Giardino sul terrazzo
Come trasformare un terrazzo in un giardino con prato, idee e soluzioni fai da te. Autorizzazioni, normative, permessi condominiali. Progetto economico e con isolamento della pavimentazione. Consigli utili per la scelta delle piante e dell’arredo.
Per chi abita in città e dispone di un terrazzo, avere degli spazi verdi da vivere diventa un vero e proprio toccasana.
Le piante, infatti, influiscono sul nostro benessere psico fisico, discostandoci da quella che è la routine di tutti i giorni e dallo smog dei grandi centri abitati fino a farci assaporare una vera e propria oasi di pace.
Certo, tra il decorare il proprio terrazzo con piante e fiori e realizzare un vero e proprio giardino c’è una gran bella differenza.
Vediamo nello specifico come muoversi.
Progettare un giardino sul terrazzo di casa
Il primo passo per chi intende avventurarsi in questa realizzazione è sicuramente il progetto iniziale.
Esistono due soluzioni da poter adottare: una più economica, che vedrà l’utilizzo di piante e fiori da vaso, la seconda, che vedrà la realizzazione di un vero e proprio manto erboso, con terriccio, isolamento e drenaggio del terreno.
Progetto economico
Seppur semplice da realizzare, la scelta di piante e fiori da vaso dev’essere studiata attentamente, in modo da creare l’effetto “oasi” desiderato, sfruttando alla perfezione gli spazi e giocando sulle altezze.
Realizzare delle colonne verdi permetterà di godere della giusta privacy ed avere l’effetto desiderato, riconducendo la nostra mente ad un tradizionale giardino.
Una volta inseriti gli effetti luce tra le piante e a pavimento, per illuminare zone più buie, nonché aver scelto sedie e tavolini, il risultato finale sarà un terrazzo fantastico per ospitare amici e parenti o semplicemente per godersi momenti di puro relax.
Progetto con manto erboso e isolamento del pavimento
Discorso diverso se s’intende creare un vero e proprio manto erboso, dal quale dar vita al proprio giardino.
In questo caso bisogna avvalersi di tecnici specializzati per un progetto che preveda l’isolamento del solaio, con appositi sistemi di drenaggio del terreno.
Per isolare la pavimentazione è opportuno ricorrere ad apposite guaine di polietilene ad alta tenuta, si tratta di soluzioni adottate per la impermeabilizzazione di balconi e terrazzi, che solitamente vengono poste al di sotto la muratura.
Indispensabile l’installazione anche di una guaina antiradice, sulla quale porre uno strato di argilla espansa o perlite per favorire il drenaggio dell’acqua, scongiurando ristagni e asfissie.
Solo in ultimo verrà apposto lo strato di terriccio, che avrà uno spessore minimo di 30 cm (se si opta per il solo manto erboso).
Si esigerà uno spessore più ampio per chi intende allocare piante di medie o grandi dimensioni.
Autorizzazioni
Prima di progettare ed affrontare una ingente spesa per la realizzazione di un giardino in terrazzo è opportuno accertarsi di avere tutte le autorizzazioni necessarie.
Normativa
In materia di terrazzi, le operazioni burocratiche necessarie sono strettamente correlate alla chiusura dello spazio o meno.
In pratica, se il terrazzo diventa una veranda, dunque con i lati verranno chiusi, allora si rende necessario richiedere il permesso di costruire o, se richiesto dall’Ufficio Tecnico del Comune, la SCIA.
Infatti con la creazione di una veranda, andando a modificare l’aspetto volumetrico dell’edificio, aumentandolo, è richiesta la comunicazione per iniziare i lavori per non incorrere nel reato di abuso edilizio.
Autorizzazioni condominiali
Quando l’appartamento è situato all’interno di un condominio, è necessario consultare il regolamento, per conoscere e rispettare quali norme sono state scritte in materia.
In termini generali, si può affermare che gli unici vincoli alla presenza di fiori e piante sul terrazzo di casa sussistono solo se espressamente indicati con norme nel regolamento.
Il concetto base è infatti legato alla presenza di vincoli architettonici che, con la presenza di fioriere e piante ingombranti, potrebbe essere leso.
Rilevamenti strutturali
Tuttavia, prima di procedere alla realizzazione di un vero e proprio giardino, è opportuno procedere con i rilevamenti strutturali da parte di un tecnico specializzato che possa confermare o meno la fattibilità della realizzazione dell’opera.
Giardino in terrazzo: idee
Solo dopo aver ottenuto i permessi a costruire si potrà procedere alla realizzazione del progettato scegliendo i componenti e gli elementi, dalle piante agli arredi.
Lo stile è il filo conduttore da seguire, ed una volta individuato, basta attenersi alle forme e linee geometriche che lo caratterizzano.
Nella scelta delle piante è opportuno valutare l’esposizione ai raggi solari, per cui, per approfondire l’argomento rimandiamo alla nostra guida:
Le piante, quindi, non saranno selezionate solo in base ai propri gusti personali, ma oltre che all’esposizione solare e condizioni climatiche, bisogna tener conto anche della loro crescita e manutenzione.
Per chi non ama trascorrere le ore alla dedizione delle piante è opportuno che scelga arbusti che richiedano il minimo intervento, dai ritmi di irrigazione e di concimazione.
Ecco perché solitamente le piante preferite per allestire giardini in terrazza sono delle specie sempreverdi.
Consigli utili per arredare un terrazzo
- Come arredare un terrazzo.
- Quale pavimento scegliere per il terrazzo?
- Costruire una piscina in terrazzo: un sogno che diventa realtà.
- Quali divani scegliere per il terrazzo?
- Idee originali per arredare con gusto il terrazzo di un attico di città.
- Arredare il terrazzo con il “rattan”.
- Realizzare una doccia in terrazzo.
- Come realizzare una vasca idromassaggio in terrazzo.
- Piante e fiori da balcone.
- Barbecue da terrazzo.
Galleria delle immagini: giardino in terrazzo
Lasciatevi ispirare da questa ricca galleria d’immagini che vi condurranno sui terrazzi più belli del mondo allestiti come oasi di pace e relax: