Ristrutturare casa

Ristrutturare casa significa “restaurare una costruzione modificandone le strutture esterne o interne”. La decisione di intervenire con opere edilizie ha come obbiettivo quello di migliorare l’aspetto e le condizioni di un immobile per sfruttare al meglio la planimetria oppure in quanto obbligati dal cambiamento della normativa in materia di sicurezza.

Le opere di ristrutturazione di una casa possono riferirsi al rifacimento di uno o più stanze  parte dei locali, l’abbattimento di muri, modifiche sui balconi, ecc.

In base ai lavori da effettuare gli interventi di ristrutturazione si dividono in:

  • ristrutturazione ordinaria, denominata anche “ristrutturazione di piccole opere”;
  • ristrutturazione con manutenzione straordinaria, relative alle grandi opere.

Le due tipologie sono differenti anche sotto l’aspetto normativo. Per alcuni lavori è necessario provvedere alla richiesta presso l’Ufficio Tecnico del comune dove è sito l’immobile.

In questo caso occorre presentare il progetto di ristrutturazione firmato da un tecnico abilitato ed attendere il tempo di 60 giorni per il silenzio/assenso oppure procedere ad eventuali modifiche.

Vi sono invece una serie di lavori che possono essere svolti in edilizia libera e quindi non necessitano di alcun permesso.

I fattori decisivi per effettuare la miglior ristrutturazione possibile è la scelta delle aziende edili e dei professionisti che stendono il progetto.

Materiali di ottima qualità consentono di effettuare lavori con una maggior durata nel tempo.

Effettuare la ristrutturazione dei locali consente inoltre di accrescere il valore dell’immobile oltre a migliorare la classe energetica nel caso in cui gli interventi siano relativi ad opere che favoriscono il risparmio energetico.