Arredare un monolocale: idee e consigli
Come arredare un monolocale ovvero come sfruttare al meglio gli spazi per ottenere cucina, salotto e camera da letto in pochi metri quadri. Consigli, progetti ed idee salvaspazio per suddividere una casa piccola per single oppure una giovane coppia.

Arredare un monolocale non è mai una cosa semplice poiché quando si hanno pochi metri quadri a disposizione è difficile allocare gli elementi d’arredo in maniera da rendere ogni spazio efficiente. Ma oggi vi sveliamo un segreto: è essenziale ingegnarsi e sfruttare ogni centimetro a disposizione.
Al giorno d’oggi le metrature a disposizione sono sempre più ridotte, complice anche il minor potere d’acquisto dei single e delle giovani coppie. Arredando un monolocale con gusto ed una giusta dose d’ingegno sarà possibile avere tutto a portata di mano e rendere lo spazio vivibile e accogliente.
Tra le regole d’oro da seguire c’è che totalmente banditi sono i cosiddetti spazi morti: anche le pareti possono essere arredate con mobili alti, mensole e contenitori. Ma attenzione, è importante mantenere una certa visione d’insieme e creare un ambiente che sia bello da vedere e confortevole.
Quando gli spazi sono ridotti, soprattutto se poco luminosi, il rischio principale è quello di sovraffollarli rendendoli angusti. Questo è certamente da evitare e un modo per farlo è scegliere la predominanza del colore bianco.
Tanto alle pareti quanto nella scelta del mobilio, questa tonalità è in grado di conferire volume e spazio ad ogni stanza.
Vediamo ora dei semplici trucchetti per ottimizzare lo spazio in un monolocale.

Come ottimizzare lo spazio in un monolocale?

Tra i consigli per arredare un monolocale, questi 5 sono certamente imperdibili.
Innanzitutto, non si può prescindere dallo sfruttare tutto lo spazio in verticale: i mobili della cucina, ma anche l’eventuale parete attrezzata e l’armadio in camera da letto, dovranno essere a tutta altezza.
Qualora questo risulti poco pratico, si dovrà comunque sfruttare ogni centimetro delle pareti con ganci e/o pomelli.
Continuando sullo stesso filone, è bene sapere che installare delle mensole è di fondamentale importanza in quanto permette di creare nuove superfici d’appoggio e aiutano a tenere tutto in ordine. Anche questo è un punto su cui riflettere ovvero in uno spazio ridotto è fondamentale tenere sempre ogni cosa al suo posto.
Validi alleati per gestire al meglio un monolocale sono i mobili salvaspazio, che possono essere inseriti in tutti gli ambienti. Un divano angolare che sia anche letto matrimoniale, un tavolo da pranzo e sedie pieghevoli, ma anche vani contenitori che in realtà sono tavolini o panche.
Una libreria usato come parete divisoria permetterà non solo di creare intimità tra due aree della casa, bensì anche di contenere i costi.
Un’altra idea da riprodurre è quella di arredare lo spazio di accesso alla casa con un pratico appendiabiti e magari una scarpiera. Nella grande distribuzione, come ad esempio da IKEA, si trovano tante soluzioni già fatte economiche e di design.
Infine, non si potrà prescindere da un letto contenitore. Nella maggior parte dei casi, nella camera da letto di un monolocale tutto lo spazio è occupato dalla struttura letto dunque sarà prioritario che questa contenga dei vani contenitori o magari proprio una cassettiera. Nella gallery fotografica finale, l’immagine di una soluzione IKEA da non perdere.
Letto per monolocale: dove posizionarlo

Ma cosa fare se non è disponibile una stanza a parte per il letto? Come integrarlo in un ambiente unico?
Online e nei negozi sarà possibile trovare tante soluzioni, alcune delle quali davvero originali e valide tanto per un single quanto per una coppia giovane.
La più gettonata è senza dubbio il letto matrimoniale a castello. Queste strutture consentono di non rinunciare alla privacy del proprio letto, lasciando tutto lo spazio sottostante libero per una scrivania o addirittura la cucina.
Sicuramente una caratteristica da non sottovalutare è la protezione necessaria per la zona notte, intesa anche come lontananza dai fornelli per non assorbire odori e quant’altro. Ecco che, seppure di pochi centimetri, è bene che il letto non sia mai posto alla stessa altezza degli altri mobili.
Un’altra idea da copiare è nascondere il letto alla vista con una tenda baldacchino oppure una parete in vetro, invero non propriamente economica.
Arredare un monolocale, idee e consigli: immagini e foto
Non perdere questa ricca gallery fotografica con tanti spunti per arredare il monolocale dei tuoi sogni. Con i giusti arredi salvaspazio, in pochi metri quadri riuscirai ad avere tutto quello che serve per una quotidianità senza rinunce.