Gli errori da evitare nella disposizione dei mobili in casa

Gli errori da evitare nella disposizione dei mobili in casa. Come completare l’arredo dell’appartamento, evitando l’effetto ingombro. Idee e soluzioni che rendono la casa pratica, funzionale e più bella.

soggirorno-piccolo-monolocale

Entrare in una nuova abitazione, come inquilino oppure in veste di nuovo proprietario dell’appartamento, è sempre un’emozione.

Aver firmato il contratto che vi lega a quell’immobile e, poi un attimo dopo, correre ad acquistare tutti i mobili necessari in casa per abitarci.

La gioia irrefrenabile potrebbe però farvi commettere qualche errore: non calcolare gli spazi e trovarvi con un armadio che non trova posto oppure la vecchia credenza comprata in un mercatino delle pulci che si dimostra totalmente fuori luogo nella vostra casa iper moderna.

piccolo-appartamento

Allora, senza spegnere gli entusiasmi, sedetevi a tavolino, e trovate una linea d’azione prima di aprire il portafoglio.

Ecco come procedere.

Errori da evitare: non fare una mappa prima di iniziare

Il punto di partenza sbagliato è quello che determinerà, a cascata, tutti gli altri errori possibili nell’arredare casa.

mappa-camera-lettoDotandosi di un metro da falegname, procedete a misurare in maniera accurata le stanze dell’appartamento, avendo cura di disegnare su carta la mappa precisa.

Importante considerare nel disegno la disposizione delle finestre, segnandole sulla piantina, oltre a tener conto di angoli e spigoli che potranno poi rivelarsi fatali od utili, quando andremo a disporre l’armadio guardaroba o la scarpiera salvaspazio.

Poi, con le mappe in mano di ciascuna stanza, potremo realizzare una simulazione al computer, utilizzando uno di quei tanti software gratuiti che si trovano in Internet utili per progettare l’arredamento di casa e che, grazie al 3D, ci possono rendere chiaro l’effetto che determinerebbero i diversi elementi.

Uno dei nuovissimi programmi gratis da scaricare sul proprio smartphone è IKEA Place, con il quale è possibile accedere al Catalogo Ikea in Ologramma e Realtà aumentata.

monolocale-casa-piccola-pareti-bianche

Facendo diverse prove, tenendo conto dei mobili già in nostro possesso, dello spazio rimanente nella stanza, della facilità d’accesso e di eventuali zone vuote in cui potremo poi sistemare quegli armadi contenitori tanto utili per riporre gli oggetti di continuo utilizzo.

Un modo alternativo è dotarsi di nastro adesivo di carta e riprodurre sul pavimento le dimensioni dei mobili.

In questo modo ci accorgeremo, di alcune piccole cose e fondamentali come ante e cassetti che si aprano senza fatica, lo spazio disponibile per camminare oppure dove sistemare il mobile tv in salotto.

pareti-a-righe-verticali-idee

Errori da evitare: oscurare la luce

La luce del sole trasmette energia ed illumina l’ambiente in maniera  fantastica, soprattutto nei mesi invernali, quando i raggi solari contribuiscono a riscaldare le stanze.

tende-

Se la luce dovesse dare fastidio, basterebbe chiudere le tende, in modo da allentare  il disagio.

Cosa ben diversa è impedire alla luce di filtrare dall’esterno: mobili ed arredi posti davanti alle finestre ed in prossimità delle porte limitano l’ingresso della luce, che potrebbe irradiarsi anche in altri locali.

Inoltre si potrebbe rendere difficoltoso l’accesso al balcone e terrazzo, costringendovi a continui spostamenti degli arredi quando farete pulizia.

balcone-pavimento-

Errori da evitare: riempire gli spazi

Ci siamo appena trasferiti in un nuovo quartiere o addirittura in un’altra città e le spese da sostenere sono state tante, per cui non abbiamo alcuna minima intenzione di abbandonare alcuni mobili, costosi o a cui siamo affezionati.

soggiorno-piccolo-tavoloRicordiamoci che ciascuna stanza ha una sua funzione, e sicuramente non quella di essere un magazzino od un deposito per qualche elemento per cui non abbiamo ancora deciso dove sistemare.

Riempire, per meglio dire ingombrare una stanza, finisce per rendere complicata la sua vivibilità: alzarsi nel pieno della notte ed inciampare perché non ci ricordiamo dell’attaccapanni o del mobiletto basso.

tende-oscuranti-cucina-classica

Organizzare una cena a casa con amici e vederli costretti a sedersi in uno spazio angusto perché alla parete avete messo un mobile che vi fa da archivio non è il massimo.

Ottimizzare lo spazio è la parola d’ordine: il caos sarà minimo, le pulizie saranno più semplici ed avrete solo ciò che vi serve veramente.

Errori da evitare: sistemare i mobili contro le pareti

tende-oscuranti-idee-

Uno dei primi aspetti di cui ci preoccupiamo quando arrediamo casa è sistemare i mobili nelle rispettive stanze.

