Ristrutturazione edilizia

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Ristrutturazione edilizia. Quali sono i lavori. I permessi necessari per la ristrutturazione edilizia. Aliquota IVA 10%. Bonus fiscale per la ristrutturazione.

ristrutturazione-casale-vecchio

Il termine ristrutturazione edilizia è utilizzato in maniera comune per identificare quando le persone intendono rinnovare il proprio appartamento.

E’ importante fare chiarezza sull’uso corretto del termine.

Il Testo Unico in materia edilizia, con il D.P.R. 380 del 6 giugno 2001, specifica con  l’articolo 3, comma 1, lettera d) che gli interventi di ristrutturazione edilizia sono quelli quelli rivolti a trasformare gli organismi edilizi con un sistematico insieme di lavori che portano a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.

Ristrutturazione edilizia: quali sono i lavori

pietra-casale-ristrutturazione

Per fare chiarezza rispetto alla manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché agli interventi di restauro ed ammodernamento, i lavori di ristrutturazione edilizia corrispondono a:

  • demolizione seguita dalla ricostruzione del manufatto conforme di sagoma e volume;
  • trasformazione di superfici accessorie (come sottotetti o scantinati) in superfici utili (abitazioni);
  • ampliamenti contenuti entro il 20% della volumetria esistente;
  • cambio di destinazione d’uso (ad es. da abitazione ad ufficio o viceversa);
  • frazionamento di unità immobiliari;
  • modifica dei prospetti dell’edificio.

Ristrutturazione edilizia: permessi da chiedere

ristrutturazione-casa-piantina

Prima di dare avvio ai lavori di ristrutturazione, occorre conoscere la normativa in materia di permessi da richiedere presso gli uffici comunali.

Nel caso si tratti di opere classificate come ristrutturazione edilizia semplice o leggera, non è richiesta alcuna procedura burocratica, trattandosi di attività libera.

SCIA

bonus casa ristrutturazioni

Invece, nel caso di ristrutturazione pesante, ovvero manutenzione straordinaria sulle parti strutturali dell’edificio sia per lavori di restauro e risanamento conservativo riguardanti le parti strutturali dell’edificio, è necessario richiedere la Scia.

Permesso di costruire

Il Permesso di costruire è invece il documento da richiedere quando:

  • si realizzano opere di nuova costruzione,
  • interventi di ristrutturazione urbanistica,
  • lavori di ristrutturazione edilizia che determinano, al loro compimento un edificio in tutto o in parte diverso dal precedente,
  • lavori che  determinano una variazione della destinazione d’uso,
  • opere che comportano la modifica della sagoma di immobili vincolati.

Ristrutturazione edilizia IVA 10%

Ecobonus ristrutturazioni risparmio energetico 2017

Nel caso di interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, relative ad abitazioni private, si ha diritto ad usufruire di un’agevolazione fiscale importante, ovvero l’aliquota Iva del 10% alle forniture dei cosiddetti beni finiti.

Con il termine beni finiti, il legislatore in materia fiscale indica quei beni che, sebbene incorporati nella costruzione, conservano la propria individualità come è il caso, ad esempio, di porte, infissi esterni, sanitari, caldaie, etc.casale-fiorentino

E’ possibile richiedere l’aliquota ridotta IVA sia quando l’acquisto venga fatto direttamente dal committente dei lavori sia quando l’acquisto venga eseguito dalla ditta che esegue le opere.

Per chiarire come viene applicata l’aliquota IVA 10% facciamo un esempio semplificativo. Ammettiamo che il costo totale dell’intervento sia pari a 10.000 euro così divisi: 4.000 euro per la prestazione lavorativa; 6.000 euro per l’acquisto dei beni significativi (ad es. rubinetteria e sanitari).

L’Iva al 10% si applica sulla differenza tra l’importo complessivo dell’intervento e il costo dei beni significativi, ovvero:

10.000 – 6.000 = 4.000. Sul valore residuo degli stessi beni (pari a 2.000 euro) l’Iva si applicherà invece l’aliquota ordinaria del 22%.

Ristrutturazione edilizia: Bonus fiscale

Sisma Bonus: lavori e detrazioni

I lavori di ristrutturazione edilizia rientrano nel bonus fiscale. Fino al 31 dicembre 2021, lo sconto fiscale sarà pari al 50%  mentre il tetto massimo di spesa detraibile è pari a 96.000 euro.

Per conoscere meglio come procedere per usufruire dell’agevolazione, si possono trovare le indicazioni necessarie in bonus ristrutturazioni 2021.