Progettare ed arredare una cucina ad angolo da sogno

Cucine ad angolo: consigli, idee, esempi con foto dei diversi stili dal moderno al classico allo shabby chic ed industrial, soluzioni possibili per spazi ridotti e cucine di ampie dimensioni. Come scegliere la cucina ad angolo ideale per casa e quali sono le tipologie e le differenze tra i diversi modelli.

cucina-ad-L-design

Le cucine ad angolo, con la loro particolare conformazione a L, costituiscono spesso il necessario compromesso quando la cucina presenta una forma ed una dimensione ridotta e si vuole sfruttare ogni spazio disponibile dislocando il piano di lavoro, dei fuochi e dei lavelli in un angolo per lasciare libero il centro della stanza e le pareti.

Per scegliere la cucina ad angolo giusta bisogna di tenere in particolare considerazione le misure dei vari mobili, pensili ed elettrodomestici per progettare una disposizione che sia pratica e funzionale, consentendo al piano di lavoro di rendere agevoli le operazioni in cucina anche quando ci si posiziona in un angolo.

Inoltre a condizionare la disposizione dei mobili ed accessori, potrebbero essere gli attacchi degli impianti di luce, acqua e gas, motivo per cui una cucina ad angolo richiede una progettazione ancora più in maniera accurata.

Cucine ad angolo: tipologie

cucina-L-moderna

Sono diverse le casistiche e le rispettive soluzioni da adottare:

  • Lavelli ad angolo.
  • Fuochi o forno ad angolo.
  • Colonna ad angolo.
  • Mensole nell’angolo.
  • Elettrodomestici ad angolo.
  • Congiunzioni tra colonne di mobili e parte operativa in linea, con lavabo e zona cottura.
  • Piano di lavoro continuo fra le due pareti con l’introduzione di una base contenitiva ad angolo.
  • Mediante pannelli e mensole si uniscono gli elementi posti lungo le due pareti adiacenti.

Cucine ad angolo: come disporre i mobili

L’aspetto ergonomico è fondamentale in una cucina: potersi muovere all’interno della stanza in maniera sicura, rapida ed efficiente gioca un ruolo fondamentale sia per la buona riuscita dei piatti nei tempi giusti, sia per motivi di maggiore sicurezza.

cucina-L-

Occorre pertanto disporre gli elementi in maniera funzionale rispetto ai flussi di lavoro, ovvero alla sequenza di operazioni che si svolgono quando si è dietro ai fornelli.

Collocare da una parte colonne ed elettrodomestici e sull’altro lato lasciare spazio per operare è un’idea progettuale che trova largo impiego e permette di avere molto spazio dove riporre gli alimenti, pentole e gli utensili necessari. Tuttavia richiede di passare in continuazione da una parte all’altra mentre si è in fase di operazione.

Altra opzione è la disposizione in maniera sequenziale ed ordinata che permette di ridurre al minimo gli spostamenti, ovvero:

  1. frigorifero,
  2. lavello,
  3. piano di lavoro,
  4. piano cottura.

Cucine ad angolo: come progettarla ed arredarla

cucina-angolo-

Importante per procedere ad un acquisto preciso, che non dia adito a ripensamenti ed errori, è una preventiva opera di misurazione e progettazione..

Misurare gli spazi da dedicare alla cucina ad angolo

  1. prendere le misure in altezza, lunghezza e profondità delle pareti su cui vogliamo disporre la cucina ad angolo;
  2. verificare la presenza di canne fumarie, colonne portanti o di servizio idrico o qualsivoglia difformità e fuori squadra della parete, tendendo conto di ogni minimo spigolo o curvatura della stanza;
  3. verificare la presenza di finestre che impediranno l’allocazione di mensole e mobili a colonna;
  4. valutare la tipologia di cucina ad angolo che si vuole realizzare verificando la compatibilità con la mappatura precisa dei punti luce, elettrici, scarichi dei lavelli, allacci dell’acqua e del gas.

