Cucina su misura: come progettare ed organizzare
Cucina su misura: la bellezza e la praticità di poterla far realizzare secondo le proprie necessità ed il proprio gusto personale. Le caratteristiche principali da valutare. Dalla fase di progettazione alla scelta di materiali, elettrodomestici, piano cottura. Opinioni, modelli su misura per mansarda. Prezzi di partenza.
Far progettare una cucina su misura è, in taluni casi, una esigenza legata agli spazi non standardizzati della propria abitazione.
Abitare in una mansarda o in un appartamento nel quale compaiono elementi come colonne, rientranze e spigoli, spinge alla scelta obbligata di progettare un modello di cucina su misura.
Poter avere i piani di lavoro, pensili ed elettrodomestici nella sequenza preferita è sicuramente una scelta fantastica, facendo così sembrare semplice qualunque operazione in cucina.
Ma vediamo come procedere per una perfetta progettazione ed organizzazione degli spazi.
Cucina su misura: caratteristiche
I diversi modelli di cucina su misura si differenziano in base ad una serie di caratteristiche importanti che determinano la qualità e che poi si riflettono sul prezzo finale d’acquisto.
Valutare la realizzazione di una cucina su misura significa prendere in considerazione i seguenti fattori:
- marca o artigiano che la realizza
- qualità dei materiali impiegati
- qualità e numero degli elettrodomestici
- piano cottura
- progettazione
Marca e artigiano che realizza la cucina su misura
La scelta di chi andrà a realizzare il prodotto è fondamentale.
Sul mercato anche le grandi aziende si sono lanciate da anni nella realizzazione di cucine su misura, lasciando così spazio alla personalizzazione da parte del cliente, quando desidera, oltre ad un prodotto di qualità, anche una particolare predisposizione dell’ambiente.
Vi sono poi artigiani, con esperienze decennali alle spalle, che nei laboratori di falegnameria si rivelano veri e propri artisti nel creare una cucina secondo i criteri, lo stile, le forme ed i colori indicati dal cliente.
Inoltre, la rifinitura di angoli, mobili, pensili e dei dettagli porta alla realizzazione di un prodotto che lascerà stupiti.
Qualità dei materiali per una cucina su misura
Davvero vasta la possibilità di scelta nel campo dei materiali.
Laminato, gres porcellanato, legno, lacche, resine e vetro di ottima fattura, valutati secondo i più alti parametri di qualità, garantiscono la resa migliore in termini di durata oltre a rivestire in maniera splendida le superfici.
Qualità e quali elettrodomestici per una cucina su misura
Scegliere gli elettrodomestici per una cucina su misura permette di trovare sul mercato gli elementi migliori, per prestazioni e qualità.
Se con un modello componibile si è costretti ad acquistare la cucina già pronta e completa, senza la possibilità di variare, se non a caro prezzo, il vantaggio di poter valutare con calma gli elementi migliori garantirà lunga durata e farà apprezzare ancora di più il risultato finale.
Piano cottura
Il piano cottura è l’elemento principe della cucina: fornelli adatti per dimensioni e per numero aiuteranno a lavorare nel modo migliore, rendendo semplici le diverse fasi.
In fase di progettazione è così un fattore che può essere valutato e scelto sulla base delle opinioni personali, ascoltando il parere utilissimo dei progettisti e dell’artigiano che andrà a realizzare la cucina.
Per approfondire l’argomento, consigliamo la lettura dell’articolo Piano cottura: quale scegliere?
Progettazione di una cucina su misura
L’aspetto progettuale per realizzare una cucina su misura è la fase più interessante ed importante.
Poter sfruttare ogni centimetro per la disposizione dei mobili, pensili ed elementi accessori che rendono fantastica la vita nel locale è fondamentale per assicurare il miglior prodotto finale che possa facilitare lavorare ai fornelli, muovendosi in maniera semplice fra le diverse zone della stanza.
Progettare, oltre che complicato quando lo spazio è ridotto oppure presenta angoli e spigoli, può richiedere molto tempo per disegnare bozze e schemi di come sarà la vostra cucina.
Dunque la tempistica di consegna potrebbe essere molto lunga e pertanto, soprattutto quando si sta rinnovando casa o si è appena acquistato l’appartamento, costituire un problema.
Modelli di cucina su misura
Comporre una cucina non è mai semplice: occorre valutare lo spazio, conoscere le abitudini di come ci si muove ai fornelli e fra i diversi piani di lavoro.
La resa migliore infatti è quella che facilita un’organizzazione efficiente, con la disposizione delle postazioni di lavoro che permetta di operare senza intralci e senza particolari complicazioni.
