Le 8 regole per arredare casa in stile scandinavo

Arredare l’appartamento seguendo lo stile scandinavo è un trend topic di successo. Le regole d’oro da seguire per avere una casa secondo la tradizione nordica.

soggiorno-stile-scandinavo-17

Per raggiungere la perfezione in una casa arredata secondo lo stile scandinavo non serve molto, a patto però di rispettare un mini decalogo che permetta di replicare gli ambienti domestici del Nord Europa nei quali il candore, la semplicità ed il comfort la fanno da padroni.

Sebbene il contesto nordico alle nostre latitudini sia praticamente impossibile da replicare, se non provandoci negli chalet di montagna oppure nelle zone immerse nella Natura incontaminata, creare un appartamento che segue il trend scandinavo è un’operazione che prevede l’uso di materiali e colori determinati.

Inoltre, la presenza di alcuni mobili che verranno accostati, può trasmettere la sensazione di una casa da cui difficilmente si vorrà uscire.

Bianco

ingresso-stile-scandinavo-5

Il colore bianco è il dominatore della scena. Tinta che non lascia spazio alla fantasia, è però adatta ad ogni stanza, oltre a non essere un particolare problema se la fase di tinteggiatura è un’attività di fai da te.

Inoltre il bianco garantisce ampia luminosità allo spazio, tonalità che si abbina ad ogni tipo di arredo e complemento, soprattutto pensando che è un colore versatile.

abbellire-parete-tv-scandinavo

Nel momento in cui il desiderio di cambiare stile ed arredo è forte, non sarà necessario provvedere ad una nuova tinteggiatura dei muri.

Abbinamento con il nero

soggiorno-stile-scandinavo-29

Per la teoria dell’assurdo, il miglior abbinamento cromatico del bianco è, secondo il trend nordico, il nero, per un contrasto che eccelle e che difficilmente stancherà la vista.

Se il total white è una possibile declinazione estrema dello stile scandinavo, il nero va invece abbinato con parsimonia, pensando a creare divertenti contrasti.

soggiorno-stile-scandinavo-28

Un tavolino, una serie di tessili per la tavola da pranzo piuttosto che una zona del pavimento del soggiorno che si presenti con il gradevole effetto scacchiera non farà che rendere davvero elegante l’appartamento.

Legno

soggiorno-stile-scandinavo-4

L’arredamento è in legno, questo è una legge scritta da cui difficilmente staccarsi. A partire dalle abitazioni tipiche delle cittadine e dei villaggi della Scandinavia, la cui struttura esterna è in legno, anche quando si potrebbero usare i più moderni materiali, la presenza di questo materiale naturale è un primo elemento che trasmette un senso di cordialità e calore agli spazi domestici.

Anche il recupero di vecchi mobili, come cassepanche in stile, sedie a dondolo o cesti in vimini aiuta a realizzare una o più stanze semplici, essenziali ma soprattutto molto confortevoli.

cucina-stile-scandinavo-21

Il colore del legno poi, è ulteriore fattore: un esempio è il parquet in legno sbiancato di rovere. Caldo al tatto, risulta molto piacevole vedere le lunghe tavole che determinano lo spazio calpestabile.

Cura dei dettagli

soggiorno-stile-scandinavo-16

L’arredamento di casa è composto dagli elementi principali, che svolgono le funzioni per cui sono stati realizzati. Se mettere letto ed armadio guardaroba in camera da letto è il minimo indispensabile, in soggiorno la libreria o parete attrezzata ed il divano costituiscono la base dell’arredo.

Arredare poi, prevede anche il soddisfacimento dei piaceri personali. Un ampio tappeto a pelo folto, chiaro e morbido, fa la sua bella figura nel living.

camera-letto-stile-scandinavo-8

Una sedia di design nell’angolo studio non passerà inosservata mentre un appendiabiti minimal sarà senza dubbio esteticamente bello oltre ad essere funzionale per l’organizzazione in camera.

Lo stile scandinavo, sebbene non ricerchi in maniera assidua la compresenza di tanti mobili, privilegia però l’aspetto personale. In casa è fondamentale sentirsi a proprio agio, dunque, non esitare mai nel cercare quel mobiletto o quell’oggetto che renderà la vita più comoda e piacevole.

Tessili naturali

soggiorno-stile-scandinavo-studio-4

Per una vita in casa quando fuori il tempo è freddo, con temperature sotto le zero, strade innevate o magari addirittura ghiacciate, rimanere al caldo sotto le coperte o davanti alla tv a guardarsi un bel film è senza dubbio una cosa piacevole.

Trend che si collega con semplicità alla naturalezza dei tessuti, non possono mancare nell’appartamento, anche piacevolmente abbandonate sul divano, pronte all’uso, coperte e plaid in lana, per una piacevole protezione dal freddo, quando alzare la temperatura dei caloriferi potrebbe essere un’operazione troppo costosa in termini di bolletta.

Piante

soggiorno-stile-scandinavo-51

Il piacere di vedere una piantina, una fiore od un vasetto con una composizione floreale fantasiosa è una passione che non guasta mai, indipendentemente dallo stile scelto per arredare casa.

Sulle mensole, sopra i mobili in cucina o nella versione pendente dal soffitto, sistemare qualche semplice vaso, anche in metallo, non potrà che dare quel tocco di colore e vivacità che rende più vivibile l’ambiente.

Minimalismo

soggiorno-stile-scandinavo-38

Il comfort abitativo è fortemente legato alla possibilità di muoversi in maniera semplice fra i diversi locali, senza dover fare attenzione alla presenza di mobili, oggetti sparsi, tappeti od ulteriori ostacoli creati da spigoli poco sicuri e che potrebbero causare danni alle persone od ai mobili stessi.

Less is more, tradotta letteralmente in italiano “meno è di più”, significa in pratica che più si facilita il comfort domestico, meno sono i mobili ed i complementi di cui si ha bisogno.

soggiorno-stile-scandinavo-11

Le esigenze della vita famigliare hanno delle priorità e senza dubbio, il comfort è fra i primi: meglio allora puntare sull’essenziale, su ciò che è davvero necessario, lasciando alle pareti, con quadri, poster e mensole, il compito di abbellire e decorare le stanze.

Mobili vintage

soggiorno-stile-scandinavo-40

Nonostante le popolazioni del Nord Europa siano molto legate alla tecnologia ed alle sue continue evoluzioni, in un appartamento scandinavo non manca mai un mobile od un arredo dal sapore antico.

Il vintage è, per gli scandinavi, la conservazione di qualcosa che ha un valore affettivo, come può essere una vecchia sedia a dondolo piuttosto che il tavolino anni 80, magari comprato in uno dei primi giri in uno store IKEA.

soggiorno-stile-scandinavo-35

E a confermare il gusto per il passato, è ancora il legno a confermare il suo ruolo, materiale che da sempre viene stimato ed usato, per i mobili che devono resistere maggiormente.

Stile scandinavo: galleria delle immagini

Per suggerire alcune piacevoli soluzioni di arredo, nella galleria delle immagini si possono avere ulteriori spunti.