
Rivestimento bagno classico: idee e proposte
Rivestimento bagno classico idee e proposte utili per chi ritiene che guardare al passato sia il mod...

Arredare 80 mq in stile classico
80 mq sono tutto ciò di cui avete bisogno ma per dargli un aspetto più accogliente, tr...

Come arredare un bilocale in stile classico
Se adori lo stile classico e hai paura che per il tuo bilocale non sia la scelta d’arredamento...

Cucina classica con isola: eleganza e versatilità
Niente ispira più familiarità e allegria di una cucina con isola, specialmente se si p...

Carta da parati in stile classico: 6 idee per le tue pareti
Carta da parati in stile classico: come può una carta da parati trasformare e decorare la tua...

5 colori perfetti per lo stile classico
Che lo stile classico sia un evergreen non c’è dubbio, tuttavia sono molti i colori del...

Bagno in stile classico: splendide idee per arredare con gusto
In qualunque bagno la praticità è un elemento fondamentale ma questo non vuol dire che...

Camera da letto in stile classico
Arredare la camera da letto seguendo le regole dello stile classico la renderà raffinata al punto gi...

Come scegliere i quadri: 5 idee per la casa in stile classico
Come scegliere il quadro più adatto a un ambiente classico? Quali sono i soggetti figurativi più ido...

Pavimento in stile classico: eleganza e raffinatezza
La scelta del pavimento in stile classico. Quali sono i materiali che creano una perfetta ambientazi...
Lo stile classico è una tendenza di design basata sulla tradizione, uno stile che non conosce tempo e non è mai fuori moda.
E’ quasi sempre sinonimo di stile, eleganza e pregio, ma se abusato può trascendere nel pacchiano.
Gli arredi classici sono imponenti, realizzati con materiali di pregio quali il legno massello o il marmo.
Una casa storica si esalta e diventa elegante ed importante con un arredo classico con elementi identificativi quali scrivanie, armadi e librerie in noce o ciliegio, poltrone importanti, pavimentazione in parquet o in marmo, elementi decorativi storici o raffinati quali candelabri, vasi, tappeti, arazzi e quadri.
E’ uno stile che rischia spesso di diventare cubo e punta più all’apparire che alla funzionalità, secondo i canoni delle case aristocratiche.
Per ovviare i contro dello stile classico, il mondo del design ha creato varie sfaccettature e fusioni di stili, per rendere meno forte l’impronta classica; in questo modo può essere classico anche un ambiente contemporaneo, come può apparire moderno un ambiente nato per accogliere il classico, senza dimenticare la possibilità di fondere con ulteriori stili : provenzale, etnico, contemporaneo, shabby, industrial, etcetc