Dunque il parametro della ergonomicità è fondamentale, potendo sfruttare ogni angolo e centimetro possibile.
Realizzare una cucina su misura ha proprio questo elemento al centro del progetto, potendo utilizzare diversi stratagemmi per sistemare un pensile od un ripiano della dimensione voluta.
Come per le tradizionali cucine componibili, le disposizioni possibili sono:
- cucina in linea
- cucina ad L
- cucina ad U
- cucina con penisola
- cucina con isola
Essendo realizzate su misura e secondo i gusti del cliente, non esiste un modello privilegiabile rispetto all’altro.
Quel che più importa è infatti che la predisposizione dei mobili faciliti le fasi di lavoro, dunque cercare di sistemare piano cottura e lavello sullo stesso lato è ancora la cosa migliore e che garantisce maggior sicurezza.
Spostarsi con una pentola ripiena di acqua bollente sul lato opposto potrebbe infatti essere molto pericoloso mentre avere un ripiano di lavoro di ridotte dimensioni a fianco dei fornelli non garantirebbe la necessaria protezione dagli schizzi di liquidi bollenti come olio ed acqua.
Cucina su misura in mansarda
Quando si amano i luoghi particolari in cui vivere, come è il caso della mansarda, bisogna essere pronti ad accettare le problematiche che sorgono.
La forma particolare del sottotetto, a spiovente e con un’inclinazione più o meno accentuata, rende le dimensioni ridotte in merito alla superficie calpestabile.
Spesso, oltre agli arredi come mobili, pensili ed il letto, anche la cucina può essere soggetta ad un’apposita realizzazione su misura.
Il tetto a spiovente è il primo fattore che condiziona la scelta dei mobili, in particolare per l’altezza.
Le basi vengono addossate alla pareti per guadagnare centimetri, con il piano cottura, lavello e piano di lavoro posizionati dove il soffitto è più alto, proprio per motivi di sicurezza e lasciando muovere agilmente.
Mano a mano che lo spazio in altezza diminuisce, si andranno a sistemare gli elementi con minor utilizzo in termini di tempo, come forno e lavastoviglie.
Cucina su misura: opinioni
Vediamo ora quali possono essere i pro e contro di scegliere una cucina su misura per l’arredamento di casa.
Vantaggi di una cucina su misura
- sfruttamento dello spazio disponibile al massimo
- possibilità di affidarsi a professionisti per la progettazione, realizzazione e montaggio
- realizzazione di mobili, pensili e piani di lavoro più utili
- possibilità di personalizzazione estrema
Svantaggi di una cucina su misura
- prezzi più elevati
- tempi di consegna più lunghi
- necessità di valutare diversi preventivi
- in caso di trasloco può essere inutilizzabile in maniera completa
Cucina su misura: prezzi
Per una cucina componibile il prezzo di vendita può essere considerato standard, calcolato secondo la lunghezza, la presenza di determinati elettrodomestici, come frigorifero, lavastoviglie, forno, il piano cottura con 4/6 fornelli ed altri utili accessori come il ripiano per scolare i piatti, oltre al tipo di materiale impiegato.
Per stabilire il prezzo finale chiavi in mano di una cucina su misura entrano in gioco fattori come la progettazione e la realizzazione artigianale personalizzata.
Si può partire da €2000 per i modelli più semplici e di ridotte dimensioni, quando magari si vuole arredare la casa in montagna o al mare, per salire fino a €15000 ed oltre per modelli complessi e particolareggiati.
Cucina su misura: guide e consigli
Poter avere una cucina su misura in casa è un bel privilegio. Sebbene possa avere un prezzo non accessibile per tutte le tasche, si tratta di un investimento che potrà essere ammortizzato nel corso degli anni, grazie alla resistenza ed il pregio dei materiali, nonchè la possibilità di ricorrere a falegnami esperti per la riparazione, sostituzione od adattamento di qualche elemento.
Per suggerimenti sui diversi stili di cucina in voga al momento, vi suggeriamo le seguenti guide:
- Come abbellire la cucina
- Progettare ed arredare una cucina ad angolo da sogno
- Cucina moderna
- Cucine bianche
- Cucina piccola
- Soggiorno con cucina a vista
- Cucina stile shabby chic
- Cucine stile industriale
- Cucine in legno moderne e classiche
- Cucine all’americana
Cucina su misura: galleria delle immagini
Nella ricca galleria delle immagini si potranno vedere splendidi modelli di cucine realizzate su misura: