Stile Delabré
Stile Delabré. Definizione. Materiali caratteristici dello stile Delabré. Colori Pareti ed esempi d’arredo.
Lo Stile Delabré è la realizzazione nell’abitazione di un’atmosfera, risultato di una fusione tra romantico e decadente.
Nel momento di arredare le stanze di casa si mischiano passione per il passato e le cose antiche con l’imperfezione di oggetti che paiono abbandonati.
Stile Delabré: definizione
La parola délabré deriva dal francese e la sua traduzione in italiano “rovinato e scrostato”.
In tal misura, si esprime nel campo dell’arredamento e del design con la realizzazione di ambienti eclettici in casa.
Mischiare nei diversi ambienti oggetti vecchi e consumati dal tempo, ad elementi di design, significa realizzare una casa secondo lo stile delabré.
Lo stile non ha infatti un codice scritto rigido.
Ciò che conta è l’atmosfera che si ricrea, frutto di personalità e gusto personale.
Stile Delabré: materiali
Elemento principali dello stile delabré è il legno: non nelle forme perfette, bensì rovinato, consumato ed invecchiato, è il materiale principe.
Lunghi tavoli in legno, credenze antiche e madie dove riporre gli accessori della cucina oppure gli alimenti principali sono componenti che non possono mancare in una casa.
Nella scelta dei mobili dunque, l’obbiettivo sarà riproporre le atmosfere delle vecchie case di campagna.
Per i rivestimenti delle pareti, mattoni a vista saranno perfetti, anche in parte coperti dalla tinteggiatura.
Mentre per il mobilio, non sarà difficile ricercare nei mercatini dell’antiquariato vecchie poltrone in pelle logorata.
Un divano graffiato ed usato sarà accogliente nel salotto di casa, purché le molle siano idonee ad accogliere le persone.
Non mancano grandi tappeti a rivestire il pavimento: pur logorati, faranno bella figura in casa.
Stile Delabré: colori
Per uno stile dove la ricerca del contrasto rappresenta il massimo, scegliere i colori più adatti per la propria abitazione prevede di mettere da parte le tinte più classiche, optando per cromature dall’effetto invecchiato.
Poiché sono i dettagli a far la differenza, più adatti allo stile delabré sono i colori stinti, quasi ad evocare un effetto polvere sulle pareti.
Per il pavimento, il parquet è preferibile consumato, marrone chiaro, con evidenti segni di calpestio che fanno emergere i segni del passato.
Sebbene non vi sia un colore da preferire rispetto all’altro, sarà ideale per lo stile delabré optare per tinte non troppo accese, ma che portino i segni del tempo.
Stile Delabré: pareti
Nel momento che si desidera ristrutturare alcuni locali di casa, od anche solo rinnovare e rinfrescare, lo stile delabré può costituire un’alternativa alla carta da parati od alla tradizionale tinteggiatura.
Con un effetto invecchiamento voluto, si può simulare l’effetto di trascuratezza alle pareti della stanza.
Se trattasi di una vecchia abitazione, addirittura si potranno scrostare le pareti, ritrovando antiche verniciature che doneranno sfumature originali ed impreviste.
Arrivando a scoprire il muro originale in mattoni o in pietra, si potranno addirittura creare interessanti nicchie di bellezza o per riporre oggetti dal design insolito.