Rinnovare balconi e terrazzi partendo dal pavimento

Pavimento per balconi e terrazzi. Idee e soluzioni per rinnovare le superfici esterne. Le diverse opportunità in termini di materiali. Consigli per un lavoro ad hoc. La normative vigenti. I prezzi e le opportunità di detrazione delle spese sostenute.

gres-porcellanato-balcone

Cambiare e rinnovare il pavimento per balcone e terrazzo può essere un’incombenza improvvisa, dettata dalle infiltrazioni continue d’acqua che hanno reso la superficie più scura se non addirittura danneggiata seriamente.

Oppure una serie di crepe nel pavimento potrebbe costringere a dover cambiare per forza di cosa l’intero rivestimento, potendo diventare un problema camminare sulla superficie.

Pavimento per balconi e terrazzi: quali caratteristiche deve avere?

balcone-rotondo

Scegliere il pavimento adatto per il balcone ed il terrazzo di casa dipende da vari aspetti.

Innanzitutto le condizioni climatiche a cui è sottoposto durante l’anno, dunque materiale specifico ed inclinazione per far scorrere l’acqua.

Rispettare il gusto e l’estetica del padrone di casa, che deve poter guardare con piacere, per forma e colori, la pavimentazione.

Infine devo assicurare una certa resistenza al calpestamento oltre a poter resistere al peso di tavoli, sedie e fioriere che potranno rendere lo spazio ancora più vivibile.

Pavimento per balcone e terrazzo: quali materiali scegliere?

divano-balcone-rettangolare

Sono molteplici i materiali impiegati nella realizzazione di terrazzi e balconi, in grado di assicurare un diverso grado di resistenza agli urti ed agli agenti atmosferici, oltre ad essere impermeabile ed aventi un grado di ruvidità adatto per non rendere la superficie scivolosa.

Pavimento per balcone e terrazzo in gres porcellanato

La tipologia più conveniente e maggiormente utilizzata è la piastrella in gres porcellanato.

Le sue qualità principali di essere antiscivolo, resistente agli shock atmosferici ed agli urti la mette al primo posto quasi in maniera indiscussa.

gres-porcellanato-esterno-patio

La vastità di modelli, colori e forme in commercio lo rende idoneo per tutte le soluzioni, permettendo di trovare ciò che più si adatta allo stile personale e dell’abitazione.

Uno dei pregi è che viene realizzato con diversi effetti, come legno, marmo e pietra, facilitando di molto la scelta del consumatore.

L’assenza di porosità permette al gres porcellanato di essere duro e resistente ai graffi ed agli urti. Tuttavia fra i difetti, si tratta di un materiale con scarsa conducibilità termica, oltre che non isola in maniera adeguata da suoni e rumori.

Pavimento per balcone e terrazzo in cotto

Materiale che garantisce un ottimo isolamento termico, il cotto è antiscivolo ed antimuschio, avendo così una durata eccezionale nel tempo.

Inoltre viene prodotto in forme e dimensioni assai diverse, permettendo di scegliere liberamente il modello che maggiormente piace ed è conforme allo stile del  resto della casa.

Potrebbe interessarti Come arredare un piccolo terrazzo

pavimento-cotto-toscano-esterno

Materiale poroso, è resistente agli urti, spezzandosi con difficoltà.

Assorbe però con facilità i liquidi che dovessero essere versati sopra in maniera accidentale, oltre che subisce gli effetti dell’esposizione al sole, ingiallendosi nel corso degli anni.

Pavimento per balcone e terrazzo in maiolica di Vietri

Ceramica italiana di altissima qualità, realizzare una superficie esterna in maiolica di Vietri è una scelta di assoluto pregio e fascino, trattandosi di un prodotto di fattura artigianale e di estrema bellezza.

ceramiche-vietresi-5

Dunque il prezzo è decisamente elevato, scelta che dunque non è sicuramente praticabile con facilità, rimanendo sempre aperta la possibilità di individuare qualche singola piastrella per adornare in determinati punti.

Per tutte le informazioni su questo prestigioso materiale: Ceramiche vietresi: idee d’arredo.

Pavimento per balcone e terrazzo in legno

Adottare il legno per rivestire una superficie esterna si può rivelare azzeccata quando non si desidera intervenire sulla pavimentazione per svariati motivi, ad esempio non essere i proprietari dell’appartamento oppure il desiderio di voler rinnovare a livello estetico il balcone.

balcone-stretto-lungo-pavimento-legno

La posa del legno è di per sè molto semplice, in quanto si tratta di piastrelle che si agganciano fra di loro e possono essere posati su qualunque tipo di superficie preesistente.

impermeabilizzare-terrazzo-legno

In questo modo non è necessario demolire il pavimento e sarà sufficiente posare in modo da mantenere la superficie livellata.

terrazzo-piccolo-pavimento

La porosità del legno, sebbene venga tratto prima di essere collocato, non garantisce appieno che la superficie non subisca alterazioni cromatiche nel corso del tempo, motivo per cui è bene trattarlo con oli appositi almeno una volta l’anno.

