L’esuberanza dello stile bohemien nell’arredare casa
Arredare casa in stile bohemian: come ricreare un ambiente creativo ed avvolgente mescolando arredi, colori e materiali, illuminazione. Idee per gli ambienti di casa: soggiorno, cucina, camera da letto, bagno. La tendenza aggiornata e moderna boho chic.
Una casa che segue i canoni dello stile bohemien è l’espressione tipica di chi è alla ricerca di libertà, vogliosa di sganciarsi dai canoni tipici dell’interior design ed alla ricerca di una serie di arredi, elementi e colori davvero particolari, sempre fortemente personalizzati. A guidare la scelta è lo spirito di chi desidera viaggiare in continuazione, volendo conoscere culture diverse e la storia degli oggetti provenienti da tutto il mondo.
La tendenza, che ha i suoi proseliti anche nel campo della moda, unisce diversi aspetti culturali, avvantaggiando la semplicità e la casualità, per un maggior comfort, spesso lontano dai canoni attuali.
Stile bohemien definizione
Le origini dello stile bohemien si ritrovano nella Francia del XIX secolo quando la Parigi dei quartieri popolari, nei pressi della Sorbona, cominciò ad essere frequentata da artisti e letterati con pochi soldi a disposizione.
Nato come stile di vita legato a doppio filo con il mondo culturale francese, divenne una tendenza improntata alla costante ricerca di vivere in maniera naif, lontano dalle tradizioni più aristocratiche, ma anche borghesi.
Boheme divenne così un modo di dire, sinonimo di romantico e gitano, libero da preconcetti e rivoluzionario; la vita era fatta di piccole cose, e bisognava trarre positività dall’essenziale, dai pasti frugali, ritrovando la ricchezza nelle giornate trascorse a creare, pensare, discutere con artisti.
La coniazione del termine bohemiens è legato alla presenza di parecchi esuli boemi che giunsero in Francia dopo il termine della Guerra dei Trent’Anni, fra cui molti studenti universitari che si trasferirono nei pressi della celebre Università della Sorbona, per continuare gli studi.
Arredare casa in stile bohemien: idee
Puntare su questa tendenza per arredare l’appartamento è un modo per lasciarsi andare e liberarsi di canoni vincoli e rigidi: ricercare gli abbinamenti cromatici, non è la strada da seguire per chi vuole adottare lo stile bohemien.
La parola d’ordine di questo stile è libertà che spesso segue in maniera borderline il trasandato, ma che nel complesso non è mai caotico, ma nasconde un design mix di diversi elementi e culture.
Seguire gli istinti ed i gusti personali è la modalità più corretta per esprimere sè stessi, ritrovando nei solai e nelle cantine quegli oggetti provenienti da tutto il mondo, che si è portati con sè dopo appassionanti viaggi ed accumulati nel tempo, forse anche per generazioni.
I colori saranno variegati mentre i mobili dall’aria vissuta, con piccoli graffi, sintomo di usura, potranno essere accostati a bauli e grandi valigie, elementi che ricordano il viaggio e le lunghe trasferte.
Camera da letto
La zona notte è il luogo dove riposarsi dopo lunghi viaggi e peregrinazioni, anche se limitate ad esperienze cittadine: la comodità della stanza è essenziale, con un letto decisamente morbido, ampio e colmo di tessuti e coperte per ripararsi dal freddo in inverno e rimanere al caldo, anche per leggere od ascoltare musica.
I tessuti sono naturali, con abbondanza di lana, cotone e materie provenienti da lontani paesi mentre i colori variano, oltre ad avere trame particolari con disegni geometrici e fantasiosi.
Per saperne di più di come rendere al meglio lo spirito libero: Il trionfo della creatività nella camera da letto bohemien
Cucina
Un locale dove l’ordine non è al primo posto, con elettrodomestici accostati senza un criterio preciso e recuperati, al solo intento di essere funzionali alla preparazione dei piatti. Lo stile frugale non prevede il trascorrere molte ore del giorno nell’ambiente, sebbene mangiar bene ed in compagnia sia un’esigenza molto sentita dai bohemiens.
Una vecchia cucina monoblocco in ferro con padelle, attrezzi ed utensili appesi in vista, per essere prontamente recuperati.
Al posto dei pensili, le mensole sono i piani d’appoggio ideali, con ganci in ferro per sistemare i piccoli oggetti con barattoli in vetro nei quali riporre gli alimenti.
Soggiorno
Creare un angolo della casa buio, con atmosfere dark ed scure, serve a richiamare le caffetterie e bistrot parigini dell’Ottocento dove si radunavano gli artisti, per consumare qualche pasto, bere vino ed avviare lunghe conversazioni fra colleghi scrittori e musicisti.
L’uso del viola scuro ed il nero sono colori che in questo stile è facile utilizzare come tinta delle pareti, mentre per i rivestimenti l’impiego del velluto permette di avere sedute morbide e confortevoli.
Un modo eccentrico è quello di adottare carte da parati fantasia per rivestire le pareti, mentre per chi vuole andare oltre ed osare, muri con dipinti e graffiti sono una forma espressiva in linea con lo stile dove scritte, messaggi ed immagini che creano un piccolo disordine, in grado di caratterizzare gli ambienti.
Bagno
L’obbiettivo del bagno è di essere davvero rilassante, con piante che adornano l’ambiente e rilasciano profumi e sensazioni piacevoli, disposte in numerosi piccoli vasetti.
Le pareti tinteggiate in modo fantasiose prevedono disegni e trame piacevoli, lasciando correre la fantasia.
Alcuni eleganti accostamenti cromatici, che si ispirano a tendenze esotiche ed etniche, ottenibili all’uso abbondante di rosa, giallo, verde mescolati a piacere mentre elementi di arredo in legno risultano un modo eccentrico per arredare.
Il pavimento in piastrelle può giocare sulle fantasie, contrastando in questo caso le mura dipinte in colori pastello e monocromatico.
Stile bohemien illuminazione
Le luci soffuse che provengono da antiche e vecchie lampade abat jour con stelo in ferro od ottone ed il rivestimento in tessuto sono tra gli oggetti che meglio identificano il bohemien.
Bandite modelli moderni ed ultratecnologici mentre per ambientazioni particolari, serate romantiche oppure cene con amici, una maggior intimità è regalata da candele e candelabri, recuperati in qualche mercatino dell’antiquariato.
Stile bohemien moderno: boho chic
Una recente rivisitazione ha portato ad aggiornare e modernizzare la tendenza bohemien, proponendo contrasti accentuati, mescolando stile hippie, etnico e casual in maniera elegante, nota con il termine boho chic.
Il legame con il mondo della moda aumenta, rendendo il colore protagonista oltre ad abbinare elementi rari e preziosi: unire nuovo e vintage diventa fondamentale, per avere un appartamento elegante ed affascinante e non un modo sbrigativo per arredare e personalizzare.
Per lo stile boho chic ogni elemento arredo è importante per la sua storia ed il legame con chi lo detiene, raccontando così una parte della vita.
Aumenta l’importanza delle piante, una risposta all’inquinamento urbano per rinfrescare l’aria e gli ambienti, oltre ad abbellire in maniera assai piacevole i diversi angoli di casa.
Stile bohemien: galleria delle immagini
Davvero affascinanti i suggerimenti che vengono proposti nella ricca galleria delle immagini dove si possono vedere idee, esempi di arredo bohemien nei diversi ambienti di casa, dalla cucina, al soggiorno, al bagno, alla camera da letto.