Accatastamento immobili: come fare quando e costo

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Accatastamento immobili: cos’è e a cosa serve, quando è obbligatorio e quando no, costi, controlli e verifiche possibili. Il procedimento: chi può redigerlo e come e quali sono i documenti necessari. Accatastamento, visure e documentazione online.

barriera-vapore-casa-ristrutturazione

Nel momento in cui si decide di operare il riammodernamento di un immobile con ampliamento o riduzione della volumetria oppure quando si costruisce un edificio nuovo, è necessario procedere all’accatastamento immobili, cioè l’aggiornamento dei dati catastali che permettono di definire la nuova situazione.

Accatastamento immobili: cos’è

L’accatastamento immobili è una pratica che permette di definire la categoria a cui appartiene l’immobile, fabbricato, appartamento, villa di lusso o box che sia.

casa-studenti-camera

E’ fondamentale non solo perché costituisce una sorta di carta d’identità dell’immobile, ma anche in quanto necessario per avere il certificato di agibilità di un immobile.

abitare-in-serra-casa

Inoltre è necessario per determinare la rendita catastale, che poi definirà la base imponibile su cui calcolare Imu , Irpef ed altre imposte relative alla casa.

vetro-bassa-emissione-casa-esterno

Accatastamento immobili: quando obbligatorio

L’operazione è obbligatoria quando si provvede ad una nuova costruzione, qualunque tipo essa sia. Gli altri casi in cui si rende necessaria sono:

  • ampliamento;
  • cambio di destinazione d’uso;
  • modifica degli spazi interni;
  • frazionamento per trasferimento di diritti;
  • unione di due o più unità immobiliari;
  • correzione della rappresentazione grafica dell’unità immobiliare per non conformità allo stato reale;
  • variazione dei dati toponomastici, ovvero indirizzo, numero civico o piano.

stile-minimal-chic-domotica

Accatastamento immobili: procedimento

Detto che la dichiarazione di accatastamento è obbligatoria, il procedimento prevede la dichiarazione all’Agenzia Territoriale di un atto di aggiornamento, redatto da un professionista abilitato, ovvero architetto, ingegnere, dottore agronomo e forestale, geometra, perito edile, perito agrario limitatamente ai fabbricati rurali, agrotecnico.

cantiere-casa

Il professionista, mediante l’utilizzo di un software apposito, DOCFA, provvede ad inserire i dati nel sistema informatico.

casa-notaio

Documenti necessari per accatastare un immobile

Perchè il tecnico possa provvedere allo svolgimento della pratica di accatastamento, necessita dei seguenti documenti:

  • titolo di proprietà dell’immobile;
  • dati della pratica edilizia con cui è stato realizzato o modificato;
  • dati catastali;
  • estratto di mappa;
  • copia del documento d’identità e del codice fiscale del dichiarante.

pellicola-vetro-specchio

Accatastamento immobili: quando non è obbligatorio

Vi sono dei casi in cui non è obbligatorio procedere all’accatastamento dell’immobile, ovvero quando si è in presenza di una delle seguenti costruzioni:

  • manufatti con superficie coperta inferiore a 8 metri quadrati;
  • serre per la coltivazione e protezione delle piante;
  • vasche per l’acquacoltura o di accumulo per l’irrigazione dei terreni;
  • manufatti isolati privi di copertura;
  • tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 metri, purché di volumetria inferiore a 150 metri cubi;
  • manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo;
  • fabbricati in fase di costruzione;
  • fabbricati con un determinato stato di degrado, detti collabenti;
  • beni costituenti infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione.

rudere

Accatastamento immobili: costo, parcelle, imposte.

La procedura prevede un costo a carico del compratore dell’immobile, se di nuova realizzazione, o del proprietario nel caso si tratti di una modifica.

multa-soldi

La tariffa varia in base a diversi fattori, fra i quali appunto se trattasi o meno di nuova edificazione. Altri elementi che incidono sono la dimensione dell’immobile, la località ed i prezzi di mercato dei professionisti della zona.

villa-tettto-legno-design

Utile dunque, allo scopo di pianificare le spese, richiedere un preventivo in modo da conoscere in anticipo i costi che si andranno a sostenere in occasione di una variazione dei dati catastali di un immobile.

villa-country

Alla parcella vanno aggiunte le imposte catastali, circa 50 euro per unità immobiliare e le eventuali imposte per richiesta e presentazione del tipo di mappale.

costruzione-casa-mappa

Accatastamento immobili: controlli

Una volta ricevuta la comunicazione di accatastamento, l’Agenzia può attivarsi per eventuali controlli di veridicità.

casa-ipoteca

Nel caso vengano operate rettifiche d’ufficio, vengono iscritte nella banca dati per poi essere notificate ai soggetti intestatari, che possono presentare ricorso Commissione tributaria Provinciale competente per territorio, entro 60 giorni dalla notifica.

Accatastamento e documentazione online

Il sito dell’Agenzia delle Entrate offre un motore di ricerca per verificare lo status delle variazioni catastali degli immobili online.

Richiesta di rettifica/iscrizione della superficie catastale

Richiesta di visura presso gli Uffici provinciali – Territorio

Richiesta di visura presso lo sportello catastale decentrato

Richiesta di visura presso lo Sportello Amico – Poste Italiane