Ristrutturare casa: cosa guardare, progetto, idee
Ristrutturare casa: a cosa prestare attenzione, quali aspetti valutare, progettazione, lavori da fare, idee per rinnovarla, detrazioni fiscali.
Ristrutturare casa richiede molteplici aspetti da considerare prima di iniziare i lavori: scelta materiali, tipologia dei sanitari per bagno e cucina, porte e infissi da sostituire, pratiche burocratiche da presentare, normative da rispettare e agevolazioni di cui beneficiare.
Le già numerose cose da guardare non finiscono qui, poiché potrebbero essere necessari, ad esempio, le progettazioni per la realizzazione di nuovi impianti idrici ed elettrici.
La ristrutturazione casa, come si vede, può comprendere differenti lavori da fare, ecco perché è importante aver ben chiare tutte le procedure, da portare a termine nel modo più appropriato e nel rispetto delle leggi in materia.
In questa nostra guida scopriamo come ristrutturare casa, a cosa guardare nello specifico, a quali progetti prestare attenzione, consigli e idee per ottenere risultati ottimali.
Ristrutturazione casa: nuovi impianti
Durante la ristrutturazione è frequente dover intervenire sugli impianti, modificando quelli esistenti e sostituendoli con nuovi.
Lavori che possono riguardare innanzitutto l’impianto idraulico. In tal caso bisogna tenere ben presente se sostituire soltanto i sanitari oppure intervenire anche sulle tubature. Un errore molto comune è installarne di nuovi ma trascurando la qualità dei tubi preesistenti, con il rischio di trovarsi con un sistema ormai logoro. Questo “mix” nuovo/vecchio, può portare addirittura alla rottura delle condotte, a causa delle forti vibrazioni generate dall’installazione dei nuovi sanitari. Ciò significa altri lavori da fare, aumento dei costi e tempi più lunghi degli interventi.
A volte è meglio sostituire anche le tubazioni insieme ai sanitari. Ricordarsi che sarà necessaria una certificazione di conformità rilasciata dal tecnico, per aver eseguito i lavori a regola d’arte. Analogo discorso va fatto per l’impianto elettrico. Va visto se il preesistente è a norma, se installare nuove canaline oppure se rifarlo ex novo. L’invito è rivolgersi ad un’impresa specializzata.
Ristrutturare casa: pareti e pavimenti
Ristrutturare casa ha inizio generalmente con i lavori di muratura, successivamente si passerà ai citati impianti elettrici ed idraulici, per finire a pavimenti, pareti, rivestimenti, infissi e porte.
Se la ristrutturazione prevede interventi su pavimenti e pareti, anche in questo caso sono diversi gli aspetti da prendere in considerazione.
Per le superfici non basta soltanto scegliere le piastrelle ma bisogna tener conto dei tratti distintivi che vuoi dare al tuo appartamento. In commercio sono molteplici le soluzioni disponibili, tra cui cotto, grès, parquet, laminati e resine.
Per una corretta procedura, in primis è necessario analizzare l’ambiente e progettare con attenzione la nuova posa. È proprio in questa fase che vanno compiute le scelte sulla tipologia di materiali da installare. Il consiglio è di rimuovere i vecchi pavimenti, passare del materiale autolivellante e successivamente incollare le nuove piastrelle.
Per quanto riguarda invece gli intonaci delle pareti da rinnovare, bisogna scegliere il tipo più adatto allo stile desiderato: civile, a base argilla, decorativo sono soltanto alcuni. Nel dubbio, meglio farsi consigliare dal rivenditore o dal professionista incaricato dei lavori.
Le fasi da osservare per il rinnovamento ottimale delle tue pareti prevedono l’impiego della malta. Concluso il primo step, bisognerà passare uno strato dell’intonaco ed infine una malta più fine per procedere alla finitura esterna del muro.
Per una superficie più elegante si può pensare di ricorrere alla rasatura ed altri effetti decorativi.
Sostituzione infissi e porte
La sostituzione dei vecchi infissi e delle porte da un lato migliora l’estetica della casa, dall’altro aumenta il confort. A ciò bisogna aggiungere la riduzione dei costi per manutenzione e bollette, grazie al miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione.
Anche per questo tipo di intervento di ristrutturazione è necessario considerare la tipologia di materiali da installare (Legno, Pvc, Alluminio, etc). Tra i vantaggi di cambiare infissi e porte durante la ristrutturazione di casa, segnaliamo inoltre il miglioramento dell’isolamento acustico e della sicurezza.
Ristrutturare casa preventivi e costi
Risulta complicato fornire una stima dei costi di una ristrutturazione poiché sono troppe le variabili in gioco: prezzo dei materiali, costo della manodopera, tipologia degli interventi. Il consiglio è di richiedere più preventivi presso professionisti ed imprese della vostra zona. Prendendo in esame i metri quadri del fabbricato da ristrutturare, di seguito andiamo a indicare quali sono i fattori che più influiscono sulle spese da sostenere:
- Tipologia di lavori
- Scelta materiali e rivestimenti
- Costi mq rifacimento impianto idraulico ed elettrico
- Tinteggiatura pareti
- Sostituzione infissi e porte.
Ristrutturare casa incentivi 2021 e detrazioni fiscali
Le attività di ristrutturazione casa beneficiano di una serie di agevolazioni fiscali. Può essere previsto il pagamento dell’Iva in misura ridotta, la detrazione dall’Irpef sulle spese, la possibilità di usufruire di diversi bonus casa 2021:
Per maggiori informazioni consigliamo di visualizzare gli articoli dedicati che trovi nella sezione “Normative” sul nostro portale.
Galleria immagini
A seguire una completa galleria immagini sulla ristrutturazione casa, potranno essere utili per darti un’idea dei lavori da fare.