Pavimento per balcone e terrazzo in resina

La resina è un materiale che si dimostra alla prova dei fatti altamente versatile oltre che immediato nella fase di posatura.

impermeabilizzare-terrazzo-resina

Inoltre può essere sovrapposto a superfici preesistenti, accelerando così di fatto i lavori: la resina viene stesa in maniera uniforme, eliminando il problema delle fughe esistenti fra una piastrella e l’altra.

Ad aggiungere il privilegio di questa scelta, il fatto di avere costi contenuti e di essere altamente igienico, motivo per cui il suo forte impiego in ospedali e luoghi pubblici, negli ambienti interni è assai sviluppato.

balcone-pavimento-resina-2

Sotto l’aspetto estetico, non rivela però il massimo del gusto, oltretutto accentuato dal fatto la caduta accidentale di qualche oggetto od il trascinamento di pesi eccessivi, provocano con facilità segni e striature sulla superficie.

Inoltre tende ad ingiallirsi con facilità quando è molto esposto al sole, dunque non è consigliabile la sua posa in località e su balconi dove il sole batte forte.

Pavimento per balcone e terrazzo in calcestruzzo

Materiale decisamente robusto e resistente, il calcestruzzo è malleabile e può essere lavorato nella stessa misura della pietra e dei mattoni, permettendo di realizzare superfici per esterno altamente personalizzabili.

balcone-pavimento-calcestruzzo

La manutenzione risulta minima mentre la resistenza agli sbalzi termici ed alla diverse condizioni atmosferiche, rimanendo protetto dalle muffe e da sostanze liquidi come oli e grassi.

balcone-pavimento-calcestruzzo-2

E’ inoltre una superficie immune alla crescita di erbacce fra una mattonella e l’altra, ideale per essere posato anche su marciapiedi e camminamenti nel giardino di casa.

balcone-pavimento-calcestruzzo-3

La fase di posa deve avvenire in maniera perfetta, in quanto errori anche minimi nel trattamento della superficie e della realizzazione del calcestruzzo possono incidere sulle qualità del prodotto finale.

Pavimento per balcone e terrazzo in calcestruzzo stampato

Una forma innovativa è il calcestruzzo stampato, che mantiene le medesime qualità del materiale originale, a cui aggiungere le illimitate possibilità di personalizzazione con decorazioni varie.

balcone-pavimento-calcestruzzo-stampato-5

In questa maniera si può rendere unica la superficie, facendo realizzare svariati disegni, con effetti davvero straordinari.

Pavimento per balcone e terrazzo: i nostri consigli

Le superfici per esterni devono presentare, come detto, particolari caratteristiche, in modo da garantire l’isolamento e la resistenza più lunga possibile.

Prodotto di qualità

abbellire-esterno-terrazzo-patio-balcone

Il primo consiglio è quello di acquistare e scegliere soltanto materiali di assoluta qualità, fattore che permetterò di resistere alle condizioni di stress cui è sottoposta la superficie.

Posa delle piastrelle

Posare piastrelle e mattonelle per rivestimenti esterni è opera da affidare a tecnici esperti in materia. Chiedendo più preventivi, non solo si avrà conoscenza dei tempi entro cui si avrà a disposizione la nuova superficie.

divano-balcone-vimini

La fase di posatura infatti deve essere fatta a regola d’arte, in modo che si abbia la miglior impermeabilizzazione possibile.

L’isolamento tra una mattonella e l’altra permette infatti di evitare le infiltrazioni d’acqua, sia in seguito alla pioggia che alla neve che nei mesi invernali potrebbe rimanere accumulata.

divano-balcone-stretto

Con il freddo dell’inverno, l’acqua potrebbe ghiacciarsi all’interno delle fessure, con la conseguenza di provocarne la rottura.

Pendenza del pavimento

Tutti i pavimenti esterni devono avere una pendenza minima, in modo da garantire il defluvio dell’acqua piovana e di quella derivante dallo scioglimento delle neve. In particolare si identifica in una pendenza minima del 2% al fine di preservare la superficie.

divano-balcone-metallo-componibile

Particolari condizioni del luogo in cui si trova l’abitazione possono rendere necessarie pendenze maggiori.