Potrebbe interessarti Rinnovare la cucina: idee da copiare

Estetica della cucina

CUCINE-ANGOLO

La cucina deve piacere a chi la userà: colore e forme sono importanti per sentirsi bene quando si starà ai fornelli e non viverla come costrizione.

Organizzazione degli spazi

Mettendosi idealmente ai fornelli delle cucine in esposizione, verificare fra le tipologie come ci si sente maggiormente comodi quando si lavora.

cucina-Open-scavolini

E’ preferibile avere piano cottura e lavello sullo stesso lato, in sequenza oppure separati sui due lati attigui?

Testare le condizioni differenti è importante, in quanto rivoluzionerà il modo di lavorare in cucina.

Se possibile fare una prova in casa di qualche amico o famigliare che ha una cucina ad angolo: in questo modo si farà esperienza diretta, avendo sensazioni immediate di comfort o disagio a seconda dei casi.

Lavello ad angolo

Cucine ad angolo

Nella cucina ad angolo è spesso presente il tipico lavello posizionato nell’angolo. Alcune soluzioni in commercio prevedono anche il lavello con doppia vasca, che può risultare utile per la preparazione dei cibi oppure al termine, quando si passa al lavaggio delle stoviglie.

Sfruttare l’altezza

cucina-ad-angolo

Ancora di più se trattasi di una cucina dalle dimensioni ridotte, occorre pensare di sfruttare appieno la dimensione verticale della stanza, dove riporre pensili alti, fino al soffitto se necessario.

In questo caso i mobili devono svolgere anche la funzione di dispensa, quindi poter sistemare in maniera pratica scorte di cibo e bevande ai livelli più altri deve essere preso in considerazione.

A tal proposito sarà utile pensare ad avere a portata di mano una scaletta richiudibile per salire ad aprire le ante dei pensili.

Tavolo da pranzo

cucina-L

Per cucine ad angolo di ampie dimensioni, può essere vantaggioso inserire un tavolo per pranzare, ampio, in stile adeguato al tipo di mobili scelti oppure, se si vuole dare un tocco alternativo, un modello dal design leggero.

Se invece si ama lo stile rustico, un tavolo in legno con panca angolare renderà l’ambiente simile ad uno chalet di montagna.

Cucina e sala da pranzo in un unico ambiente renderà la casa molto accogliente, oltre ad essere pratico e comodo poter apparecchiare senza fatica, anche soltanto per uno spuntino od un pranzo veloce.

Cucine ad angolo: i pro

cucina-angolo-design

Scegliere una cucina ad angolo permette di sfruttare appieno alcuni importanti vantaggi:

  • la predisposizione degli attacchi degli impianti già posizionati in maniera strategica e funzionale,
  • quando la dimensione della stanza è grande, si può inserire un ampio tavolo dove mangiare comodamente,
  • quando la dimensione è ridotta, collocare un tavolo a prolunga diventa un ottimo elemento,
  • la forma ad L è ottima per lavorare, creando il triangolo operativo lavaggio/cottura/preparazione dei cibi,
  • lo sfruttamento dello spazio è completo, grazie ad appositi pensili al cui interno vi sono girelli ed altre mensole comode.

Cucine ad angolo moderne o classiche: quale scegliere

cucina-angolo-design

Le due grandi categorie, anche per quanto riguarda la tipologia ad angolo, sono essenzialmente le cucine moderne e le cucine classiche.

Sempre rimanendo libera la scelta in fase di acquisto in base ai gusti personali del consumatore, le principali differenze consistono che:

Perchè scegliere cucine ad angolo moderne

  • i colori lucidi dei pensili aiutano ad illuminare uno spazio piccolo,
  • in ambienti open space si adatta perfettamente con il living,
  • permette di dare sfogo alla fantasia con soluzioni innovative in termini di materiali.

