10 trucchi per far sembrare la camera da letto più grande
Come trasformare la camera da letto da un locale piccolo in un accogliente stanza. I 10 trucchi ideali per far sembrare la zona notte più grande: come ingannare la vista senza spendere troppi soldi.
Come far sembrare la camera da letto più grande di quello che effettivamente sia richiede una serie di trucchi ed astuzie da mettere in pratica, economiche e e senza dover procedere a lavori di ristrutturazione che sarebbero senza dubbio più invasivi e costosi.
Avere una zona notte che fornisca l’illusione visiva di una metratura ampia diventa così la maniera per abbellire ed arredare, senza troppe pressioni e senza aver l’assillo di sentirsi soffocati, soprattutto quando ci si corica alla sera.
10 trucchi per far sembrare la camera da letto più grande: quali sono
Soprattutto per chi abita in monolocali, mansarde od appartamenti davvero minuscoli, diventa un’esigenza vitale avvertire la sensazione positiva di uno spazio più ampio: il rischio di sentirsi segregati in camera invece che in un accogliente rifugio cambierà totalmente l’idea del risveglio.
Ecco allora i consigli per avere l’illusione e la percezione di avere una camera da letto più ampia:
- Colori chiari e monocromatici
- Pensare in verticale
- Arredo minimalista
- Mobili versatili
- Arredo oversize
- Mettere il letto in un angolo
- Eliminare la testiera del letto
- Sfruttare la luce naturale
- Specchi illusori
- Organizzare gli spazi
Colori chiari e monocromatici
Il colore aiuta molto nell’ingannare la prospettiva, soprattutto quando la tinta scelta è il bianco, colore per antonomasia a garantire il risultato sperato. Tuttavia, la connotazione molto scandinava e minimalista dell’ambiente potrebbe non incontrare il nostro gradimento.
Ecco allora che indirizzarsi verso tinte comunque chiare come il panna, beige, tortora o sfumature dell’azzurro risulteranno soddisfacenti, aiutando la luce a penetrare nell’ambiente.
Il trucco può benissimo essere utilizzato anche per la scelta del corredo e della biancheria da letto: vedere un copriletto molto chiaro darà l’impressione di avere una postazione letto quasi infinita.
Pensare in verticale
Se lo spazio sul pavimento è poco, meglio distogliere l’attenzione verso l’alto, ovvero pensare ad arredare verso il soffitto, disponendo l’armadio guardaroba, scaffali e mensole sfruttando tutto lo spazio disponibile.
Recuperare lo spazio carente in larghezza con il trucco di usare l’altezza, permette di distrarre lo sguardo dalla postazione letto.
Arredo minimalista
Lo stile minimal si sta affermando negli ultimi anni in considerazione della semplicità degli arredi e della possibilità, interessante anche sotto l’aspetto economico, di ridurre al minimo il numero dei mobili presenti in stanza.
La regola vale anche nella camera da letto quando si ha pochissimo spazio a disposizione: meno mobili e complementi avrete inserito, più facile sarà avvertire una metratura maggiore e più rapide le operazioni di pulizia.
Mobili versatili
Optando per pochi mobili presenti, diventa necessario pensare ad una serie di arredi versatili e che possano svolgere diverse funzioni. Una parete attrezzata, un elemento di arredo davvero moderno e pratica, si potrà rivelare davvero fondamentale in una stanza piccola.
Arredo oversize
Arredare in maniera minimal, riducendo la presenza di mobili, può anche prevedere qualche piccolo stratagemma a cui magari non avrete pensato.
Piazzare un mobile oversize, ovvero dalle dimensioni spiccatamente enormi, diventa un colpo ad effetto che vi lascerà a bocca aperta.
Un letto king size, i tipici modelli molto in voga in America, possono diventare l’arredo unico e principale della stanza, in particolare se poi si adotta un letto contenitore, idea pratica per riporre biancheria, coperte e copripiumoni, sempre ingombranti da sistemare negli armadi.
Mettere il letto in un angolo
Il letto è il mobile principale della zona notte; oltre a spendere molto tempo nella scelta della struttura e del materasso idonea per la vostra salute e le vostre tasche, la sistemazione in stanza condizionerà ogni successiva scelta e strategia.
Pensare di metterlo per forza al centro del locale, sebbene sia la maniera più corretta per renderlo protagonista, potrebbe ostacolare ogni successiva scelta.
Non scartare a priori dunque la possibilità di metterlo in un angolo, addossato a due pareti magari, soprattutto quando avrete scelto un letto matrimoniale e solitamente lo occupate da soli.
Eliminare la testiera del letto
Comoda e pratica, la testiera del letto è un mobiletto davvero utile per sistemare gli oggetti personali, occhiali, smartphone e qualche libro da leggere prima di prendere sonno.
Se però la stanza è piccola, meglio rinunciare: sistemare una mensola ad un’altezza comoda da raggiungere, e senza che possa diventare un pericolo al risveglio, farà guadagnare almeno 30/40 centimetri che potrebbero rivelarsi decisivi.
Sfruttare la luce naturale
Il ruolo giocato dalla luce naturale è importante e non deve essere sminuito da scelte poco adatte. Quando la stanza gode di una finestra ampia, è bene lasciare entrare più luce possibile. L’effetto creato sarà piacevole e confortevole; ecco che scegliere tende dal tessuto pesante e dai colori molto scuri, peggiorerà la situazione finale.
Un consiglio base è quello di acquistare una tenda in tinta con la parete, in modo da trasmettere un gradevole senso di continuità all’ambiente.
Specchi illusori
Lo specchio è davvero un elemento che può ingannare anche l’esperto di interior design. L’immagine che è in grado di disegnare nello spazio circostante è garantita dal suo posizionamento in un angolo od alla parete, utile a riflettere la luce, sia naturale che artificiale.
Si verrà così a determinare un effetto di leggera confusione sempre piacevole.
Organizzare gli spazi
La confusione non è mai amica della praticità. In una camera da letto, e comunque in qualunque stanza di piccola metratura, lasciare tutto in disordine per giorni e giorni non è certamente il miglior aiutante possibile dell’effetto illusorio.
Aver cura dell’abbigliamento, degli oggetti personali e di un’eventuale angolo studio con libri, documenti e foglio volanti, renderà l’impressione di una camera minuscola.