Quali sono i Bonus casa con ISEE?
La dichiarazione ISEE è fondamentale per poter accedere ad una serie di Bonus per non pesare sul budget. Come si ottiene ISEE, quanto vale. I bonus che lo richiedono.
L’ISEE è una di quelle sigle che negli ultimi anni sono entrati nel gergo comune, fondamentale da conoscere e saper usare per approfittare in maniera legale di bonus e sconti fiscali che il Governo italiano ha emanato.
Tante e diverse sono anche le agevolazioni riguardanti l’abitazione, sia per chi ha intenzione di acquistarla che per chi, come studente o lavoratore fuori sede, ha necessità di risparmiare sulle spese di affitto per non vedersi notevolmente ridotto lo stipendio.
Ci sono poi agevolazioni “fresche” come i bonus per sopperire all’aumento notevole dei costi di luce e gas, diventando così un sostegno al budget delle famiglie italiane.
Vediamo innanzitutto in cosa consiste la dichiarazione ISEE e come fare per ottenerla.
ISEE: cos’è e come si calcola
L’ISEE (o Indicatore della Situazione Economica Equivalente) consiste nella radiografia completa della situazione economica familiare; è di fatto il certificato che attesta il patrimonio e il reddito del nucleo familiare.
L’ISEE è composto da:
- DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) nel quale sono contenute le informazioni del nucleo familiare
- Attestazione ISEE, che indica il valore della situazione economica ISEE.
Come si ottiene ISEE
Per ottenere l’ ISEE è necessaria la compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), documento in cui sono contenute le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie che permette di avere un quadro chiaro della situazione economica del nucleo familiare. La DSU può essere presentata:
- all’ente erogatore l’agevolazione
- ai comuni
- all’INPS in via telematica.
Per la compilazione della DSU, il richiedente può rivolgersi anche al CAF, eventualmente con apposito mandato/delega qualora necessario.
Al fine di rendere più semplice ed immediato il reperimento dei dati necessari per l’ISEE, è stata introdotta la DSU precompilata, un documento nel quale sono presenti dati autodichiarati dall’utente e dati precompilati forniti da Agenzia delle Entrate e INPS.
Quanto vale ISEE
Una nota importante è chiarire la validità temporale dell’ISEE che, contrariamente a quanto si pensi, non ha validità annuale.
L’attestazione Isee vale fino al 15 gennaio dell’anno successivo. Pertanto la sua validità non è pari a 12 mesi, ma temporalmente, scade solo e soltanto il 15 gennaio dell’anno successivo a quella in cui è stata redatta.
Il calcolo del patrimonio personale è infatti eseguito sull’anno solare.
Bonus casa con ISEE: quali sono
Al momento attuale, i bonus e/ agevolazioni fiscali che richiedono la presentazione dell’ISEE per poter accedere sono i seguenti:
- Bonus prima casa per i giovani under 36
- Bonus affitto
- Bonus gas
- Bonus energia
- Bonus acqua
- Canone RAI
- Agevolazioni ISEE per i mutui
- Contributo affitto per studenti fuori sede