Stile veneziano
Stile veneziano: cos’è la tendenza rinascimentale che si diffuse in Italia nel 1400/1500. Caratteristiche principali, decorazioni, colori. Mobili più importanti. Consigli per gli acquisti.
Lo stile veneziano si identifica con le antiche atmosfere delle grandi ville del Rinascimento, in cui i ricchi proprietari tenevano grandi e sfarzosi ricevimenti in saloni che erano il trionfo del lusso e dello stile, con arredi e mobili di spiccata qualità, dai materiali pregiati e con dettagli minuziosamente rifiniti a mano.
I colori poi, con abbondanza dell’oro, bordeaux, viola, facevano risaltare i mobili, oltre a determinare e rendere nota la ricchezza del padrone di casa.
Stile veneziano: origini
Lo stile veneziano ha le sue origini nella città di Venezia, uno delle culle del Rinascimento in Italia e che spiccava come uno dei centri culturali più importanti d’Europa, assieme a Firenze, Ferrara e Mantova, nel periodo che corse tra il XV e il XVI secolo.
E nella città lagunare erano molti gli artisti che si recavano per lavorare e realizzare nelle botteghe artigiane, grazie al finanziamento della borghesia, opere d’arte rimaste ancora ai giorni nostri, oltre ad edificare una serie di ville e palazzi per i ricchi signori che gradivano avere residenze sfarzose, biglietto da visita per mostrare il loro patrimonio.
Basti pensare che le cronache del tempo indicavano in ben oltre 300 botteghe attive che potevano contare su di un totale di circa 2000 lavoratori, cifre che per l’epoca erano ragguardevoli.
Lo sfarzo fu comunque, fin da subito, abbinato a pregevolezza degli arredi e delle facciate dei palazzi, facendone uno stile apprezzato e che ancora oggi, gli artigiani cercano di replicare, riproducendo elementi tipici dell’epoca.
Caratteristiche dello stile veneziano
Lo stile veneziano si è caratterizzato fin dai suoi albori per la particolare raffinatezza delle linee, esaltate, come meglio non poteva essere, dall’alta qualità dei legni utilizzati per realizzare gli arredi ed i mobili, trumou, credenze, specchiare, armadi nonché le camera da letto, allora un vero segno di ricchezza.
Per rendere evidente lo sfarzo, le decorazioni rifinivano il prodotto, simili a quelli dell’epoca barocca. Non mancavano dunque stucchi e foglie d’oro, che abbellivano i mobili e rendevano sempre più personalizzato, assieme all’uso dell’arte dell’intarsio, l’arredo di casa.
Tuttora tali particolari e raffinatezze nei dettagli rendono lo stile veneziano uno dei più apprezzati, scelto, anche per pochi piccoli pezzi, da persone che amano l’arte e la storia dell’Italia rinascimentale.
Decorazioni dello stile veneziano
Affidarsi ad artigiani dediti alla lavorazione del legno significava poter riporre particolare attenzione alla decorazione dei mobili. Le linee curve e contro curve trionfavano, presenti nella totalità degli arredi e dei complementi mentre fecero la loro apparizione i decori floreali policromi.
Il cassettone fu l’esempio più lampante, nel quale l’artigiano poteva meglio esprimersi.
Altra tecnica che esplose fu quella di realizzare mobili laccati. Dapprima venivano dipinti con decori floreali o “cineserie”, così definite in quanto ispirate al mondo orientale. Poi i maestri esperti procedevano alla copertura con la sandracca, una resina di origine africana. L’ultimo passaggio era la lucidature del mobile con vernice trasparente.
A sottolineare l’attenzione con cui si lavorava nei laboratori, era la meticolosità delle operazioni che prevedevano la totale assenza di polvere nei locali, per evitare che potessero influenzare la fase finale di lucidatura.
Colori dello stile veneziano
Fra i colori spicca senza dubbio l’oro, impiegato per la rifinitura dei particolari, con la splendida foglia in zecchino, oltre ai piedini e gambe dei tavoli, sedie e cassettiere.