Il sopralluogo di un tecnico esperto permetterà di stabilire il dislivello più adatto.

Pavimento per balcone e terrazzo: tante idee da cui trarre spunto

giardino-in-terrazzoNel momento in cui si decide di intervenire per rifare la pavimentazione, potrebbe risultare interessante oltre che utile, intervenire anche su altri aspetti della zona.

Modificare il tipo di ringhiera, importante per garantire la sicurezza degli occupanti, oppure adornare con piante e fiori o semplicemente abbellire il balcone od il terrazzo a a lavori ultimati.

Ecco allora una serie di guide che potrebbero rivelarsi utili allo scopo:

Pavimento per balcone e terrazzo: normativa

Importante conoscere l’aspetto normativo con cui confrontarsi al momento della decisione di modificare e rinnovare la superficie esterna di casa.

balcone

La demolizione e la ricostruzione del pavimento del terrazzo o balcone non richiede alcun permesso: si tratta infatti di un’opera di manutenzione ordinaria, pertanto libera da vincoli e dalla richiesta presso l’Ufficio Tecnico di permessi o dichiarazioni per dare avvio ai lavori.

balcone-3

Diversa la situazione se l’opera rientra all’interno di un più vasto complesso di lavori ed interventi: allora in tal caso il rifacimento della superficie andrà inserito nell’elenco dei lavori di ristrutturazione.

balcone-stretto-lungo-tavolo-sedie

Pertanto seguirà il percorso burocratico più adatto alla situazione, con la richiesta di un permesso di costruire oppure della SCIA, scelta che il responsabile della direzione lavori saprà indicare correttamente.

Pavimento per balcone e terrazzo: prezzi

I prezzi sono da intendersi per l’acquisto del materiale. Sono esclusi dal calcolo il costo della manodopera necessaria per la posa, comprendente la creazione del sottofondo, l’impermeabilizzazione e la posa finale delle mattonelle o piastrelle.

prato-sul-tetto

In termini generali si può indicare il prezzo minimo per ciascun materiale:

  • pavimento in gres porcellanato, a partire a €12 mq,
  • pavimento in legno di pino trattato, a partire da €19,
  • pavimento in legno di larice, a partire da €42,
  • pavimento in teak, a partire da €60 mq,
  • pavimento in frassino termotrattato, a partire da €79 mq,
  • pavimento in porfido, a partire da €12 mq,
  • pavimento in cotto toscano, a partire da €35 mq,
  • pavimento in cotto umbro, a partire da €80 mq,
  • pavimento in resina, a partire da €40 mq,
  • pavimento in calcestruzzo stampato, a partire da €35 mq,
  • pavimento in calcestruzzo a partire da €29 mq.

Pavimento per balcone e terrazzo: detrazioni fiscali

giardino-in-terrazzo-9

Importante occasione da sfruttare sono le detrazioni fiscali che il Governo ha rinnovato con la Legge di Bilancio e che rientrano nell’ampia categoria dei  Bonus ristrutturazioni.  In occasione della denuncia dei redditi, le spese sostenute per il miglioramento dell’appartamento permettono di alleviare il carico fiscale. Vediamo come approfittare.

Detrazioni per pavimento di un balcone e terrazzo di abitazione privata

Nel caso si provveda a posare la nuova pavimentazione in un’abitazione privata ove prima non era presente, la detrazione è sempre ammessa, nella misura del 50%.

balcone-stretto-lungo-ombrellone

Quando invece si provvede a sostituire un pavimento preesistente, allora è necessario modificare forma, superficie e materiali, ottenendo sempre una detrazione del 50%.

Se invece la sostituzione viene fatta con un rivestimento identico per materiale e forme, la detrazione è ammessa solo e soltanto motivata da un intervento necessario, come il rifacimento delle condutture dell’acqua o di altro impianto.

balcone-stretto-lungo-divano

Detrazioni per pavimento di un balcone e terrazzo in condominio

Sono detraibili tutte le nuove pavimentazioni ove prima non erano esistenti: dunque ampia libertà di scelta per materiali, forma e dimensioni.

balcone-impermeabilizzazione

Se invece, era già presenta una pavimentazione, occorre procedere al rinnovo completo, provvedendo ad installare una nuova superficie che si differenze per caratteristiche.

Per tutti i chiarimenti del caso:  Detrazione pavimenti.

Pavimento per balcone e terrazzo: galleria delle immagini

Tante le immagini della galleria che vi daranno l’opportunità di studiare la soluzione ideale per il pavimento del terrazzo o balcone di casa vostra.