Colore Verde inglese: classico e moderno si mescolano
Colore Verde inglese. Definizione, significato. Soluzioni per l’arredamento di casa: camera da letto, soggiorno, cucina, bagno, camera degli ospiti. RGB. Abbinamenti ideali.
Il colore verde inglese è una tonalità di verde scuro, decisamente intenso e raffinato.
E’ una scelta adatta per le pareti di casa ma anche per mobili di complemento, dal design prestigioso purché non di dimensioni eccessive.
Colore verde inglese: definizione
Il colore verde identifica la speranza oltre ad essere associata alla fortuna.
E’ la tinta che si identifica con la Natura e tale situazione lo identifica con uno dei colori più naturali, positivi e che trasmettono tranquillità.
Nella sua versione verde inglese, assume un tono classico, di stile delicato oltreché perfetto per dare un tocco di lusso ad un locale della casa. La scelta di un vaso con fiori secchi, oltre a darvi l’impressione di un luogo vissuto ma non troppo, fa respirare aria vintage delle campagne della vecchia Inghilterra.
Colore verde inglese: idee d’arredo
Può capitare di voler dare una ventata di novità in casa.
Una parete da rifare o da rinnovare può essere rivista in maniera totalmente alternativa.
Tonalità che raramente viene impiegata all’interno delle abitazioni, nella maggior parte dei casi si opta per impiegare il verde collocando una serie di piante.
Tuttavia, senza esagerare, si può inserirlo nella declinazione inglese dando un tono di vivacità e serietà al tempo stesso.
Camera da letto
Rispetto ai tradizionali colori chiari, bianco, giallo tenue od azzurro, la parete alle spalle del letto può diventare il luogo adatto per provare a cambiare.
L’eleganza della scelta è in grado di assicurare il giusto relax, pertanto ci conferma un’ottima soluzione per il luogo del riposo e dei momenti rilassanti come la lettura pomeridiana.
Soggiorno
Per un living di grandi dimensioni, scegliere questa tinta per il divano a 2/3 posti, un modello vintage con i piedini in legno lavorato con intarsi, può costituire un pezzo interessante.
La centralità del divano, distante dalle pareti, sarà una versione alternativa rispetto ai tradizionali salotti moderni.
Se il salotto è invece di ridotte dimensioni, ci si può dirottare verso un semplice soprammobile od un oggetto di design, che spezzi l’armonia della stanza. Notare come l’uso delle dorature rende assai classica la stanza, ma senza dubbio conviviale.
Bagno
Per la stanza dove dedicarsi alla cura di sè stessi, il verde inglese potrebbe rappresentare una scelta estrema, rispetto ai tradizionali colori tenui o pastello quando non si opta per il bianco.
La definizione dei particolari o di angoli della stanza, in particolare se piccola, può essere la modalità giusto per adottarlo.
Le piastrelle di forma quadrata, spezzate dalle linee pulite e nette, consentono di non appiattire il locale, dando comunque l’impressione di una stanza ben proporzionata.
Cucina
In un ambiente in cui il legno può essere protagonista, optare per i mobili in verde inglese può donare il fascino degli antichi cottages dell’Inghilterra, richiamando alla memoria sapori e profumi di campagna.
Da notare la scelta dei pomelli e delle maniglie, che spiccano per la colorazione dorata oltre ad essere altamente funzionali e ben visibili a chi si occuperà di lavorare ai fornelli.
Stanza degli ospiti
La stanza degli ospiti può essere il locale adatto per sperimentare questo fantastico colore.
Senza esagerare, può essere impiegato per decorare la testata del letto o scegliendo la biancheria da letto.
Oppure collocando un oggetto di design che faccia bella mostra di sè, accogliendo gli ospiti durante le loro permanenze.
Colore verde inglese: RGB
Il codice RGB è il seguente: 12, 150, 77
Verde inglese: abbinamenti
La questione abbinamenti è sempre una tematica molto calda e che si sposa spesso con il carattere del padrone di casa. Da un carattere tranquillo ad uno più eccentrico, quando si tratta di una sfumatura di verde si può partire per tentare accostamenti audaci ed incredibili.
Il suo tono austero può portare a tentare la strada del classicismo, con soluzioni semplici e rigide come il grigio e l’alluminio, per regalare una maggior lucentezza e brillantezza.
Quando invece si è esuberanti, ecco spuntare le proposte di matrice bohemien, con utilizzi al limite dell’assurdo quali giallo, rosso ed arancione, mescolando opportunamente con oggetti e complementi.
Colore verde inglese: foto e immagini
Davvero invitante conoscere il verde inglese visionando la galleria delle immagini, una tonalità particolare di un colore decisamente classico.