Camera da letto stile scandinavo

Come arredare la camera da letto in stile scandinavo. Idee e spunti per rendere la zona notte un ambiente confortevole sfruttando materiali naturali come il legno ed elementi di arredo semplici e funzionali.

camera-letto-stile-scandinavo-7

Progettare ed innovare la camera da letto è uno dei desideri più ambiti, una tendenza che sta rivestendo maggior importanza a seguito del ridimensionamento degli appartamenti, che registrano da qualche anno una riduzione della metratura delle abitazioni.

La zona notte ha così la necessità di essere un ambiente vivibile per molte ore della giornata, dove trascorrere momenti anche in solitudine, leggendo un libro ed ascoltando musica rilassante.

Rendere l’atmosfera confortevole è fondamentale ed una delle situazioni moderne che meglio esalta questo desiderio è lo stile scandinavo, trend degli ultimi anni nel campo dell’interior design e che richiama alla mente gli ambienti placidi e pacati delle foreste del Nord, dove i rumori sono attutiti ed ovattati dalla neve ricopre per molti mesi dell’anno la superficie, disegnando paesaggi memorabili.

Camera da letto stile scandinavo: punti focali

camera-letto-stile-scandinavo-17

Lo stile scandinavo è basato sulla semplicità, con materiali naturali, linee semplici e ben definite mentre l’ambiente è strutturato per godere il più possibile di luce naturale, favorito dalla forte presenza del bianco, colore protagonista delle atmosfere nordiche.

I punti base su cui lavorare per seguire i canoni dello stile scandinavo sono:

  • letto
  • arredi
  • materiali
  • colori
  • illuminazione

Camera da letto stile scandinavo: letto

camera-letto-stile-scandinavo-9

Il letto matrimoniale ideale per la camera in stile nordico prevede linee semplici, ben definite, con una struttura elementare e senza troppi fronzoli.

La testata assicura il comfort ideale, per le giornate trascorse sotto le coperte a guardare la tv.

camera-letto-stile-scandinavo-3

La camera scandinava ha però anche forti richiami di romanticismo: un letto a baldacchino rivisto in chiave moderna, con struttura in legno, darà un pizzico di pepe ad un ambiente che per molti potrebbe rischiare l’eccessiva monotonia.

Camera da letto stile scandinavo: arredi

camera-letto-stile-scandinavo-4

Lo stile nordico è improntato a pochi ed essenziali arredi, identificabile come la versione scandinava dello stile minimalista, dove conta la semplicità, la fruibilità degli ambienti, per un modo di vivere quasi frugale.

Gli armadi possono anche essere privi di ante, lasciando così alla vista gli abiti e gli accessori, potendo recuperare alla mattina in poco tempo il necessario per prepararsi alla giornata da vivere fuori casa.

camera-letto-stile-scandinavo-21

Non mancano esempi di guardaroba costituiti  da stender in metallo mentre un grande specchio poggiato al pavimento permette di provare comodamente gli abiti.

camera-letto-stile-scandinavo-11

Light e naturale è la scaletta a pioli per poggiare i vestiti alla sera, sostituendo il tradizionale servo muto, per un concetto di vita elementare, semplice, quasi povera.

camera-letto-stile-scandinavo-20

Per un luogo da vivere per diverse ore del giorno, trova facile collocazione una scrivania minimal, semplice, leggera e facilmente trasportabile all’occorrenza.

Una lampada in metallo con clip sarà più che sufficiente per leggere in orari serali.

Camera da letto stile scandinavo: materiali

camera-letto-stile-scandinavo-8

Lo spirito della tundra finlandese e dei boschi scandinavi non può che far privilegiare il legno come materiale principe nell’arredo della zona notte.

Elemento naturale per eccellenza, evocando sensazioni calde, accoglienti, confortevoli, il legno è perfetto per la struttura letto, gli arredi principali come l’armadio guardaroba e quelli di complemento come la panca per poggiare libri e riviste e facente funzione di seduta per vestirsi comodamente la mattina.

Ideale anche per il pavimento, il parquet in legno sbiancato è fra i rivestimenti più belli per la zona notte, soprattutto scelto nei modelli con lunghe assi.

camera-letto-stile-scandinavo-6

A donare calore, ampio utilizzo di tessili con piumini, coperte di lana e tappeti bassi come scendiletto mentre un modello a pelo soffice può essere un elemento d’arredo, da sistemare nel centro della stanza.

Camera da letto stile scandinavo: colori

camera-letto-stile-scandinavo-10

il bianco trionfa fino ad arrivare al total white, ossia impiegato per ogni arredo ed elemento decorativo dell’ambiente, con poche divagazioni.

Una piantina, con verdi ed ampie foglie, può essere la giusta macchia di colore, mentre per i tessili, se il bianco diventa eccessivo, copripiumoni in grigio chiaro o tortora rappresentano soluzioni interessanti di contrasto.

Per una stanza in versione romantica, tinte come il pesca ed il rosa pallido son le giuste interpretazioni della tendenza.

Camera da letto stile scandinavo: illuminazione

camera-letto-stile-scandinavo-14

La Scandinavia è una regione che risente parecchio della carenza di luce nei mesi invernali, lunghi e freddi.

Valorizzare la luce naturale diventa così importante: l’architettura tende ad esaltare l’illuminazione naturale progettando finestre dalle ampie vetrate, riducendo al minimo la struttura degli infissi.

stile-scandinavo-4

Al posto del tradizionale lampadario pendente dal soffitto, in considerazione che le abitazioni scandinave presentano un soffitto molto basso, si predilige una serie di lampade a stelo in metallo, da sistemare negli angoli della stanza.

camera-letto-stile-scandinavo-14

Alternative sono metodi di illuminazioni creati ad hoc, come una serie di lampadine pendenti oppure un sistema di faretti incassati nel controsoffitto, sempre elegante e poco invasivo.

Camera da letto stile scandinavo: galleria delle immagini

Davvero fantastiche le immagini della ricca galleria, per suggerirvi decine di proposte di arredamento dalla camera da letto in stile scandinavo.