Come pulire i mobili in legno
Come pulire i mobili in legno. Rimozione delle macchie. Come trattare il legno antico. Come risolvere il problema dell’unto e dei graffi. Come usare prodotti naturali per la pulizia ordinaria, mobili in laccato. Lucidatura, pennarelli. Quali prodotti non usare.
Il carattere di naturalezza del legno richiede il massimo rispetto, onde non ritrovarsi, dopo pochi mesi o pochi anni, mobili graffiati, sbreccati o ancora peggio infestati dalle tarme.
Come pulire i mobili in legno: tipologie di macchie
Il legno è un materiale sempre vivo che assorbe liquidi se non appositamente trattato. Vediamo come eliminare le diverse tipologie di macchie.
Macchie di cibo e smalto con detersivo per piatti
Le macchie di cibo e smalto per le unghie, si possono eliminare con un semplice detersivo per piatti.
Si aggiunge all’acqua calda, in cui si immerge un panno e si strofina sull’area interessata.
Macchie di pennarello con sapone, dentifricio o alcol
Per eliminare le macchie di pennarello è opportuno utilizzare una piccola quantità di alcol su uno straccio e strofinare delicatamente.
Infine, pulire con un panno umido per risciacquare.
Prima di procedere si consiglia di effettuare un test sulla parte inferiore del mobile.
Anche il dentifricio può essere utilizzato per rimuovere le macchie di pennarello indelebile.
Un altro metodo consiste nel passare un pezzo di sapone di marsiglia sulla parte sporca.
Dopo aver lasciato agire per un giorno, procedere al risciacquo con acqua tiepida.
Macchie di vernice con bicarbonato di sodio
Per eliminare le macchie di vernice è possibile utilizzare il bicarbonato, mescolato con aceto distillato o succo di limone.
- Basta preparare un impasto ed applicarlo sulla macchia, utilizzando una spugna e strofinando delicatamente.
- Eliminane il composto lavando la superficie con uno straccio e dell’acqua tiepida.
Macchie nere
Per eliminare le macchie nere è opportuno applicare uno sbiancante contenente acido ossalico, che può essere acquistato in qualsiasi esercizio commerciale di settore.
- Una volta creata la pasta di applicala sulla macchia con uno straccio e la si lascia agire finché non si asciuga.
- Se alla prima applicazione non va via, riprovare più volte.
- Se la macchia persiste, probabilmente si tratterà di cibo o vino, e andrà trattata diversamente.
Macchie di cibo o vino
Le macchie di cibo o vino vanno trattate con il perossido di idrogeno o con la candeggina per uso domestico.
Se trattasi di macchie d’acqua penetrate in profondità nel legno è difficile da eliminarle.
Macchie lasciate dagli animali con soluzione antibatterica fai da te
Per pulire le macchie lasciate dagli animali, è opportuno utilizzare una soluzione antibatterica.
Diversi gli oli essenziali ritenuti ottimi disinfettanti naturali, come:
- Olio essenziale di timo bianco
- Olio essenziale di Tea Tree
- Olio essenziale di lavanda
- Olio essenziale di eucalipto
- Olio essenziale di limone
- Olio essenziale di bergamotto
- Olio essenziale di geranio
Per procedere all’eliminazione delle macchie e a disinfettare i mobili in legno, con effetto antibatterico e antifungino, si consiglia di aggiungere 25 gocce di olio essenziale tea tree e 25 gocce di olio essenziale di lavanda in 500 ml di acqua distillata.
Macchie grasse e unto con acquaragia o the freddo
Quando si tratta di sostanze untuose, come cibo grasso ed oli, che cadono sul mobile in legno, niente paura, esistono i rimedi semplici per risolvere il problema.
- Se appiccicoso al tatto, prendere un panno di lana imbevuto di acquaragia e passarlo in maniera delicata sulla superficie, avendo cura di indossare dei guanti per non rovinarsi la pelle.
