Arredare casa con le più belle lampade a sospensione
Lampade a sospensione: guida alla scelta del modello più adatto per l’illuminazione delle stanze di casa. Suggerimenti e spunti per il soggiorno, la sala da pranzo, la cucina. Consigli per l’installazione.
Le lampade a sospensione sono una moderna soluzione per l’illuminazione delle stanze di casa dove si è soliti sostare per maggior tempo nell’arco della giornata.
Con un modello piacevole da guardare e che abbellisce in maniera affascinante una stanza come la cucina od il soggiorno, si hanno interessanti proposte di arredo ad alto impatto visivo.
Come scegliere le lampade a sospensione
Una guida ideale all’acquisto richiede di analizzare con attenzione diversi fattori, che possono risultare decisivi sia per la decisione finale che, soprattutto, per la zona della casa in cui andarla a sistemare.
Materiali
I materiali sono ormai i più svariati: sia di produzione industriale come plastica, alluminio e metalli vari, ad elementi più naturali come il legno ed il vetro, la scelta del materiale è legata strettamente al piacere personale ed al design.
Ad influire sulla scelta finale è anche l’arredo della stanza: per chi preferisce atmosfere romantiche, lampade in vetro trasparente possono essere quelle ideali mentre per chi è appassionato di stile industriale, l’acciaio è sicuramente fra i più indicati, oltre a moderne ed ultratecnologiche proposte in plexiglass.
Grandezza
Mantenere la proporzione fra la grandezza della stanza e quella della lampada consente di evitare il rischio di una sgradevole sensazione di soffocamento, facendo propendere per l’impressione di un locale piccolo, se l’oggetto è troppo enorme.
Oppure di risultare totalmente anonimo se si sta scegliendo una lampada per il living di un’open space, quando lo spazio disponibile permette di cercare sui cataloghi una lampada di enormi dimensioni.
Colori
Sebbene possa sembrare una scelta relativa al design, l’importanza del colore è strettamente collegata al materiale. Pensando ad un oggetto che si vorrà che duri per diverso tempo, occorre non dimenticare che il calore, nel corso degli anni, deteriora la materia, determinando una perdita di lucentezza.
Una lampada dai colori scuri tenderà a nascondere meglio la polvere che si deposita quotidianamente mentre un modello dai toni pastello e chiaro, vi costringerà a spolverare con frequenza, affinchè mantenga il suo splendore.
Quante lampade a sospensione sopra il tavolo
Il pensiero di illuminare a dovere il tavolo richiede di comprendere quale sia il numero giusto di lampada da installare.
Cominciamo con il sottolineare che non esiste una regola fissa: il numero di lampade dipende dal gusto personale e dalla necessità di illuminare più o meno a giorno il tavolo od il locale.
Un suggerimento base è di optare per un numero dispari di lampade: l’effetto sarà di una maggior omogeneità, ovviamente adattando la dimensione delle singole lampade.
Per un tavolo rettangolare di oltre 2 metri di lunghezza , 3/5 lampade risulta perfetto. Sarà cura di calcolare con precisione, prima di procedere con l’installazione, l’esatta disposizione. Dividendo la lunghezza del tavolo per 4, il numero ottenuto determinerà la distanza fra una lampada e l’altra.
Un accorgimento, sempre che sia di vostro gusto, potrebbe essere disporre un numero superiore di lampade a sospensione, ponendole ad altezze diverse per atmosfere etniche ed ambienti di stampo eclettico.
Lampade a sospensione: suggerimenti per le stanze
Fra i locali di casa ideali dove andare a sistemare una o più lampade a sospensione vi sono sicuramente il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina. Proviamo a vedere qualche proposta interessante.
Soggiorno
Fra le proposte più moderne e meno tradizionaliste, il metallo è una di quei metalli che permette di realizzare punti luci davvero interessanti. La molteplicità dei faretti, grazie all’uso di lampadine led, decisamente più economiche e dalla durata maggiore, non rappresentano più un problema per chi ha timore di lasciare la luce accesa per tante ore del giorno.
