Color glicine: fascino e tocco di antico per le pareti di casa
Color glicine: suggerimenti e guida su come usare questa tinta sulle pareti e nei diversi ambienti di casa come cucina, soggiorno, camera da letto, bagno. Tutto quello che serve sapere sul significato del colore, codice RGB, le diverse tonalità e gli abbinamenti che si accostano agli stili di arredo più gettonati del momento.
Il nome del color Glicine deriva dall’omonimo fiore e ha origine dalla fusione del viola e del bianco; colore sempre alla moda negli arredi interni, può essere utilizzato per tinteggiare le pareti con eleganza e dare un tocco di delicata classe agli ambienti domestici.
Si tratta di una nuance molto versatile utilizzata in tutti gli ambienti indoor e che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, può essere abbinata tanto allo stile classico quanto a quello moderno.
Sta benissimo sia con toni chiari sia scuri: a seconda dell’abbinamento, può infondere relax e serenità o viceversa vivacizzare l’ambiente.
Insomma, è una gradazione di viola di grande tendenza che sempre più viene scelta per arredare la propria casa. Scopriamone insieme l’utilizzo in ogni stanza della casa.
Color glicine RGB
RGB è un modello additivo che attraverso la sovrapposizione dei tre colori base (il rosso, il verde ed il blu) permette di ottenere il colore bianco. Attraverso la combinazione delle coppie di colori si ottengono il ciano, il magenta e il giallo (colori di tipo sottrattivo).
Nel sistema RGB il codice del color glicine è il seguente: 201, 160, 220.
Per ottenerlo, occorre mescolare i colori primari nel seguente modo:
- rosso 78.82%
- verde 62.75%
- blu 86.27%
Sfumature più o meno chiare del glicine sono:
- lilla codice RGB 200, 162, 200
- fucsia bordesto lillato codice RGB 224, 175, 238
- magenta chiaro codice RGB 249, 132, 229
- eliotropo codice RGB 223, 115, 255
- orchidea codice RGB 218, 112, 214
Color glicine: idee per le pareti di casa

Il color glicine rientra nella gamma di colori “rassicuranti” ovvero in grado di trasmettere un senso di calma e riposo. Pertanto, è particolarmente indicato nelle camere da letto anche dei più piccoli.
In realtà questa colorazione può essere scelta per tinteggiare i muri interni della propria casa in ogni stanza. Il suo essersi sposato con tendenze d’arredo di successo, moderne, ma che trovano espressione nel passato come lo shabby chic ed il provenzale, hanno di fatto riscoperto e riportato in vita questa colore dai toni suadenti e pastello.
Se si cerca un tocco in più basterà fare attenzione agli abbinamenti da combinare con il color glicine per ciascun ambiente della casa, i quali possono essere ad alto contrasto o a basso contrasto. Del resto, è una tonalità che si abbina perfettamente con tantissime tonalità diverse, che si sceglieranno tenendo conto di:
- dimensioni della stanza;
- gusto personale;
- stile di arredo.
Il grigio ad esempio è perfetto per rendere elegante una casa in stile classico, mentre gli abbinamenti con rosa e blu sono ottimi per uno stile moderno e per chi vorrebbe un contrasto marcato ma affine al tono. Nella foto all’inizio di questo paragrafo, una cameretta per due bambine dove il color glicine e il legno chiaro si fondono perfettamente in un mix elegante. Alla parete, un parato estremamente particolare con fiori viola e blu: il contrasto è alto, ma l’ambiente resta comunque accogliente e pronto ad accogliere le bambine nell’ora della nanna.
In alternativa, nel caso in cui si preferisca uno stile più classico, basterà scegliere una decorazione shabby chic o con cornice in gessolino per la parete alle spalle del letto superiore.
Camera da letto color glicine
Come abbiamo accennato, un ambiente che si presta particolarmente al color glicine è la camera da letto, per il suo senso molto femminile, delicato e non aggressivo, ideale per uno spazio dov’è d’obbligo il desiderio di rilassarsi. La camera da letto è ottima per accogliere questo colore che richiama la freschezza della bella stagione e che non assorbe affatto la luce (fattore molto importante nel caso di metrature ristrette).
Valida come proposta per una zona notte improntata al minimalismo, che si vuole far apparire spoglia, lasciando che sia l’idea di un colore dai toni primaverili a fare la sua comparsa ed il suo gioco.
