Idee meravigliose per arredare la sala da pranzo in stile shabby chic
Come arredare e decorare la sala da pranzo in stile shabby chic. Spunti e suggerimenti creativi per regalare fascino ed eleganza al vostro ambiente di casa. I tavoli e le sedie più adeguate, con forme e colori delicati, a cui abbinare alcuni mobili e complementi per rinnovare in modo chic.
Rinnovare la sala da pranzo in stile shabby chic è una scelta attuale, in considerazione del fatto che sempre più le abitazioni tendono ad avere una conformazione diversa e particolare.
La cucina spesso presenta dimensioni ridotte a tutto vantaggio del salotto, sempre più accogliente e con la possibilità di ricavare un’area nella quale rimanere comodi in tanti per cene e momenti di incontro con i famigliari in occasione di feste ed eventi speciali.
Lo stile shabby chic risulta una maniera elegante ed affascinante per arredare con gusto ed eleganza una parte dell’abitazione dedicata al relax ed accogliente, dove gli ospiti potranno sentirsi come a casa propria.
Ecco allora una serie di indicazioni per realizzare la sala da pranzo dei vostri sogni, rinnovandola con gusto e cura nei particolari.
Sala da pranzo shabby chic: tavolo
Protagonista indiscusso della stanza, il tavolo da pranzo presenta dimensioni adeguate in base allo spazio disponibile e soprattutto, valutando il numero di presenze medie in occasioni di cene ed aperitivi, luogo che deve consentire di accogliere le persone in maniera confortevole.
Come per ogni protagonista, il tavolo avrà forma e carattere, essendo un elemento che spiccherà rispetto agli altri arredi, dalle linee definite, oltre ai colori che saranno improntati a tinte pastello, sfumature, una maniera ideale per rendere dolce e rilassante l’ambiente.
Materiali del tavolo shabby chic
Il tavolo della sala shabby chic è in legno, il materiale più naturale che esiste e che trasmette sensazioni calde, accogliente e davvero piacevole alla vista ed al tatto. Il legno è lasciato al naturale, lavorato e trattato unicamente per realizzare preziosi intarsi e dettagli, con decorazioni che impreziosiscono.
Alternativa è il tavolo in ferro battuto, un materiale più pesante e che spesso viene associato ad ambienti outdoor. Si tratta però di un materiale che può essere plasmato ed addolcito grazie alle forme curve e smussate.
Versioni più moderne della sala da pranzo possono prevedere un tavolo con struttura in metallo, abbinata ad un ripiano in vetro, una maniera che rende ancora più elegante l’ambiente ma soprattutto che permette di utilizzare il tavolo anche in altri contesti.
Forme del tavolo shabby chic
Il tavolo rotondo per spazi ridotti ed ovale quando l’ambiente è molto più grande è la forma perfetta per trasmettere il senso di accoglienza. Le rotondità evocano da sempre affettuosità, semplicità ed hanno anche un tocco di romanticismo, ideale quando si sceglie un tavolo circolare per cenette di coppia a lume di candela.
Più moderno e contemporaneo, il tavolo rettangolare è piacevole in versioni in legno, a volte anche riutilizzato e con evidenti segni di usura. Non appare strano, per uno stile come lo shabby chic che fa del vintage una delle sue parole chiave, riciclare tavoli in disuso, su cui per anni le persone hanno lavorato.
L’effetto anticato sarà assicurato; basterà qualche leggera rifinitura, una leggera spennellata e sarà pronto per la sala.
Colori del tavolo shabby chic
I colori ideali sono il bianco e le diverse sfumature del blu, dell’azzurro, del celeste, piacevoli quando si vuole declinare la stanza verso stili mediterranei e marinari, per una maggior personalizzazione.
L’effetto anticato sarà sempre gradito, motivo per cui il bianco antico risulta essere una tinta ottenuta per caso, dettata più dall’usura del mobile che da un vero e proprio tentativo di lavorarla.
Sala da pranzo shabby chic: sedie
Le sedie adatte richiamano il materiale e le forme del tavolo; pur risultando eleganti, saranno in linea con l’elemento principale della stanza, il che risulterà piacevole alla vista in ogni occasione.
Per chi adora lo stile classico, potrà indirizzarsi verso sedie antiche, pezzi d’antiquariato per i quali occorreranno occhi esperti per una valutazione attenta del costo finale.
Fra le proposte più apprezzate, le sedie in stile Luigi XV e XVI, oggetti da collezione e che, con il rivestimento della seduta e dagli preziosi e dorati, risulteranno il top.
Forma di eleganza e adeguata a presentare la sala, è la moda di rivestire le sedute con ampie stoffe e tessuti, in tinta unita con il tavolo quando è bianco, per un arredo total white oppure con preziose trame colorate e dorate che rendono unico l’ambiente.
Sala da pranzo shabby chic: complementi d’arredo
Mai in numero eccessivo, gli arredi e gli elementi che fungono da complemento dovranno essere pezzi ricercati, di valore estetico prima di tutto e che non siano semplicemente comparsa.
La credenza è un mobile di antica tradizione nelle abitazioni, necessario per contenere il cibo ed i principali accessori per la tavola, fra cui stoviglie, bicchieri e tovaglie. La versione a vista prevede diverse ripiani, in tinta unita con il corpo del mobile.
Il bianco eccelle sempre, risultando una soluzione adatta per rendere luminosa la stanza oltre a colori che ricordano il tempo passato, per cui scale di grigio ed azzurro polvere risultano piacevoli.
Più vicina all’arte povera ed allo stile country, la credenza in legno chiaro oppure scuro, con ante a vetrina e la presenza eventuale di una serie di cassetti nella parte inferiore, per proteggere dalla polvere le preziose tovaglie ricamate.
Un enorme lampadario che pende dal soffitto illuminerà il tavolo, ricalcando atmosfere davvero antiche, facendo risplendere i cristalli decorati e dalle forme regolari.
La panca in legno è un complemento d’arredo che può trovare la giusta posizione all’ingresso della stanza, come ripiano per poggiare un vaso di fiori, un libro antico od un candelabro. Dall’evidente produzione artigianale, potrà trasformarsi in comoda seduta, su cui riporre cuscini, quando gli ospiti saranno davvero tanti.
Come apparecchiare la sala da pranzo shabby chic
Per chi adora l’idea di fare un tuffo nel passato, eleganza e stile fanno del tavolo da pranzo il luogo perfetto per mettere in evidenza stoviglie e bicchieri più preziosi, sistemando, secondo il galateo, posate e calici adeguati per l’occasione.
I set in ceramica e porcellana saranno messi in bella vista sulla tavola, dopo essere rimasti a riposare nel grande armadio alle spalle, dietro un’elegante vetrina.
Le tovaglie sono ampie, abbondanti fino a sfiorare e toccare il pavimento, una maniera per celebrare gli eventi e donare ancora di più il senso dell’accoglienza.
Candelabri e portacandele rendono la tavola romantica, un aspetto da non sottovalutare quando le cene ed i pranzi sono occasioni unii e rari, un momento intimo della coppia.
Sala da pranzo shabby chic: galleria delle immagini
Davvero splendide le tantissime immagini della galleria che vi saranno da spunto e suggerimento per la vostra elegante ed accogliente sala da pranzo.