Cucina shabby chic: i segreti per creare un ambiente romantico

Cucina in stile shabby chic. Idee e soluzioni d’arredo: dai mobili ai tessili, dai tavoli alle credenze ed accessori. Quali colori e materiali scegliere per ricreare lo stile shabby chic in cucina? La giusta tipologia d’illuminazione.

cucina-verde-salvia-shabby2

Quando si ama il passato, le cose antiche, gli oggetti che ricordano le estati passate nella casa di campagna o dei nonni, i sapori ed i profumi genuini e quei momenti di convivialità che non si voleva finissero mai, si è sempre tentati di riproporli anche nella propria abitazione.

Il rinnovamento, seguendo le mode attuali, non implica per forza di cose un drastico cambiamento degli arredi, ma si può ripiegare, in maniera molto economica, verso interventi meno invasivi, che possono consistere nella tinteggiatura dei pensili piuttosto che che nel cambio dell’illuminazione con lampade in metallo e dalle forme sinuose.

Eccoci allora piacevolmente indirizzati verso una cucina in stile shabby chic, occasione adatta anche per chi non vuole allontanarsi dai suoi vecchi mobili ma solo dargli una rinfrescata.

Sempre rispettandone la sua piena funzionalità, sono anche poi tanti gli accessori che potranno fare al caso nostro. Vediamo allora da dove partire.

Cucina stile shabby chic: idee

shabby-chic-stile

Con quell’aria un pò invecchiata, la cucina sembra tornare ai tempi antichi, quando era la stanza centrale della casa, perfetta per trascorrere la maggior parte delle ore.

Oggi dunque, torna più forte e vivo il concetto di proporre colori sbiaditi che diano l’impressione di consumato e vissuto; in primis, una tonalità classica come il bianco diventa anticato mentre il legno, materiale naturale, ha il sopravvento rispetto ai moderni componenti con cui vengono realizzati i mobili di casa.

cucina-shabby-1

Se a prima vista, potrebbe sembrare  un’ambientazione piacevole e pratica soltanto per la casa di campagna o montagna, dove si trascorre il weekend, vi ricrederete su quanto possa apparire innovativa una cucina shabby.

Cucina stile shabby chic: mobili

cucina-shabby-6

Per uno stile che profuma d’antico, la ricerca dei mobili adatti alla cucina può essere fatta sfogliando i cataloghi delle principali aziende d’arredamento, oppure ricorrere a mercatini dell’usato e negozi d’antiquariato dove si possono trovare i pezzi adatti allo stile shabby chic.

Tavolo

cucina-shabby-chic-tavolo-sedie-antiche

Potrebbe interessarti Rinnovare la cucina: idee da copiare

La scelta del tavolo da cucina, dove si consumeranno pranzo e cena se la grandezza della stanza lo consente, indirizza verso la forma rotonda, rigorosamente in legno. La motivazione della forma tondeggiante è data dal fatto che consente più agevolmente la convivialità, tenendo tutti più uniti i partecipanti al pranzo.

Le gambe del tavolo sono poi lavorate, tondeggianti, sinuose, quasi a voler significare una certa lentezza e dolcezza.

Nei negozi di oggetti usati è un modello che si può facilmente recuperare, sempre più abbandonato in favore di mobili più moderni dove metallo e vetro si fondono.

cucina-shabby-chic-tavolo-biancoIn alternativa, il tavolo rettangolare con gli angoli smussati ricorderà gli ambienti di montagna, preferibilmente con l’impiego di panche in legno oppure con le sedie da bistrot, con seduta in paglia per un tocco ulteriore chic.

Credenza

cucina-shabby-chic-madia-anticaAltro elemento essenziale per la cucina shabby chic è la credenza, adatta sia alta o bassa, aperta o chiusa con la classica vetrinetta dove collocare le stoviglie.

Mostrare i piatti, bicchieri ed i principali elementi per mangiare è infatti un must per questo stile.

Accessori

cucina-shabby-chic-accessori-piattiRiempire lo spazio della cucina con elementi accessori come scolapiatti in legno, vecchi attrezzi da cucina come macinacaffè, orologi a muro oppure oggetti in rame aggiungeranno ulteriore fascino, oltre ad essere funzionali nelle tradizionali operazioni ai fornelli.

Cucina stile shabby chic: colori

cucina-shabby-chic-piastrelle

La scelta dei colori migliori per l’ambiente è uno dei temi importanti quando  si vuole creare un ambiente in stile shabby chic.

La tinta ideale è il bianco, riproposto in varie sfumature e gradazioni, che può essere benissimo abbinato al tortora, il grigio chiaro ed il beige, perfetti per proporre un’idea di antico. le diverse gradazioni di grigio, tinta che ai più potrebbe trasferire l’idea di abbandono, ha in realtà dalla sua il fatto che facilmente si sposa con il resto dell’ambiente.

Trovare abbinamenti non sarà poi così difficile, a patto di non esagerare con le commistioni di colori.

cucina-shabby-8

Alternative interessanti possono essere il verde, il rosso e l’azzurro, colori che possono essere impiegati anche soltanto per qualche mobile o armadio.

cucina-shabby-chic-angoloL’inserimento di alcuni dettagli intensi possono rappresentare quel tocco di vivacità in più che rendono l’ambiente ancora più personalizzato.

Cucina stile shabby chic: materiali

cucina-shabby-chic-tendaggi-leggeriI materiali presentano il fattore naturale, dunque via libera per legno, pietra e cotto per le superfici, con le piastrelle che devono richiamare alla mente gli antichi pavimenti di campagna.

cucina-shabby-chic-tessuti

Mentre i tessuti, altrettanto importanti per tendaggi, tovaglie e tovaglioli sono perfetti lino, canapa e cotone naturale, con la ricerca di trame e disegni floreali.

Cucina stile shabby chic: illuminazione

lampadario-cucina-shabby-chicLo stile shabby chic si concretizza con la scelta di come illuminare la stanza.

Il lampadario è certamente un elemento gradevole e nella versione a sospensione è coerente con le scelte effettuate.

Scelto di un colore che si intona alle tinte pastello della cucina, il classico bianco andrà benissimo, senza complicarsi troppo la vita.

cucina-shabby-chic-lampada-tavoloElemento ulteriore adeguato allo stile è la lampadina, in stile vintage ed elegante che, mediante la sua luca calda, renderà l’ambiente ancora più intimo.

Non guasterà una lampada da tavolo con un paralume decorato che ricorderà le antiche case di campagna.

Potrebbe essere un desiderio di tanti quello di lasciare zone d’ombra nella stanza, per avere un tratto misterioso e romantico. Attenzione a farlo, in primis il fattore sicurezza è importante e se proprio volete conferire un maggior tasso di romanticismo, potete sempre sistemare un velo sopra la fonte di luce, quasi a nascondere la lampada e l’origine della luce.

Cucina stile shabby chic: foto e immagini