Color sangria: vivacità e calore per le pareti di casa

Definizione e significato del color sangria. Come arredare ed abbellire casa con il sangria. Idee e suggerimenti per usare la tinta e le sue tonalità nelle diverse stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, bagno. Come usarlo per pareti interne ed esterne. Codice colore RGB, tonalità chiare e scure, abbinamenti di colore.

color-sangria-tende

Il color sangria è una tonalità di rosso che deriva il nome dalla tonalità tipica della celebre bevanda alcolica, preparata e gustata soprattutto nei mesi estivi, che presenta un rosso molto scuro.

Il termine sangría deriva dallo spagnolo sangre, che significa sangue.

Il sangria è un colore molto di tendenza, apprezzato anche nel campo dell’abbigliamento per la sua forza e vivacità. In particolare, nei mesi autunnali viene sapientemente consigliato dagli esperti di moda, in quanto può contrastare il grigiore ed i colori spenti di alcune giornate dei mesi di novembre e dicembre, quando nebbia, cieli tristi e spenti, possono ingrigire la vita in città.

Color sangria: origini

Sangria

La maggioranza dei lettori sicuramente avrà gustato almeno una volta nella vita questo delizioso preparato a base di vino, spezie e frutta, originaria della Penisola iberica ma che ormai non conosce confini internazionali.

Generalmente viene usato il vino rosso, mentre in Catalogna ed a Barcellona la sua realizzazione avviene con vini spumante o bianchi.

La sua nascita ha origini molto umili, in quanto i contadini portoghesi erano soliti consumarla al termine delle dure giornate di lavoro, assaporando la sua dolcezza e la presenza di frutta fresca.

Nel affibbiargli un nome, scelsero appunto il termine sangria, per il colore simile al sangue.

Color sangria: idee per le pareti

color-sangria-parete

Il fatto di essere un colore caldo può fermare già tanti interessati ad apprezzare le virtù di questa tinta molto nota ai giorni nostri.

Tuttavia, come per tutte le scelte cromatiche che riguardano la categoria dei rossi, occorre pensare e valutare soprattutto gli ambienti ed i possibili abbinamenti per non fare un salto nel vuoto.

Cucina color sangria

color-sangria-cucina

La cucina è uno dei luoghi in cui la sangria viene preparata e questo abbinamento sembra creato appositamente. Giocando sulle percezioni della luce ed il contrasto con il bianco e l’alluminio dei complementi, ne esce un perfetto locale moderno, dai tratti minimal e nel quale ci sentirà davvero padroni di ogni spazio.

color-sangria-bistrot

Per un open space o per chi gestisce un tradizionale bistrot, con mobili e pavimento in legno, la presenza sulla parete di un dipinto con evidenti tracce di color sangria determina un maggior senso di accoglienza.

Bagno color sangria

color-sangria-bagno

In un locale piccolo si teme spesso l’effetto claustrofobico, di pesantezza degli spazi ristretti ed osare con tinte forti e passionali è spesso considerato un azzardo.

A smussare gli effetti negativi, si può giocare con la brillantezza delle piastrelle che possono catturare e diffondere anche la luce, poca ma sufficiente, che proviene dal box doccia.

color-sangria-bagno-lussuoso

Molto più sfumata è invece questa possibilità, una stanza ampia e con arredi importanti e preziosi, nel quale la tinta risulta ideale per mettere in risalto le scelte fatte.

Camera da letto color sangria

color-sangria-camera-moderna

Gradevole l’effetto che si può ottenere mescolando diverse sfumature di rosso e rosa per attenuare l’impatto che potrebbe determinare il colore in una zona notte moderna. Il tasso di romanticismo non svanirà affatto.

color-sangria-abbinamenti

Per la parete nella quale si desidera tenere sotto osservazione l’intera famiglia, con momenti lieti del passato, ecco che il calore che la tinta è in grado di emanare può benissimo apparire soluzione ideale.

Soggiorno color sangria

color-sangria-salotto

A prima vista pare il tentativo di arredare seguendo i dettami dello stile bohemien, in realtà si ricerca un colore ad alto impatto emotivo che possa essere elegante, in un living semplice e fondato su tinte decisamente chiare e naturali.

color-sangria-cassettiera

Sempre più si scelgono pezzi di arredo che siano corpi isolati rispetto alla tendenza principale, ma in grado di cogliere l’attenzione dell’ospite e stupire.

Ecco una cassettiera in legno, dalle forme antiche, ridipinta con questa tinta davvero esaltante e passionale.

Color sangria: codice RGB

color-sangria-rgb

Il color sangria ha il seguente codice RGB: 146, 0, 10.

Per ottenerlo, occorre mescolare i colori primari nella seguente misura:

Sfumature più o meno accentuate sono le seguenti:

  • rosso rubino codice RGB 155, 17, 30
  • rosso carminio codice RGB 162, 35, 29
  • rosso fuoco codice RGB 166, 16, 34
  • carminio codice RGB 150, 0, 24
  • terra d’ombra codice RGB 138, 51, 36

Color sangria: abbinamenti

Davvero esaltanti gli abbinamenti che il color sangria può offrire, spaziando fra tinte chiare, che regalano lucentezze, a colori molto più intensi quando l’obbiettivo è stupire l’occhio dell’osservatore.

Fra i colori in grado di offrire i risultati più stupefacenti si possono indicare:

Color sangria: galleria delle immagini

Nella galleria delle immagini ulteriori proposte per scegliere ed adottare con successo il color sangria per le pareti ed alcuni arredi della casa.