Infissi condominiali: è possibile installarli con il Superbonus 110%?
Qualora il Condominio decidesse di sostituire gli infissi delle finestre, potrebbe beneficiare della maxi agevolazione fiscale del 110% prevista dal Superbonus? Ecco la risposta.
L’applicazione del superbonus è prevista per i lavori di sostituzione di infissi, porte e finestre mediante un’agevolazione fiscale pari al 110%.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito in merito dubbi e perplessità sulle varie casistiche di applicazione del Superbonus. Tuttavia, per comprendere meglio l’argomento, la massima detrazione è possibile a patto che venga effettuato almeno uno dei 3 lavori trainanti, ovvero:
- Opere di isolamento termico delle superfici opache verticali
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
- Lavori atti a migliorare il livello antisismico.
La regola generale prevede che la detrazione massima per la sostituzione degli infissi viene quindi applicata al verificarsi di queste condizione e vale per tutte le tipologie di serramenti in grado di assicurare il miglioramento del consumo energetico rispetto agli elementi precedentemente installati.
Sostituzione degli infissi condominiale: i casi di applicazione del Superbonus
L’agevolazione per il cambio o per le modifiche degli infissi in un Condominio è quindi prevista con il massimo dei benefici purché l’infisso delimiti un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati.
Tali valori di trasmissione termica devono essere inferiori o uguali al limite sancito dal decreto Requisiti del Mise emanato lo scorso 6 Agosto del 2020.
Per beneficiare del superbonus occorre rispettare le norme nazionali e locali in materia urbanistica, di edilizia ed efficienza energetica.
L’Agenzia delle entrate ha deliberato il Superbonus per la sostituzione degli infissi nelle parti comuni attraverso la risoluzione numero 60 del 2020.
L’intervento dev’essere trainante della sostituzione del portone o degli infissi delle scale condominiali qualora non siano riscaldate.
L’ammontare delle spese in materia di Superbonus è determinata, ai fini dell’agevolazione, per ciascun tipo di intervento che, tuttavia, dev’essere fatturato a sè stante.
Nel caso in cui la spesa dovesse essere inferiore a €30.000 per la somma relativa al riscaldamento, la rimanenza della stessa non potrà essere utilizzata per un altro tipo di intervento.
Il decreto rilancio del 2020, in particolare, per l’applicazione del superbonus, ha sancito che è applicabile solo per l‘acquisto di serramenti a risparmio energetico fino ad un massimo di 60.000 euro.
La detrazione del 110% si applica per la spesa ricoprente l’acquisto degli infissi abbinato al lavoro di riqualificazione edilizia volto a migliorare di due classi energetiche il condominio attraverso due tipologie di prestazioni d’opera:
- coibentazione del 25% delle pareti dell’edificio con massimale di spesa di 60.000 euro per unità abitativa
- installazione di impianti di condizionamento mediante l’impiego di caldaie o pompe di calore per un tetto massimo di 30.000 euro per ogni abitazione.
Altra linea di agevolazione fiscale per l’erogazione del Credito Ecobonus è il risparmio immediato del 50% per l’acquisto di nuovi infissi a cui, in tal caso, non dev’essere associato alcun ulteriore intervento di efficientamento energetico condominiale.
Applicazione dell’Ecobonus: è possibile installarli con Ecobonus
Per rispondere, dunque, alla domanda cardine se sia possibile installare, in un Condominio, gli infissi attingendo all’Ecobonus, è lecito sostenere la fattibilità dell’operazione per tutti i lavori di miglioramento in materia di risparmio energetico sostenuti a partire dal 1° Luglio 2020 e fino al 30 Giugno 2022 da parte delle seguenti categorie di persone fisiche:
- Condomini
- Persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni su immobili di proprietà
- Istituti autonomi case popolari e gli enti aventi scopi sociali in materia di “house providing”
- cooperative di abitazione per lavori da realizzare su immobili dalle stesse possedute ed assegnate ai propri soci.
- Associazioni dilettantistiche e sportive per gli immobili destinati ed adibiti a spogliatoi.