Per quanto riguarda i tessuti, i colori caldi sono predominanti, con i rivestimenti in rosso, crema, bordeaux mentre, facendo ricorso agli stucchi decorativi, fra cui quello in stile veneziano è tuttora il più noto ed elegante, il bianco del gesso è nettamente predominante, presente sul soffitto e nella zona superiore delle pareti.
I mobili, oltre al loro caratteristico color legno, con intarsi in oro e nero, vedono la prevalenza delle tinte pastello, variabili a seconda della stanza all’azzurro al rosa, senza disdegnare il verde.
Mobili in stile veneziano
Forti elementi caratterizzanti sono i mobili, che si esaltano per le rifiniture, gli intarsi e le decorazioni particolari che hanno reso celebre ed inconfondibile lo stile.
Console in stile veneziano
Il mobile che tuttora appare contemporaneo nell’arredo di casa, la console in stile veneziano è molto più di un semplice tavolino: con grande abbondanza di decorazioni dorati oltre all’uso del color corallo e del bianco, per meglio esaltare i disegni.
In altri casi il ripiano della console veniva sostenuto da statue perfettamente rifinite nei dettagli, vere e proprie opere d’arte che riproducevano personaggi mitologici o della Roma Antica. Il collegamento culturale era infatti importante per la borghesia dell’epoca: il lusso e lo sfarzo erano importanti, ma la cultura appariva negli elementi e negli arredi.
Petineuse in stile veneziano
L’uso del termine francese per indicare il mobile composto dal piano e la specchiera, di fronte alla quale le signore si preparavano nel corso della giornata per rendersi belle in occasione delle grandi feste e ricevimenti che i loro mariti avevano organizzato da tempo.
Le gambe del tavolo venivano rifinite, dando quella forma affusolata ed avvolgente, ad imitare le forme femminili, sensuali e coinvolgenti.
Alcuni modelli prevedevano la specchiera unita al ripiano mentre le più sontuose erano composte da un consolle con il ripiano in marmo. La decorazione in foglia zecchino d’oro rendeva sontuosa l’arredo.
Sanitari e lavabo
L’arredo del bagno in stile veneziano si riconosce per le forme particolari tipiche dello stile rinascimentale.
Di colore bianco, il lavabo classico prevede una forma rotonda o circolare, a colonna, e che può essere incassato in un mobile decapato.
Per una maggior aderenza alla tendenza, la presenza di una vasca da bagno in ceramica con i piedini rifiniti in color oro, ampi e che tengono sollevata la vasca, è la soluzione preferita.
Soprammobili
I complementi d’arredo abbondano nello stile veneziano, rivestendo il ruolo di decorazione e rifinitura dell’arredo: statuette in ceramica, piatti, vasi, tappeti e monili rendono completo e prezioso l’ambiente.
Mobili stile veneziano: dove acquistarli
Districarsi fra le numerose proposte di mobili in stile veneziano che si possono trovare ogni week end presso i mercatini dell’usato e fiere dell’antiquariato risulta difficile per chi non è esperto in materia; se non si conoscono gli elementi base, risulta difficile distinguere i differenti stili.
Meglio dunque, prima di procedere ad un acquisto d’impulso, frequentare negozi d’antiquariato e rigattieri di cui avete ottime referenze di affidabilità e serietà.
Cadere in tentazione nel comprare qualche mobile antico che vi viene spacciato per raro, rischierà di farvi portare in casa qualche pessima copia, realizzata da un artigiano ai giorni nostri.
Se capita l’occasione di recarsi a Venezia, presso l’Azienda Turistica di Soggiorno è possibile informarsi sui quartieri principali dove è possibile trovare le botteghe veneziane e passare all’acquisto di un prezioso specchio od una consolle per l’ingresso di casa, con opportune certificazioni.
Stile veneziano: galleria delle immagini
Vediamo esempi d’arredo, idee di abbinamenti e realizzazioni di ambienti dove lo stile veneziano mostra la classe inconfondibile dell’Italia rinascimentale.