Perchè scegliere cucine ad angolo classiche

  • il gusto per la tradizione non passa mai di moda,
  • danno un senso di solidità,
  • diversi elementi decorativi che abbelliscono
  • in una casa di grandi dimensioni è una scelta affascinante.

Cucine ad angolo: normativa

cucina-ad-angolo-lavandino-centrale

Come qualunque locale di casa, anche la cucina è regolamentata da norme precise in materia di sicurezza.

Pertanto nella fase di progettazione, perché gli impianti siano a norma, occorre la presenza di aria e luce che permettano l’abitabilità.

Quando si deve intervenire per installazione, trasformazione e ampliamento degli impianti, il progetto deve essere redatto da un professionista abilitato, ingegnere, geometra od architetto, regolarmente iscritto all’Albo.

In tutti gli altri casi invece, la funzione può essere svolta dal responsabile tecnico dell’impresa installatrice.

Il progetto poi deve essere depositato in Comune presso il competente Ufficio Tecnico. Al termine dei lavori, il proprietario riceve, con obbligo di conservazione, la dichiarazione di conformità degli impianti alla legge da parte dell’impresa che ha eseguito i lavori.

Misure minime della cucina

cucina-ad-angolo-cassettiera

La superficie minima del locale in termini di metratura è variabile in base al regolamento comunale; per fare un esempio, le norme della città di Milano prevedono che la cucina debba essere pari a 5mq, che diventano 17 mq per cucine abitabili.

In termini generali, la superficie minima di un monolocale, dunque comprensivo di cucina, bagno e camera da letto, deve essere di:

  • 28 mq per una persona,
  • 38 mq per due persone.

Altezza minima della cucina

Il locale cucina deve presentare, al pari delle altre stanze, un’altezza minima del soffitto di 270 centimetri.

Tale misura si riduce a 255 cm quando l’abitazione è posta in un comune situato a 1000 metri d’altitudine rispetto al livello del mare.

stile-scandi-cucina-angolo

Rapporto di aerazione della cucina

Il locale cucina deve essere dotato di finestra apribile con il rapporto minimo aero/illuminante di 1/8, come stabilito dal DM del 5 luglio 1975.

Cappa aspiratutto

cappa-cucina-moderna-induzione

E’ fatto obbligo di di installare sopra il piano gas un apparecchio aspirante, nota come cappa aspiratutto, che permetta di catturare gas, vapori ed odori per allontanarli dal locale, espellendoli all’esterno dell’abitazione.

Fanno eccezione i piani cottura elettrici o ad induzione, per i quali è ammessa l’installazione di un modello filtrante.

Per consigli e suggerimenti sui modelli più adatti al vostro locale: cappe da cucina.

Cucine ad angolo: consigli utili

cucina-stile-minimal

Ampia la gamma di soluzioni per arredare una cucina ad angolo. Spesso, quando ci si trova ad arredare una zona della casa dalla metratura davvero ridotta, il rischio di affrettare le scelte, optando magari per le soluzioni più economiche o soprattutto per le prime disponibili, è davvero grande.

ecco allora che un primo passaggio da fare è quello di concentrarsi sullo spazio a disposizione. Se in Rete si trovano tanti software che vi offrono una prima idea di come potrebbe delinearsi la vostra cucina, un secondo passaggio è quello di andare presso uno showroom della vostra città e visionare le proposte in commercio.

Senza farvi ammaliare dalla bellezza degli stili, provate innanzitutto a simulare le vostre condizioni abitative, vedendo come muoversi nel locale e cosa normalmente fareste mentre siete alle prese con i fornelli e la preparazione del cibo. Si tratterebbe di un buon viatico verso la soluzione ideale per voi.

Cucine ad angolo: galleria delle immagini

Tantissimi gli spunti nella galleria delle immagini per trovare la soluzione ideale quando si desidera progettare una cucina ad angolo.