Arredare una mansarda: gli errori da non commettere

Come arredare e progettare una mansarda perfetta: gli errori da non commettere e le cose da sapere, consigli e normative da seguire e soluzioni da adottare per rinnovare e ristruttura una mansarda o un sottotetto.

arredamento-mansarda-living-ampio

Avete scelto di abitare in una mansarda per il prezzo, ma anche per il fascino dello spazio e dimensione tipico delle mansarde, per la veduta dall’ultimo sia sullo spazio circostante che verso il cielo grazie agli abbaini e lucernari?

La vita in una mansarda è decisamente diversa rispetto ad un tradizionale appartamento, monolocale, bilocale o attico che sia.

mansarda moderna

Arredare una mansarda: le caratteristiche

Lo spazio ed in particolare le forme della mansarda, con il tetto spiovente, rendono il luogo decisamente diverso ed occorre adeguare i diversi elementi d’arredo considerando le diverse altezze, la loro disposizione, l’ illuminazione ed i colori che richiedono una scelta attenta per non rendere invivibile ed oppressivo lo spazio.

Prima di arredare andiamo a definire le caratteristiche della mansarda:

  • Tetto: la gran parte delle mansarde abitabili presentano un tetto spiovente con un’altezza decrescente dal centro verso le mura perimetrali fattore che rende lo spazio calpestabile minore rispetto alla reale metratura degli ambienti. Questo significa che potrebbero non essere idonei i mobili di cui si dispone, se si sta traslocando e dunque si potrebbero rendere necessari acquisti proprio per l’occasione facendo attenzione a non commettere una serie di errori in fase di acquisto che vedremo in seguito.
  • Illuminazione della mansarda: l’assenza di grandi vetrate e di balconi laterali, obbliga ad un tipo di luce naturale proveniente da finestre ed abbaini, rendendo fondamentale la giusta allocazione in fase di progettazione ed imperativo quello della luce artificiale. Anche l’adozione delle tende diventa fondamentale per gestire la luce dall’alto.
  • Riscaldamento e raffreddamento: il volume degli ambienti ridotto rende le temperature interne più influenzabili da quelle esterne o da elementi quali fornelli delle cucine, computer, persone.

finestra-vasistas-mansarda-arredata

Arredare una mansarda: normative

Perchè la mansarda sia abitabile, occorre che avvenga il rispetto di precise normative in materia.

Altezza dei locali di una mansarda

La regolamentazione, che si differenzia su base regionale, prevede generalmente:

  • altezza minima dal suolo: 2,7 metri per i locali a uso soggiorno e 2,4 metri per i locali di servizio.
  • nei locali con altezze inferiori, le zone della mansarda basse e non calpestabili vanno chiuse con armadi e/o ripostigli.

Illuminazione di una mansarda

L’illuminazione a norma prevede il rispetto di due parametri:

  • rapporto aeroilluminante pari ad almeno 1/8, che corrisponde alla proporzione tra superficie del pavimento calpestabile e l’ampiezza delle superfici vetrate;
  • fattore medio di luce diurna, un valore tecnico che può essere calcolato dal progettista e che  non deve essere inferiore al 2%.

mansarda illuminazione

Progettare ed arredare una mansarda: sbagliare l’illuminazione

La conformazione della mansarda richiede cura nella progettazione degli impianti di illuminazione, il soddisfacimento delle normative per avere impianti a norma.

In aggiunta non bisogna commettere i seguenti errori:

  • Comprare lampadari pendenti dal soffitto per stanze basse: le dimensioni spesso ridotte in altezza non permettono grandi lampadari appesi al soffitto piuttosto la disposizione di luci led a strisce.
  • Disporre poche luci ed in pochi punti: l’altezza non è sufficiente da consentire grossi coni di luce dall’alto, quindi cercare di illuminare anche sfruttando le pareti.
  • Dimenticarsi delle tende: l’avere abbaini e finestre verticali rende necessario l’utilizzo di tende oscuranti per gestire la quantità di luce nelle varie ore del giorno.

La luce artificiale dovrà infatti essere disposta in modo da non lasciare eventuali zone di buio, che renderebbero lo spazio ancora più ridotto.

Per ulteriori suggerimenti e spunti: come illuminare una mansarda.

mansarda design

Progettare una mansarda senza impianto di condizionamento e coibentazione adeguati

L’ambiente della mansarda è soggetto agli agenti atmosferici ed alle temperature esterne e di elementi interni che possono incidere in maniera forte sul clima della mansarda.

