Estinzione dell’ipoteca

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Estinzione dell’ipoteca. Definizione del diritto di garanzia. Le tipologie di ipoteche: volontaria, giudiziale, legale. Come avviene l’estinzione. Differenza con la cancellazione: automatica e legale.

facciata-casa-moderna-villetta-singolaL’estinzione dell’ipoteca è una delle operazioni più importanti dopo aver proceduto al pagamento delle rate del mutuo ed estinto il debito con la banca.

L’ipoteca, evento spesso collegato al momento della richiesta di un mutuo, viene a cadere, estinguendosi appunto, quando si è completato il regolare pagamento delle rate del debito, permettendo di rimanere sereni per il resto della vita.

Estinzione dell’ipoteca: definizione

facciata-casa-moderna-originaleLa definizione di ipoteca consiste, come da codice civile, in un diritto reale di garanzia concesso dal debitore o da un terzo su un bene, a garanzia di un credito e attribuisce al creditore il potere di espropriare il bene e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato.

L’ipoteca si può costituire su beni mobili registrati come automobili, motocicli, barche oppure su beni immobili, dunque appartamenti, ville, fabbricati, garage.

Tipologie di ipoteche

casa-ipoteca

Esistono diverse tipologie di ipoteche.

Volontaria

E’ costituita a garanzia del pagamento di un proprio debito. Il caso classico è l’acquisto di una casa con erogazione di un mutuo da parte della banca.

Giudiziale

Viene decretata dal giudice in caso di mancato pagamento di un debito.

Legale

Si verifica quando l’acquirente si limita a pagare soltanto una parte del prezzo pattuito, oppure, in conseguenza della successione, gli eredi lasciano dei pagamenti in sospeso.

Estinzione dell’ipoteca: come fare

facciata-moderna-grigiaL’estinzione si verifica quando l’ipoteca smette di avere valere come diritto di garanzia, restando iscritta nel registro immobiliare.

Pertanto, chiunque chieda una visura catastale dell’immobile, potrà trovare l’ipoteca ancora scritta nei registri immobiliari, ma non avrà più valore e la banca non potrà procedere alla vendita dell’immobile.

Ecco allora che l’estinzione dell’ipoteca si verifica nei seguenti casi:

  • cancellazione dell’ipoteca da parte del creditore;
  • estinzione dell’obbligazione per la quale era avvenuta l’iscrizione di ipoteca, come il saldo del mutuo;
  • distruzione dell’immobile ipotecato;
  • rinuncia da parte del creditore;
  • decisione del Tribunale;
  • decorso del termine o della condizione a cui l’ipoteca è stata limitata;
  • avvenuta prescrizione, che avviene dopo 20 anni senza la richiesta di rinnovo da parte di qualcuno.

facciata-casa-moderna-biancaLa cancellazione dell’ipoteca avviene al verificarsi di una delle sopra citate condizioni, tuttavia non è un atto automatico ed occorre richiederla, ecco allora che è importane capirne la differenza.

Estinzione dell’ipoteca e cancellazione: differenze

casa-notaio-compravenditaUna volta completato il pagamento delle rate del mutuo, la casa diventa di proprietà in tutti i sensi.

Non esistendo più infatti un debito, ci si può considerare proprietari senza temere che in un qualunque momento la banca se ne possa impossessare.

Tuttavia la cancellazione dell’ipoteca, diversamente dall’estinzione, è un atto burocratico che può avvenire in due maniere: in automatico oppure con atto notarile.

Cancellazione dell’ipoteca in Automatico

casa-notaioE’ la banca che comunica all’Agenzia del Territorio l’estinzione del mutuo e la successiva cancellazione dell’ipoteca, entro il termine di 30 giorni dall’avvenuta estinzione.

Conseguenza è che gli uffici competenti provvedono un modo gratuito alla relativa cancellazione.

Una volta effettuato il pagamento del mutuo, il debitore ha diritto alla cancellazione automatica dell’ipoteca, in maniera assolutamente gratuita.acquistare casa con ipoteca

E’ la banca stessa che deve avviare la pratica di cancellazione in automatico, salvo l’esistenza di un giustificato motivo per mantenerla in vita.

Qualora la banca non provveda ad effettuarla, il mutuatario può inviare all’istituto bancario comunicazione scritta di effettuare l’operazione.

Cancellazione dell’ipoteca mediante Atto notarile

casa-famigliaLa cancellazione mediante atto notorio è svolta appunto da notaio che provvede a comunicare, mediante l’atto, l’avvenuta estinzione ed il necessario consenso del creditore, la cancellazione agli uffici competenti.

Il costo da sostenere per l’atto si aggira fra € 600 e € 1200 in base al professionista.