Camere da letto
Una guida completa sulle camere da letto. Come arredare una camera da letto: la scelta del letto, dei mobili, dei componenti d’arredo, degli accessori, dei tessili e dell’illuminazione. Esempi di camere da letto in stile moderno, contemporaneo e classico.
Le camere da letto sono luoghi del riposo notturno, e non solo.
Ricercare il maggior comfort possibile con la scelta dei mobili pratici e funzionali, ed avere cura dei particolari rende l’ambiente polifunzionale, in particolare se l’appartamento ha dimensioni ridotte.
In una camera da letto la scelta dei colori non è da sottovalutare.
Le trame ispirate al relax aiuteranno a prendere sonno senza fatica; nel fine settimana poi, la camera può assumere lo spazio ideale dove coccolarci, leggendo un buon libro oppure facendo colazione tra le lenzuola.
Una camera da letto è il luogo intimo della nostra vita privata, che spesso non viene mostrata agli ospiti.
La scelta dell’arredamento in maniera molto personale ci farà sentire ancor più a nostro agio.
Camere da letto: armadi
La camera da letto ricopre anche il ruolo di luogo ad hoc dove prepararsi e cambiarsi d’abito al termine della giornata.
L’armadio è così l’elemento principale dell’arredamento di questo locale e l’ampiezza è una delle caratteristiche principali che si cerca, in quanto ci permettere di contenere abbigliamento ed accessori.
Al fianco dell’armadio principale, cassettiere e comò troveranno spazio dove non saranno d’intralcio.
L’armadio può essere collocato anche fuori dalla stanza se lo spazio disponibile lo consente.
Cabina armadio
La cabina armadio, pratica e confortevole, può essere realizzata in camera o in una stanza a parte.
Può essere piccola o grande, e, a seconda dello spazio che dispone, può fungere da guardaroba, spogliatoio/guardaroba o passaggio tra due zone della casa.
Le dimensioni minime che deve avere una cabina armadio sono: profondità 120 cm e lunghezza 200 cm. In questo caso si tratta di una cabina armadio arredata su di un sol lato, adibita esclusivamente a guardaroba.
Per una cabina armadio abitabile, da utilizzare come spogliatoio, è opportuno avere più spazio in profondità, almeno 200 cm.
Per saperne di più consigliamo la lettura della nostra guida sulle Cabine Armadio.
Camere da letto: mobili
Cosa sarebbe una camera da letto senza un letto, un comò ed un comodino?
Di certo nell’arredo di una camera da letto non esistono regole per arredarla, tuttavia, per raggiungere una perfetta armonia visiva senza rinunciare alla funzionalità non devono mancare alcuni elementi.
In una camera da letto i mobili da acquistare sono essenzialmente:
- Letto
- Comò
- Comodini
- Seduta rilassante
- Specchiera
La scelta dei mobili determina sicuramente quella dello stile.
Gli stili
I mobili vengono scelti a seconda dello stile che s’intende conferire all’ambiente.
Dall’industrial, al minimal moderno, dallo shabby chic al classico, ogni stile si caratterizza per svariati elementi che ne determinano l’appartenenza.
Un esempio? Nello stile classico si scorgono elementi di arredo che richiamano alla mente i decori storici di un tempo che fu; dallo stile moderno erge l’essenzialità dello spazio, un minimalismo spinto e contraddistinto dalla linearità delle forme; lo stile industriale risulta essere quello più duro, ma allo stesso tempo accogliente attraverso l’uso del legno in accostamento al ferro.
Per cui, la scelta dello stile dei mobili dipende essenzialmente dai propri gusti personali.
Nello specifico potrebbe esservi utile:
- 100 idee per arredare una camera da letto moderna
- Camera da letto Shabby Chic
- Camera da letto in Stile Industriale
- Camera da letto Chic: bianco e oro
- Camera da letto mansardata: ecco come arredarla
- Arredare una camera da letto piccola
- Ricavare un bagno in camera da letto
- Ottimizzare lo spazio in camera
- Consigli utili per scegliere l’arredo in camera da letto
Camere da letto: accessori
L’ambiente sarà ancora più intimo con la cura dei particolari.
Indossatori e servimuti invece dove poter ripiegare gli abiti, pronti per la mattina successiva.
Mobiletti con molti cassetti disponibili, per gli indumenti intimi o per conservare i segreti lontani da occhi indiscreti.
Se amanti del fai-da-te, recuperare un vecchio mobile in legno, restaurandolo, per avere un tocco vintage all’interno della vostra personale stanza.
Le mensole diventeranno utili per riporre le foto dei vostri cari, ricordando momenti belli della vota passata, utili a darvi la carica giusta per il giorno che verrà.
E se amate il design e volete conferire alla vostra camera un tocco di originalità immancabile una seduta sospesa. Tante le soluzioni proposte dalle aziende, lasciatevi ispirare dalla nostra guida sulle Poltrone Sospese.
Camere da letto: illuminazione
Come in ogni altra stanza di casa, anche per la camera da letto l’illuminazione diventa fondamentale.
La disposizione e la scelta dei punti luce e degli elementi d’illuminazione, determina lo stile scelto: dal classico al moderno.
Immancabile l’illuminazione posta sui comodini ai lati del letto, dove si consiglia di disporre luci regolabili, lampade ed abat-jour, dai colori tenui e soft, per non affaticare la vista.
In camera da letto un must have sono le lampade da terra, fonte d’illuminazione di design, caratterizzante lo stile scelto.
Le lampade con stelo, in alluminio o metallo, sono l’ideale per ambienti moderni; la lampada con un paralume, acquistata in un mercato dell’antiquariato, darà uno stile retrò al locale.
Se si è scelto di allocare l’armadio in camera da letto è opportuno illuminare bene la zona con faretti o altre tipologie di lampade, per poter svolgere tutte le attività con la giusta illuminazione.
Gestire il punto luce centrale della camera da letto, contribuisce a creare un maggiore comfort.
Camera da letto: quale colore scegliere?
A differenza di quanto si possa pensare, il colore va attentamente studiato e scelto in maniera corretta in base all’ambiente da tinteggiare, perché incide sullo stato d’animo, influenzando l’umore e le attività delle persone che vivono gli spazi.
Ecco perché vi invitiamo a leggere la nostra guida Dipingere le pareti.
In particolare, per la scelta del colore giusto per la propria camera da letto, bisogna tenere presente alcune variabili: Come scegliere il colore giusto per la Camera da Letto.
Camera da letto: tendaggi
Dulcis in fundo per completare l’arredo di una camera da letto occorre scegliere i tendaggi giusti.
Le tende giocano un ruolo fondamentale nell’arredo della propria abitazione.
Valorizzano l’ambiente conferendo una certa personalità e stile.
Nella scelta dei tendaggi gioca un ruolo fondamentale il modello, i colori e la tipologia di tessuto.
A tal riguardo è opportuno approfondire l’argomento: I tendaggi giusti per la camera da letto.
Camere da letto: Galleria delle Immagini
Lasciatevi ispirare dallo stile delle 100 camere da letto raccolte per voi!