Il vetro, che un tempo era uso esclusivo di case di lusso, è stato riscoperto per la realizzazione di lampade a sospensione. L’effetto del vetro soffiato lo rende una proposta affascinante, anche per soggiorni di stile industriale.
Sala da pranzo
Quando si vuole mescolare gli stili in maniera eclettica, senza limitarsi nell’inserire materiali totalmente differenti, si può tentare con un abbinamento davvero fantasioso come plastica per le sedute e legno per il tavolo e la lampada a sospensione.
Un lungo tavolo rettangolare in legno, a cui abbinare un lampadario sospeso che corre per tutta la sua lunghezza, con evidenti richiami floreali: la primavera è arrivata anche in casa.
Cucina
Muoversi in cucina dividendosi fra i fornelli ed il piano di lavoro, godendo dell’illuminazione giusta: una serie di piccole lampade danno il giusto supporto quando si è concentrati.
In una cucina ad isola, l’illuminazione del piano di lavoro, tavolo per pranzi rapidi o per un drink, richiede una progettazione particolare. Disporre 3 lampade in sequenza appare una proposta affascinante.
Lampade a sospensione: consigli
Ecco una serie di consigli sul modo migliore per installare lampade a sospensione.
Altezza della lampada
Trattandosi di un elemento che pende dal soffitto, occorre valutare con attenzione l’altezza a cui rimarrà sospesa una volta installata. Se troppo bassa rischia di essere un problema. Sistemarla a circa 215/220 cm dal suolo sarà garanzia di sicurezza.
Distanza dal tavolo
Ulteriore considerazione è la distanza della lampada dal tavolo, in particolare se viene scelto un modello a sospensione per la sala da pranzo. Per favorire i commensali, una distanza giusta è di circa 60 centimetri dal piano del tavolo.
Per creare atmosfere più avvolgenti e romantiche, situazione adatta per un tavolino dove la coppia prende posto per la cena, si può optare anche per distanze ridotte: in questo caso si preferirà una lampadina dall’intensità minore.
Attenzione alla sicurezza
Nel sistemare la lampada, fare attenzione a non sistemarla vicino a fonti di calore o liquidi che possano compromettere alla lunga il corretto funzionamento della stessa.
Equilibrio delle fonti
Un errore in cui si può incorrere è di dare eccessiva importanza alla lampada installata, ritenendola l’unica fonte di luce utile allo scopo. Occorre considerare, data la grandezza della stanza, che lasciare angoli bui in alcune parti del locale può rappresentare un problema.
Considerata di sistemare qualche lampada da terra, valutandone le dimensioni e soprattutto la funzionalità. Trovarsi con il lampadario centrale guasto all’improvviso, potrebbe rendervi complicato accedere alla stanza in tutta sicurezza.
Inoltre avere diversi angoli illuminati in maniera diversa, rende sicuramente affascinante ed attraente il locale, potendo così creare una stanza nella stanza, come ad esempio l’angolo relax dedicato alla lettura grazie ad un luce più soft proveniente da un’abat-jour.
Lampade a sospensione: opinioni
Vantaggi
- sono una moderna forma di arredamento
- svariati modelli, differenti per materiali, colori e linee
- in un ufficio sono una soluzione ideale
- in un ambiente ampio una sola lampada di grande potenza può bastare ad illuminare perfettamente
- permette di valorizzare mobili e complementi d’arredo
Svantaggi
- occorre progettare con accuratezza la distanza dal tavolo
- accoppiamento sbagliato per grandezza e modello darebbe subito una cattiva impressione
- lampade trasparenti devono essere spolverate di frequente per non dare un’impressione di ambiente trasandato
Lampade a sospensione: galleria delle immagini
Per farsi un’idea dell’effetto finale che può dare una lampada a sospensione, potrete troovare spunti interessanti nellla ricchissima galleria delle immagini.