Come pulire il parquet

Come pulire il parquet in base alle caratteristiche del legno. Le operazioni di manutenzione ordinaria. Come disinfettare il parquet. Differenze tra superficie trattata ad olio e verniciata. Come eliminare le macchie dal parquet. Consigli utili.

parquet-flottante-salotto

Scegliere il parquet come pavimentazione per la propria casa e mantenerlo sempre bello e lucido è il desiderio di tutti: riuscirci però, richiede impegno e costanza, altrimenti si avrà entro breve una superficie rovinata.

Con i giusti accorgimenti, pulire il parquet in maniera perfetta sarà semplice.

Caratteristiche del parquet

pavimento-rovere-listoni

I fattori principali che caratterizzano una superficie in legno sono la robustezza, la resistenza, l’isolamento termico e quello acustico, oltre allo splendore che dona all’ambiente la naturalezza del legno.

E proprio in virtù del fatto che si tratta di materia prima, gli sbalzi di temperatura, l’umidità, l’esposizione alla luce del sole, sono elementi che nel corso degli anni determinano il cambiamento del colore originario.

Pertanto una volta scelto il tipo di parquet giusto, perché abbia vita lunghissima, occorre prendersi cura in maniera continua, seguendo il procedimento corretto, impiegando i prodotti migliori in commercio.

Leggi anche Parquet flottante

Come pulire il parquet giornalmente

prodotti-pulire-parquet

La manutenzione ordinaria riguarda tutte quelle attività più o meno quotidiane che aiutano a mantenere e preservare la superficie.

Rimozione della polvere

pulire-parquet-aspirapolvere

Il primo step è la rimozione della polvere, operazione semplice utilizzando un panno cattura polvere oppure  un aspirapolvere con spazzole per parquet, rimuovendo così lo sporco superficiale, come briciole, piccoli rimasugli e vari elementi rimasti sul pavimento.

Acqua calda

pulire-parquet

Il secondo step è preparare un secchio con acqua calda, a cui aggiungere prodotti specifici per la superficie: mai impiegare detersivi troppo aggressivi che potrebbero rovinare in maniera irreparabile il legno.

Evitare pertanto prodotti come candeggina e saponi che provochino eccessiva schiuma.

Avendo accuratezza di non versare mai acqua direttamente sul pavimento, passare il mocio imbevuto della soluzione acqua+detersivo in maniera da rispettare la trama, ovvero in senso lungo vena e poi rotatoria.

Risciacquare spesso lo straccio in modo da avere sempre una buona quantità di prodotto che possa sgrassare la superficie.

parquet-rovere-idee-cassa

Potrebbe interessarti Come pulire i mobili in legno

Poi, lasciare asciugare la superficie, aprendo le finestre in modo da creare la ventilazione adatta.

Disinfettare

rovere-parquet-

Un passaggio ulteriore è disinfettare la superficie, importante soprattutto quando nell’abitazione ci sono bambini piccoli che potrebbero camminare carponi sulla superficie.

Olio essenziale

Alla soluzione detergente si possono aggiungere alcune gocce di olio essenziale, in grado di svolgere un’azione disinfettante, oltre che un gradevole profumo.

Come pulire il parquet in case alle sue caratteristiche

parquet-rovere-casa-idee

Ogni parquet necessita di un trattamento specifico di mantenimento da effettuare almeno una volta l’anno.

Il legno, materiale naturale al 100%, invecchia con il passare degli anni, perdendo così la lucentezza originale al momento della posa.

Parquet trattato ad olio

rovere-

Se trattasi di parquet trattato ad olio, ripetere l’operazione, in base all’usura, ritrattandolo con olio anche più di una volta all’anno.

Si tratta di una manutenzione fondamentale per idratare le fibre del legno, proteggendole.

Parquet con finitura a vernice

parquet

Per le superfici con finitura a vernice, l’attività di rinnovo del pavimento si esegue utilizzando polish o emulsioni a cera, prodotti che si possono acquistare facilmente nei grandi magazzini e nei negozi di fai da te.

Tale opera permette di mantenere la laccatura a vernice in buono stato.

Come trattare un parquet graffiato

listoni-rovere-parquet

In caso di grosse e profonde striature ormai irrimediabili, si rende utile richiedere il parere di un esperto: potrebbe essere necessario dover operare una fase di levigatura e successivamente di rifinitura per rimettere a nuovo il parquet.

Come eliminare le macchie dal parquet

pulire-parquet-macchie-operazione

Nello sventurato caso che cada per terra un prodotto od un cibo grasso, per rimuoverlo utilizzare una spugna umida imbevuta di detergente per parquet.

Se lo sporco dovesse rivelarsi ostinato, impiegare detergente puro.

Usare sempre un panno per l’operazione, assolutamente da evitare spugne abrasive che possano graffiare la superficie.

Come pulire il parquet: consigli

legno-rovere

Infine, alcuni piccoli consigli per evitare di dover intervenire solo a danni fatti, permettendo di avere così sempre la miglior superficie a disposizione:

  • arieggiare sempre le stanze in cui è posato il parquet;
  • la miglior temperatura per il parquet è compresa fra 15 e 22 °C mentre il tasso di umidità migliore è fra 45% e 65, in modo da evitare il rigonfiamento della superficie ed evitando possibili spaccature;
  • aver cura di non posare per troppo tempo tappeti che coprano la superficie, evitando al tempo stesso quei modelli che potrebbero scolorire;
  • in caso di lavori, coprire accuratamente la superficie con teli,
  • evitare il più possibile di entrare con scarpe sporche onde evitare di graffiare o di lasciare sporco e residui di terra e fango,
  • collocare gli appositi feltrini sotto le gambe di tavoli e sedie, si eviteranno i graffi antiestetici,
  • non impiegare macchine a vapore nelle fasi di pulizia.

Come pulire il parquet: galleria delle immagini

Nella ricca galleria delle immagini si può capire quanto sia fondamentale la manutenzione per continuare a godere dello splendore del parquet.