Glicine: gli abbinamenti più cool e glam del momento
Rilassante e delicato, il colore glicine è perfetto per rendere armoniosa ed elegante l’intera casa. Ecco tanti spunti sugli abbinamenti cromatici più interessanti a cui potersi ispirare per l’arredamento di bagno, cucina, soggiorno e non solo.
Chiunque voglia rendere la propria casa un ambiente rilassante, accogliente e pieno di armonia dovrebbe pensare al color glicine. Questa nuance delicata ed elegante si ispira, ovviamente, all’omonimo fiore, che nel linguaggio delle piante veicola esclusivamente significati positivi, come amicizia, disponibilità e riconoscenza.
Il color glicine nell’arredamento è sempre più in voga, complice il ritorno alla ribalta dei colori pastello in tutti i campi, dalla moda al design. Così, pennellate soffici come carezze tingono le pareti color glicine, riuscendo seppure con discrezione a fare la differenza. Allo stesso modo anche i mobili color glicine sono sempre più quotati, per la cucina come per il soggiorno.
Scopriamo insieme come abbinare il color glicine al meglio per trasformare la casa in un tripudio di bellezza, in ogni suo ambiente.
Pareti glicine
Scegliere il glicine per il colore delle pareti è sempre una buona idea, specialmente in quelle stanze dove ricreare un’atmosfera distesa e rilassante è fondamentale, come camera da letto e soggiorno. Prima di tutto, capiamo insieme come fare il colore glicine. Il glicine altro non è che la combinazione di blu e rosso e raggiunge un’intensità più o meno marcata a seconda delle proporzioni tra questi due colori: maggiore sarà la percentuale di blu, più il glicine tenderà a schiarirsi, arrivando quasi a un color lavanda chiaro.
Il color glicine chiaro per le pareti della camera da letto è l’ideale, ma viene scelto spesso anche per la cucina. Guizzi di colore leggermente più intensi e marcati riguardano, invece, il soggiorno o il bagno, dove il color glicine più scuro si sposa alla perfezione con complementi d’arredo declinati in altre tonalità e, nel caso del bagno, con il bianco dei sanitari.
Gli abbinamenti cromatici
Ma quali sono i colori da abbinare al glicine? Cominciamo col dire che il color glicine si abbina con tantissime tonalità diverse, da scegliere accuratamente tenendo conto del proprio gusto personale e nondimeno dello stile d’arredamento della casa.
Per esempio, pareti glicine e grigio sono l’accostamento perfetto per una casa in stile classico ed elegante. Non sono da sottovalutare neppure gli abbinamenti con il rosa e il blu, tonalità affini alla palette cromatica del glicine.
Glicine e bianco sono il binomio ideale per una casa in stile shabby chic o provenzale, mentre non sono da disdegnare i colori scuri per case minimal e moderne.
Cucina color glicine
Le pareti della cucina color glicine sono sempre più richieste e in voga, specialmente se si tratta di una sfumatura molto leggera e chiara di questo colore. Le possibilità per abbinarle al resto dell’arredamento non mancano di certo. Si possono scegliere, infatti, mobili della cucina nella medesima tonalità delle pareti oppure optare per qualcosa di più scuro, mantenendo ugualmente una sorta di continuità tra pareti e mobili seppure non rendendo l’ambiente troppo piatto.
L’abbinamento con il bianco in cucina è uno dei migliori, in quanto rende la stanza più luminosa e visivamente più ampia.
Bagno color glicine
Allo stesso modo della cucina, anche il bagno color glicine trova nel binomio glicine e bianco il suo compimento perfetto. Si può optare per pareti di questo colore oppure per piastrelle del bagno in tinta. Il bianco dei sanitari si sposa a meraviglia con complementi d’arredo e tessili in glicine, dagli asciugamani ai tappeti.
Se le pareti declinate in questa nuance non vi convincono, scegliete un mobile per il bagno colorato e abbinatelo a pareti candide in bianco optical.
Soggiorno color glicine
Questo colore è l’ideale per il soggiorno, dove è importante ricreare un’atmosfera rilassante e armoniosa. Sconsigliamo la scelta di mobili color glicine, mentre suggeriamo di optare per pareti in questa nuance scegliendo la tonalità che più si avvicina ai propri gusti personali.
Per esempio, scegliete un color glicine chiaro per tutte le pareti fuorché una, da tinteggiare in glicine scuro. Abbinate divani e mobili dai colori chiari e complementi d’arredo in vetro, in grado di riflettere al meglio la luce naturale, come un bel lampadario o un tavolino da collocare tra i divani. Il vostro soggiorno, specialmente se piccolo, sembrerà subito più ampio e luminoso.
Camera da letto color glicine
La camera da letto in lilla chiaro (ossia in una tenue nuance di glicine) è un’ottima alternativa al classico bianco e agli altri colori pastello e soft solitamente utilizzati per questo ambiente della casa. Abbinate alle pareti glicine dei mobili in grigio oppure scegliete un letto glicine scuro, in linea con il colore delle pareti ma non della stessa sfumatura.
Anche in questo caso, l’abbinamento con il bianco è uno dei più consigliati. Per dare un tocco di colore ulteriore alla stanza, sbizzarritevi con cuscini, tappeti ed eventuali quadri o stampe.
Glicine, gli abbinamenti più cool del momento: immagini e foto
Il colore glicine, delicato e rilassante, è uno dei più gettonati per quanto riguarda l’arredamento e la tinteggiatura delle pareti di casa. Nella galleria di seguito, tante immagini per ispirarsi con abbinamenti per ogni ambiente, dalla cucina al bagno.