20 idee speciali per la cucina in color glicine
Avete mai pensato di scegliere il color glicine per la cucina? Ecco 20 idee per arredare con stile. Come abbinare i complementi d’arredo, le tendenze più adatte.
Scelta d’elezione per tutti quegli ambienti nei quali si vuole infondere pace e rilassatezza, riecheggiante le immense distese di lavanda della Provenza, il color glicine è particolarmente indicato per gli arredi di interni ed anche per ingentilire gli esterni.
Tinta pastello, è cardine di numerosi stili dallo Shabby al Provenzale, dallo stile Cottage ma anche indicato per gli arredi più moderni.
La cucina arricchita con la tinta glicine acquisisce un’atmosfera leggera ed elegante qualsiasi sfumatura si scelga.
Per il 95% contiene il bianco, la restante parte è rappresentata dal color viola e prende il nome dall’omonimo fiore il quale profumo ed aspetto infonde un’armonioso senso di serenità.
Per Pantone viene definito Liliac Grey ed ultimamente sta prendendo sempre più piede come scelta d’arredo dal momento, infondendo un profondo sentimento di introspezione e segreto, quasi a dare un’aria di fantasia e magia, nonostante si riferisca molto alla natura.
Tutte queste caratteristiche la rendono una nuance perfetta per l’arredo della cucina che risulterà particolarmente personale quando arredata col glicine che sia scelto per le pareti che come richiamo nell’arredo e nei dettagli.
Inserire il glicine nei dettagli darà carattere alla cucina. Sicuramente ne smorzerà la monotonia di nuance classiche come il bianco o il nero. Sceglierlo come colore per le tende permetterà anche di creare un simpatico gioco di colori nell’ambiente quando il sole batterà dalla finestra.
Lo stile shabby è caratterizzato da forme morbide e tinte pastello, sicuramente l’upcycling è caratteristico di questo stile e la scelta di colori tenui come il glicine ed il panna daranno vita ad una cucina che infonde rilassatezza e senso di quiete.
Giocare con varie sfumature di questa tinta permetterà di dar vita ad un gioco di colori interessante che sicuramente catturerà l’attenzione e renderà la vostra cucina unica nel suo stile. Sulle pareti beige, richiamate dalla pavimentazione, usare il glicine delle sue nuance chiare e scure metterà in risalto i complementi d’arredo.
Elegante e discreto è anche un ambiente total white, molto minimale nei colori, quasi etereo nel quale il glicine si inserisce in punta di piedi per abbellire l’ambiente e conferire un tocco di colore nell’immensa luce che caratterizza l’ambiente.
Stile moderno quasi contemporaneo, forme pulite ed un mix di materiali, dal legno del parquet al metallo dei dettagli dei mobili sicuramente verranno valorizzati da questa tinta delicata. Senza dubbio scegliere il glicine come colore predominante nella cucina denota un’animo forte e deciso e fortemente in armonia con se stesso tanto da voler riproporre tale armonia nella camera.
Parquet di noce, marmo bianco con venature nere e grigio antracite per le pareti bene si addicono ai complementi in glicine opaco in una sfumatura scura più decisa.
Anche altre tinte pastello, come il verde menta, riescono a collaborare con il glicine per abbellire e colorare la cucina restando comunque signorile e chic.
Completamente glicine, una cucina arredata in maniera monocromatica dal pavimento a salire fin su al soffitto, sarà quasi di entrare nelle distese di lavanda, quasi essere avvolti dalla natura che la percezione sarà quella di sentirne anche il profumo. Fresca ed estrosa la cucina totally liliac ma sicuramente delicata. Raro, ma non per questo da non valutare, la scelta di adottare un pavimento liscio, in pvc od altro materiale, per rendere unica la superficie.
Da non scartare l’ipotesi di un uso in un contesto ultramoderno, con un’ampia isola centrale ed una serie di sgabelli squadrati, in metallo, strutturando così un locale dove organizzare piccole feste diventa la normalità.
Il legno chiaro d’abete si addice molto come materiale anche dei complementi soprattutto se accostato a nuance tenui come il glicine, qualche dettaglio più deciso come il granito ed il pavimento grigio quasi rudimentale verranno addolciti da questa tinta pastello.
Signorile, quasi molto femminile, delicato e fine, il glicine renderà la cucina un’ambiente dolce dove sentirti avvolti, soprattutto nelle prime ore della giornata. Luminosa e familiare può essere abbellita con top in legno ed elettrodomestici in acciaio che conferiscono carattere.
Per un sottile gioco di trasparenze, l’abbinamento in un contesto dove la presenza del metallo è forte, crea un effetto davvero alternativo.
Confondibile con il rosa soprattutto perché viene ottenuto a partire dal viola che presenta il rosa nella sua composizione, in realtà il glicine è una tinta più scura che ben si distingue. Vediamo però che in abbinamento al rosa riesce ad arricchire armoniosamente l’ambiente, soprattutto la cucina. Sicuramente richiamante lo stile provenzale, il top azzurro carta da zucchero, le pareti in legno rosa e le ante glicine daranno vita ad una cucina quasi di campagna senza pretese ma originale.
Bianco, nero, grigio, tutti colori neutri che come si suol dire stanno bene su tutto, ed effettivamente se accostati al glicine creano un’atmosfera intrigante e sicuramente accattivante. Uno stile misto tra moderno ed industriale, vetri opachi neri e dettagli attraenti ingentiliti dalla nuance pastello.
20 idee cucina color glicine: galleria delle immagini
Nella gallery tante altre proposte per adottare con successo questa tinta vivace.