E quasi d’istinto, procediamo mettendoli attaccati alla parete, senza lasciare spazio alcuno.

Se può essere un modo per risolvere presto il problema dell’arredamento, potrebbe rivelare i suoi lati negativi in un secondo momento.

Un soggiorno con un divano disposto in maniera frontale al mobile tv è corretto: ma avere spazio in mezzo alla sala completamente vuoto, è uno spreco.

small open plan kitchen living room design

Meglio allora avvicinare il divano alla tv, creando una sorta di corridoio alle spalle. In questa maniera risulterebbe agevole per chiunque alzarsi e cambiare stanza.

In camera da letto, il letto matrimoniale è sistemato contro una parete, pur disponendo di sufficiente spazio nel resto del locale.

testata letto mensole

Lasciare 30/40 cm dal muro può consentire di sistemare una testata contenitore, che serva da mensola, con un ripiano su cui sistemare lampade per la lettura, riviste, libri oltre ai piccoli oggetti personali che si possono rivelare utili quando si è a letto, prima di coricarsi.

Errori da evitare: non rispettare equilibrio e proporzioni della stanza

In un appartamento è opportuno evitare il fastidioso effetto ingombro: avere una parete di casa caricata di mobili e lasciare spoglio il resto dell’ambiente creerà uno strano effetto.

soggiorno-piccolo-parete-muro

A prima vista vi sembrerà di essere ancora in fase di trasloco e soprattutto, la parte vuoto rimarrà inutilizzata, portandovi a fare acquisti compulsivi di arredi inutili per non vederla nuda.

Errori da evitare: mischiare gli stili

Accorpare mobili di diversa tendenza e gusto finisce per creare una gran confusione nell’abitazione.

Ogni volta che entrerete nella stanza, farete fatica a riconoscere casa vostra, sebbene i mobili dai diversi stili siano funzionali.

stile-eclettico

A questo punto è meglio decidere in anticipo lo stile che ciascuna stanza dovrà avere, evitando l’effetto confusione che tendenze completamente contrapposte possono comportare.

A meno che non siate amanti di gusti particolari e ricercati; a tal proposito, se osare in materia di arredo d’interni non vi spaventa, ecco una serie di guide che possono tornarvi utili:

Errori da evitare: non rispettare la funzione delle stanze

Desideravate tanto abitare in un open space, per avere gli ambienti tutti in unico spazio.

stile-minimal-chic-living

Ma alla fine avete optato per un più tradizionale appartamento, anche in funzione delle esigenze dei figli e perché alcuni mobili importanti non avrebbero trovato collocazione ideale in un ambiente grande.

Ogni stanza di casa ha una sua funzione e va rispettata, per la comodità vostra e dei famigliari, che devono poter ritrovare ciò che serve senza girare per casa.

E’ assolutamente importante che la zona notte abbia la sua privacy, come pure la stanza da bagno.

Errori da evitare: non sfruttare gli angoli

Quando cominciamo a vivere la casa in maniera intensa, ci accorgiamo che potremmo rendere più comode alcune operazioni, come sistemare i prodotti di pulizia tutti assieme oppure la necessità di una credenza ulteriore dove allocare scorte di cibo e bevande.

armadio-salvaspazio-camera-donna

Non sfruttare a dovere gli angoli e le nicchie che possono esserci in un’abitazione è un vero peccato.

Sono in commercio moltissimo mobili salvaspazio, facilmente montabili da soli e che possono risolvere tanti e fondamentali problemi.

dispensa-cantina

Dalle scarpiere agli armadi per le scope ed i prodotti di pulizia, senza tralasciare le pratiche librerie a colonna in cui sistemare cd musicali, quaderni, archiviare documenti e che potrete abbellire con fotografie personali e soprammobili.

Per approfondire l’argomento: Soluzioni salvaspazio casa.

Errori da evitare: avere fretta nell’arredare

Ricordarsi delle funzioni essenziali di un’abitazione è importante: arredare casa propria non è un lavoro, ma richiede attenzione, soprattutto quando si pensa che si vivrà per molti anni in quel luogo.

stile-jungalow-salotto-7Praticità e funzionalità sono i primi fattori da considerare quando si arreda casa.

E’ giusto avere il gusto per le cose belle, ma non procedere ad acquistare subito quel mobiletto che avete visto su di un catalogo, solo perché si ha il timore di non trovarlo più in commercio.

Il consiglio è di vivere l’appartamento prima di completarlo con tanti elementi che, a prima vista, sembrano fondamentali.

cucina-angolo-

Molto meglio limitarsi ai mobili essenziali in un primo momento: per i complementi c’è sempre tempo e, con tutta calma, potrete girare per negozi e mercatini, trovando qualcosa da cui poi non vi staccherete più, avendo evitato spese inutili in precedenza.

Errori da evitare: galleria delle immagini

Per avere le idee più chiare ed evitare errori, nella galleria delle immagini potrete trovare ulteriori esempi di soluzioni d’arredo.