Le cose da non fare quando si progetta e realizza una mansarda sono:

  • Acquistare infissi a basso grado di isolamento: meglio spendere sugli infissi prediligendo quelli di alta qualità con montaggio certificato e garantito, tipo Finstral. Il maggiore investimento sarà ripagato dalla minore necessità di utilizzare impianti di climatizzazione.
  • Acquistare finestre del tetto o abbaini di scarsa qualità: le finestre sul tetto sono elementi delicati nella gestione delle infiltrazioni d’acqua. Puntare ad elementi di alta qualità che hanno a corredo anche una certificazione e garanzia sull’installazione, tipo Velux, Finstral.
  • Coibentare scarsa del tetto: essendo una mansarda non abbiamo appartamenti sovrastanti ed abbiamo scambio termico diretto con l’esterno tramite il tetto.
  • Impianto assente o non idoneo di riscaldamento e raffreddamento: una buona coibentazione delle finestre e del tetto aiutano a mantenere il clima interno dell’ambiente quando fuori picchia il sole, o più caldo quando abbiamo freddo, gelo e nevicate, tuttavia potrebbe non bastare perchè i fuochi di una cucina, la presenza di elettrodomentici e pc, ed anche la presenza di persone possono riscaldare oltremodo ambienti bassi. Ecco la necessità di avere sia elementi in grado di riscaldare, che di raffreddare la mansarda.

armadio-a-muro-mansarda

Arredare una mansarda: errore nella scelta dei mobili ed elementi d’arredo

La valutazione dei mobili da acquistare e collocare nei diversi ambienti è una delle scelte che condizionerà fortemente la funzionalità e vivibilità della mansarda:

  • Armadi imponenti appesantirebbero lo spazio visivo, vincolando la disposizione sono nelle zone con altezze adeguate.
  • Ante ad apertura: meglio prediligere le ante a scorrimento; quelle ad apertura tradizionale potrebbero non permettere la completa apertura per la diminuzione delle altezze della mansarda, salvo avere mobili sagomati su misura.
  • Lampadari: valutare le altezze disponibili, perchè molte mansarde hanno altezze al limite della normativa e non è facile gestire un lampadario.
  • Piante: dimenticarsi di comprare delle piante è un errore importante perchè ambienti piccoli tipici delle mansarde saturano con maggiore facilità l’ossigeno e le piante hanno un ruolo attivo sul nostro benessere.

Dimensione e posizione del letto

Un letto dalle dimensioni eccessive, modello king size, potrebbe risultare ingombrante, ostruendo lo spazio calpestabile e diventando il mobile principale della camera da letto.

Meglio optare per un modello matrimoniale, meglio se a contenitore, in modo da riporre la biancheria da letto comodamente al mattino, semplicemente sollevando il materasso.

Un letto matrimoniale con cassetti potrebbe invece risultare scomodo e complicato per sistemare cuscini ed altri elementi essenziali del corredo.

Fondamentale anche calcolare lo spazio in altezza: l’entrata e l’uscita dal letto deve poter avvenire in tranquillità, senza rischiare di urtare contro il soffitto.

Inoltre un risveglio improvviso potrebbe sempre capitare: meglio allora disporre il letto ove vi sia spazio sufficiente in altezza.

soggiorno-piccolo-mansarda

Tinteggiare una mansarda: errori nella scelta dei colori

Gran parte del lavoro può essere svolto dall’illuminazione naturale, ma avere le giuste tinte permetterà di diffondere la luce e rendere più spazioso l’ambiente.

Ecco perchè evitiamo assolutamente i colori scuri per il soffitto, soprattutto nelle stanze dove il tetto è basso.

Se sono presenti grandi finestre, i colori chiari permetteranno di catturare maggior luce dall’esterno.

I colori chiari risulteranno utili per riflettere la luce verso l’esterno, riducendo la quantità di calore che passa attraverso la superficie.

Tinte eccessivamente scure, nero e blu notte, renderanno lo spazio fin troppo ridotto, finendo per creare molte zone buie e ridurranno la prospettica dimensione dei vani.

Un colore scuro per le travi in legno a vista potrebbe risultare alla lunga fastidioso, costringendo a ricorrere alla luce artificiale per molte ore della giornata.

Arredare una mansarda: galleria delle immagini