Per un luogo in cui fare dolci sogni, in cui riposare e rilassarsi, il color glicine è perfetto per dare aria di primavera. In abbinamento, biancheria da letto a fiori o con motivi geometrici. Durante l’anno, qualora si volesse portare una ventata di novità, basterà giocare con lenzuola e copricuscini: ad esempio, con i pois (vedi foto all’inizio del paragrafo) cambia subito lo scenario.
Una camera da letto con pareti color glicine si configura come un ambiente dal look delicatamente retrò, ma che potrà anche caratterizzare gli elementi moderni eventualmente presenti in stanza.
Ci sono tantissime idee per valorizzare il color glicine in camera da letto, dai colori pastello a quelli più graffianti come il nero.
Soggiorno color glicine
Una tinta che può anche essere scelta per arredare il salotto, ideale per un ambiente nel quale portare gli ospiti è di fatto obbligatorio. Nella gallery fotografica finale, tanti esempi da cui trarre ispirazione. Non solo pareti color glicine, ma anche un grande divano con fodera di questo colore come elemento centrale della stanza e catalizzatore dell’attenzione per un effetto wow assicurato.
Invece, nella foto scelta qui c’è tutt’altra ambientazione. Il matrimonio con gli arredi classici è da prendere in seria considerazione: l’angolo studio che si affaccia sul balcone sembra fatto apposta.
Anche qui potrete giocare con il color glicine secondo gli stili d’arredo: provenzale, shabby chic, moderno, contemporaneo e classico sono i più gettonati.
Cucina color glicine
Quando si sceglie il colore per le pareti della cucina bisogna tener conto che si tratta di un ambiente in cui vive tutta la famiglia, spesso si accolgono gli ospiti e sicuramente si trascorre molto tempo.
Ecco perché bisognerà ricercare un abbinamento con il color glicine che sia vivace e rinvigorente. Un esempio è il rosso intenso, in grado di offrire un pizzico di stravaganza a tutto l’ambiente.
In alternativa, in un ambiente più classico, i colori chiari saranno perfetti. Questi riportano alla memoria gli ambienti di campagna dove mobili in stile rustico, rivestimenti in materiali naturali e fiori freschi ovunque completano il tutto ricreando una villa in Provenza.
Se invece non si vuole osare troppo, lasciando le pareti bianche si potranno scegliere solo alcuni elementi della cucina color glicine. Ancora, da prendere in considerazione per chi vuole un progetto di rinnovamento, la semplice ritinteggiatura delle ante dei mobili.
Basta infatti scegliere la sfumatura di glicine per la propria cucina tra 20 idee a disposizione per creare un abbinamento perfetto e anche unico. Sia che vogliate un contrasto marcato, sia un effetto delicato che ricordi l’angolo del focolare di una volta, caldo e accogliente.
Bagno color glicine
Per chi ricerca i toni soft nel luogo più intimo della casa ovvero il bagno, il colore glicine sarà perfetto! In versione più sfumata, può cambiare di poco l’aspetto della stanza per chi passa dal bianco: le piastrelle decorate nella foto scelta all’inizio di questo paragrafo completano l’ambiente rendendolo ancora più elegante.
Idee per abbinamenti adatti al bagno? Dipingere le pareti del bagno color glicine utilizzando le palette più adatte e abbinamenti di tendenza diventa più semplice qualora si utilizzano i toni del verde, del grigio, del panna e la gamma dei legni.
Infatti, un’idea da valutare è il gres effetto legno come rivestimento da pavimento: l’effetto finale sarà contemporaneo e di gran tendenza. Altri spunti nella gallery alla fine di questo articolo.
Color glicine: abbinamenti

Abbiamo già ampiamente menzionato colori perfetti in abbinamento al glicine. Posizionarli tutti vicini, ad esempio scegliendoli come federe dei cuscini sul divano (vedi foto) è un’ottima innovativa e perfetta per un salotto elegante.
Fra i colori che meglio si abbinano al glicine, ricordiamo il rosa, il verde, il blu, il giallo, il grigio e l’azzurro.
Pareti di color glicine si sposano bene anche con un colore scuro dell’arredo, non disdegnando però anche tinte come il bianco ed il grigio.
Color glicine: immagini e foto
Nella ricca gallery fotografica tante altre suggestive proposte per impiegarlo con successo nella tinteggiatura delle pareti di casa e non solo. Cogliete l’occasione per trarre ispirazione!