Lampada al sale

Lampada al sale. Cos’è e come è fatta. Dove posizionare la lampada al sale e come utilizzarla al meglio. Manutenzione. Opinioni, pro, contro e prezzi. Come riconoscere una lampada al sale originale da una falsa. 

lampada-al-sale-mensolaLa lampada al sale è uno ionizzatore naturale che purifica l’aria nel mentre illumina e crea una particolare atmosfera in casa.

La lampada al sale, caratterizzata da cristalli di sale risalenti a 250 milioni di anni fa ed estratti dal monte dell’Himalaya, ha la capacità di rendere più leggera, armoniosa e pulita l’aria e l’energia dell’ambiente.

Il principio è molto semplice: quando si accende la lampadina presente all’interno del sale rosa, il calore fa si che il cristallo rilasci nell’aria degli ioni negativi.

lampada-al-sale-himalaya

Gli ioni negativi in natura sono presenti soprattutto nelle località di mare, in montagna e vicino a fonti di acqua corrente come cascate e torrenti.

Mentre gli ioni positivi sono spesso creati da dispositivi elettronici come computer, televisori, forni a microonde ed aspirapolvere e contribuiscono ad aggravare problemi come:

  • allergie
  • stress
  • problemi di sonno
  • accumulo di radicali liberi
  • nervosismo
  • calo di concentrazione

Così la presenza degli ioni negativi neutralizza gli ioni positivi ed aiuta a purificare l’aria.

Leggi anche Lampade da comodino

lampade-sale-3

In questo modo il sale dell’Himalaya, puro come gli antichi oceani primordiali, diventa un valido amico della nostra salute.

La lampada al sale, con la  caratteristica luce ambrata, è altresì in grado di illuminare a sufficienza per poter leggere o per fare piccoli lavori, creando un ambiente soft, il tutto in maniera assai naturale.

La lampada al sale: com’è fatta e come funziona?

lampada-al-sale-illuminazioneLe lampade al sale che si trovano in commercio presentano una forma piramidale o cilindrica, emettendo, quando accese, una luce di colore arancio.

Il corpo è realizzato con sale rosa dell’Himalaya e poggia su di una base in legno.

Quando si accende la lampadina, la combinazione unica di sale e sorgente di luce causa la produzione di ioni negativi.

Il sale essendo igroscopico, cioè attraendo l’acqua alla sua superficie la quale evapora rapidamente a causa della piccola quantità di calore della sorgente luminosa, genera ioni negativi.

Ed in questo modo gli ioni negativi neutralizzano elementi con carica positiva come:

  • muffa
  • allergeni
  • batteri

contribuendo a rendere l’aria salubre.

Dove posizionare la lampada al sale?

lampada-al-sale-comodinoNon vi sono particolari controindicazioni su dove posizionare la lampada al sale in casa.

La sua luce soft è ideale per un comodino nella camera da letto dei grandi o dei piccini, in modo da rendere semplice la lettura.

In salotto, su di un ripiano, collocata in maniera stabile oppure nel bagno, rendendo l’ambiente tranquillo e rilassante mentre si è immersi nella vasca per recuperare le energie.

lampada-al-sale-ufficioNegli uffici, dove abbondano i campi elettromagnetici, fa bella figura all’ingresso, sul tavolo della reception, un tocco di colore per abbellire l’ambiente.

Lampada al sale: come utilizzarla al meglio

lampada-sale-rosa-2

Per purificare efficacemente l’aria di uno spazio, è necessario una lampada di 3 chili di sale per ogni 10 metri quadrati.

Se necessario, si possono usare più lampade di sale sparse in una singola stanza.

Per una resa migliore, il consiglio è di tenerla accesa per almeno 5/6 ore al giorno in modo che il sale possa svolgere la sua reazione chimica, liberando in questa maniera il numero corretto di ioni negativi.

La sua massima funzione si esplica dopo molte ore dalla sua accensione iniziale: pertanto assolutamente sconsigliato continuare ad accendere/spegnere.

Manutenzione

lampada-sale

Importante la fase di manutenzione, al tempo stesso assai semplice e da eseguire unicamente a secco con un panno asciutto.

Nel caso venga a contatto con umidità, lasciarla accesa per alcune ore affinché si asciughi.

lampada-al-sale-soprammobileNon c’è da temere per possibili modifiche estetiche alla lampada: eventuali cambiamenti non comporteranno nulla in relazione alla capacità di ionizzazione.

Lampada al sale: quale scegliere? Opinioni

lampade-sale-

Prima di procedere all’acquisto, può essere interessante fare una valutazione del prodotto da acquistare, dei pro e contro della collocazione nell’ambiente.

Se dovete acquistare una lampada al sale, dovete essere sicuri di scegliere la migliore e per capirlo ci sono diversi elementi da considerare.

  1. Le lampade di sale dell’Himalaya sono molto fragili, per cui bisogna fare attenzione a non farla cadere o sbattere contro altri oggetti. Se la vostra lampada non risente di una collisione, potrebbe essere un falso.
  2. Una lampada al sale emette una fonte di luce irregolare ed ovattata, per cui, se vi accorgete che la lampada emana luce a sufficienza per illuminare una stanza sarà sicuramente un falso.
  3. Il sale utilizzato per la realizzazione delle lampade proviene dalle profonde miniere sotterranee in Khewra, Pakistan (unica fonte del vero sale rosa dell’Himalaya). Se non vi è menzionata la provenienza potrebbe essere un falso.
  4.  Come abbiamo detto, il sale assorbe l’acqua, per cui, se la lampada di sale viene posta vicino ad una fonte di umidità (come una doccia), e non produce umidità, è segno che si possiede un falso. Una vera lampada di sale è incline a qualche sudorazione.
  5. Se si è stati esposti alla lampada al sale in maniera regolare, ma non si vede alcun effetto positivo nel tempo, allora non può che essere un falso.

Pro

lampada-al-sale-yogaL’effetto ionizzante della lampada aiuta ad:

  1. alleviare i sintomi associati ad asma ed allergie in generale;
  2. alleviare il mal di testa;
  3. uccidere i batteri e altri microbi;
  4. migliorare la qualità del sonno;
  5. ridurre l’elettrosmog;
  6. purificare l’aria;
  7. ridurre lo stress;
  8. migliorare l’umore e la concentrazione.

Contro

lampada-al-sale-triangolareIl rischio maggiore è dato dal fatto che le lampade, assorbendo umidità, possono danneggiare i mobili su cui sono poggiati.

Dunque consigliabile collocarle sopra un supporto, spesso già compreso nella scatola al momento dell’acquisto.

Un’accessione esagerata potrebbe rendere troppo secca l’aria di casa, evento non ideale per chi soffre d’asma o allergie alle vie respiratorie.

Lampada al sale: costo

lampada-al-sale-prezziAcquistare una lampada di sale è un’operazione alla portati di tutti: presso centri commerciali, negozi per casalinghi oppure in internet sui siti di e commerce è possibile avere un’ampia scelta a disposizione.

Il prezzo d’acquisto è variabile in base alle dimensioni ed al peso.

In termini generali, il costo parte da 10 a 20 euro per quelle più piccole (lampade da notte), salendo fino ai 100 euro per le lampade più grandi, differenza dovuta alla maggior quantità di sale contenuta.

Lampada al sale: galleria delle immagini