. Forme, stili e colori ideali per il tappeto in salotto. Consigli per come e dove sistemarlo nella stanza. Manutenzione, modelli e prezzi.
Il tappeto nel soggiorno è uno di quei complementi d’arredo che può rendere l’ambiente più accoglienti della casa, esaltando alcuni particolari oppure nascondendo alla vista alcuni piccoli difetti a cui non si può rimediare.
Quando si vuole ovviare ad una sensazione di vuoto nel locale, scegliere un tappeto che si rifaccia allo stile scelto per i mobili del living trasmette la sensazione di un luogo accogliente e rilassante.
Dove sistemare il tappeto in soggiorno
Il salotto è uno dei luoghi che meglio si dimostra per sistemare un bel tappeto.
Non è un semplice complemento d’arredo, la sua funzione principale è di apparire e non di rimanere nascosto in un angolo.
La posizione naturale del tappeto è al centro della stanza, nei pressi del divano e delle eventuali poltrone che determinano la zona della stanza dedicata ad accogliere amici e parenti, per un aperitivo, la visione di un film oppure per dialogare in tranquillità.
Da scartare pertanto la sistemazione sotto i piedini di un mobile, nei pressi della parete, dove diventerebbe un elemento totalmente inutile, scomparendo alla vista ed anzi avendo solo l’effetto di sopportare il peso del mobile.
In un salotto dalle grandi dimensioni, sistemare un divano di fronte all’altro oppure contrapporre una coppia di poltrone, facilita il posizionamento di un tappeto che funga da elemento di unione, aumentando la sensazione di vicinanza e rendendo accogliente il locale.
Se nel salotto trova spazio un tavolo da pranzo, il tappeto diventa un interessante elemento dell’arredo, posizionandolo sotto le gambe ed abbellendo la sala.
Per avere maggiori spunti consigliamo la lettura dell’articolo: Come arredare una sala da pranzo moderna.
Dimensioni del tappeto per il soggiorno
Le proporzioni di un tappeto sono importanti, qualunque sia la stanza in cui viene collocato.
La grandezza è determinante nell’esaltare alcuni aspetti del soggiorno, come un mobile antico, un lampadario oppure un tavolino con due sedie recuperate in qualche mercatino dell’antiquariato.
Se la vostra idea è di sistemarlo nei pressi del divano, è fondamentale che il tappeto presenti una larghezza maggiore di almeno 20 centimetri, in modo che possa essere posizionato con facilità sotto il divano.
In questo modo, si eviterà che si possa muovere al passaggio delle persone.
Se invece si desidera un tappeto che rimanga ben in vista nel locale, allora è meglio indirizzarsi verso un modello di dimensioni ridotte e che venga collocato nel centro del salotto.
Importante allora che vi sia una distanza adeguata fra il divano ed il tappeto stesso, lasciando fra i due uno spazio vuoto di almeno 15/20 centimetri che possano renderlo ben visibile.
Se poi il tappeto presenta una lavorazione particolare, con uno stemma od un simbolo al centro, è sempre meglio far si che gli ospiti possano vedere in maniera chiara la decorazione.
Tappeti per il soggiorno: stile e forma
Due aspetti importanti per scegliere bene un tappeto che sia adatto alla stanza sono la forma e lo stile.
Vediamo i criteri da seguire.
Stile del tappeto per il soggiorno
La scelta dello stile per il tappeto del soggiorno va fatta in considerazione della tendenza che si è voluta adottare.
Sebbene la libertà e la fantasia vadano sempre assecondate, la realizzazione di un living prevede un tappeto che rispetti alcune linee guida.
Al momento di valutare l’elemento più idoneo, occorre tenere in considerazione il colore delle pareti e la luminosità del pavimento.
Per una superficie in marmo chiaro, meglio si adatta un tappeto dalle tinte scure, anche vivaci, con linee e disegni di fantasia.
Quando il pavimento della stanza è in legno, di colore scuro, meglio le tinte più sfumate e pastello.
Il tappeto shaggy, con il suo caratteristico pelo lungo, è piacevole per il suo essere soffice e caldo, permettendo di trascorrere le lunghe sere d’inverno rimanendo sdraiati sul pavimento, avvolti in una coperta.
Non si può tralasciare e sottovalutare la bellezza ed il particolare pregio che un tappeto persiano può donare al salotto di casa.
Lavorazione e definizione dei particolari, l’unicità dei modelli e delle trame fanno del tappeto in stile persiano un pezzo di indiscutibile valore in grado di arredare la stanza, vero protagonista principale del salotto.
Alcuni suggerimenti per arredare un soggiorno in base alle tendenze di interior design maggiormente in voga, potrebbero tornarvi utili:
- Soggiorno moderno
- Soggiorno Shabby Chic
- Soggiorno in stile industriale
- Soggiorno stile eclettico
- Soggiorno in stile scandinavo
- Soggiorno in stile vintage
Forma del tappeto per il soggiorno
La forma classica è quella rettangolare, che molto spesso richiama la forma stessa della stanza e maggiormente si adatta.
Se invece si vuole rompere con gli schemi tradizionali, e si desidera porre in evidenza un determinato elemento della stanza, il tappeto circolare è in grado di catturare l’attenzione.
Per un soggiorno alternativo, moderno ed adeguato allo stile eccentrico, si può decidere di acquistare un tappeto in pelle di mucca che arrederà l’abitazione in maniera particolare.
L’unicità della forma e delle dimensioni assicura un appoggio naturale, che può presentare una vastità di colori che vanno dalle tinte unite, nero e marrone alle versioni bicolori o tricolori, in marrone, nero e bianco.
Tappeti per il soggiorno: pulizia e manutenzione
Il tappeto del soggiorno è un rivestimento che, nell’arco della giornata, può essere sottoposto ad continuo stress, derivante dal calpestio di chi vive la casa e dagli ospiti, che non potranno che essere accolti che nel living.
Oltre alla polvere che si può depositare, anche le macchie causate da cibo e liquidi che cadano inavvertitamente potrebbero mettere a repentaglio la sua durata.
Per conoscere tutti i migliori consigli relativi a pulizia, rimozione di macchie e manutenzione del vostro prezioso oggetto, vi consigliamo la lettura dell’articolo Come pulire i tappeti: rimedi fai da te.
Tappeti soggiorno: prezzi
Davvero vasta la gamma di modelli in commercio, adatti per un soggiorno. Indicativamente, possiamo dire:
- tappeto per soggiorno in stile moderno, 140 x 200 cm, a partire da €37
- tappeto a pelo corto, 200 x 200 cm, a partire da €60
- tappeto shaggy a pelo lungo, 70 x 140 cm, a partire da €145
- tappeto shaggy a pelo lungo, a scacchiera, 80 x 250 cm, a partire da €33
- tappeto a pelle di mucca, marrone, 3 mq, a partire da €169
- tappeto stile persiano 200 x 300 cm, a partire da €125
Tappeti per il soggiorno: galleria delle immagini
Visionando la galleria delle immagini, saranno davvero tanti gli spunti per abbellire il soggiorno di casa con un tappeto.