- Se l’unto è più resistente, con un panno imbevuto di the freddo lucidare il mobile. Se la macchia non vuole andarsene, allora la soluzione giusta sarà mischiare acqua e alcool in parti uguali: intingendo dell’ovatta e passandola sulla zona da ripulire, si otterrà il risultato finale desiderato.
Come pulire i mobili in legno antico
Se in casa si ha un mobile antico a cui si tiene molto, mantenerlo in buono stato è un dovere, per non ricorrere ad antiquari ed esperti in materia che potrebbero risultare molto onerosi per le nostre tasche.
Un mobile antico va trattato in questo modo.
Dapprima eliminare la polvere in maniera accurata, dato che potrebbe insinuarsi nelle venature, utilizzando un panno umido.
Giornalmente la polvere può essere eliminata con un piumino leggero.
Per rendere più lucido il legno, creare un composto con cera emulsionata, acqua e solvente per mobili, spruzzandolo direttamente sul mobile.
Come pulire i mobili in legno in modo naturale
Il rispetto per l’ambiente e per la natura è una prerogativa che negli ultimi anni si è fatta più importante.
Ed anche per i mobili in legno è possibile utilizzare un procedimento che sia il più ecocompatibile possibile, impiegando non detersivi e prodotti chimici, quanto normali sostanze che si trovano in natura.
Pulizia ordinaria
Quando si tratta di svolgere la manutenzione quotidiana, rimuovere dapprima la polvere dalla superficie del mobile. Poi, realizzare una soluzione composta da:
- un bicchiere d’acqua,
- due cucchiai di succo di limone,
- alcune gocce di sapone di Marsiglia,
- mezzo cucchiaino di olio d’oliva.
Agitare la soluzione preparata ed inserirla in uno spruzzino, con cui verrà spruzzata sul legno, ripassandolo con un panno morbido.
Dopo aver asciugato, passando uno strato di cera d’api si avrà realizzato anche una perfetta lucidatura.
Come eliminare le macchie dal legno laccato
Per i mobili in legno laccato, prendere una patata, sbucciarla e tagliarla a metà, strofinandola sulla parte di mobile da pulire. Asciugare con un panno in microfibra.
Come eliminare i graffi sul legno
Quando dovete eliminare fastidiosi graffi antiestetici, prendere uno stick di burro di cacao e passarlo sulla parte graffiata in maniera delicata, senza incidere.
Lucidatura del legno
Se oltre a pulire, si desidera anche lucidare i mobili, si può preparare una composizione con olio di lino cotto, trementina e aceto, da mischiare in parti uguali. Passare poi la soluzione con un panno morbido sul mobile e strofinare fino a quando il prodotto non è stato assorbito. Poi, asciugare bene con un panno di lana.
Come pulire i mobili in legno: prodotti vietati da non utilizzare
Se pulire è un’operazione tutto sommato semplice, occorre tenere a mente quali prodotti non bisogna assolutamente utilizzare per pulire i mobili in legno:
- acqua ossigenata
- ammoniaca
- soda caustica
- alcool (da usare con accortezza)
Acqua ossigenata
Se utile per disinfettare i piani di lavoro ed il tagliere, utilizzare l’acqua ossigenata rischierebbe di sbiancare il mobile.
Ammoniaca
E’ un prodotto che tende a far scurire il legno, oltre ad asportare la vernice. Si tratta perciò di un elemento da impiegare qualora si voglia modificare il colore originale dell’arredo.
Alcool
Altro elemento dannoso se non utilizzato nel modo corretto; infatti può essere impiegato soltanto in minima parte per disinfettare alcuni complementi d’arredo.
E’ consigliabile sempre fare un test su una piccola parte del legno non visibile.
Soda caustica
Altamente corrosiva, la soda caustica viene impiegata soltanto nel caso in cui si desideri sverniciare una porta od un mobile.