Colore pervinca per arredare casa
Definizione e significato del colore pervinca. Idee e suggerimenti per usare il pervinca nelle diverse stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, bagno e per pareti interne ed esterne. Codice colore RGB, tonalità chiare e scure, abbinamenti di colore.
Il colore pervinca prende origine dall’omonimo fiore, un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Apocynaceae, originarie e diffuse in Europa e nei Tropici.
In termini generali, può venire classificato come un celeste-violetto dai vaghi toni grigiastri.
Colore pervinca: origini
Il colore pervinca riscuote un notevole successo nel campo dell’abbigliamento femminile, una tinta accesa ed affascinante, ed ultimamente anche fra le colorazioni per capelli.
I significati di questo colore si sono spesso modificati nel corso del tempo; negli ultimi tempi viene associato al concetto di amicizia ed armonia spirituale, in particolare nell’indicare la fedeltà nei rapporti.
La motivazione risiede nella capacità dell’arbusto di crescere e svilupparsi in contesti difficili, sapendosi adattare a climi e temperature diverse: la forza dell’amore, nel mantenersi forte e saldo anche quando gli eventi sembrano opporsi, è un’immagine evocativa.
Divenne popolare negli anni 70 nell’industria automobilistica italiana, quando l’Alfa Romeo decise di utilizzare il blu pervinca come vernice metallizzata di alcuni modelli di successo.
Colore pervinca pareti: idee
La sua stretta correlazione con il blu rende il pervinca una fra le tinte più moderne impiegate per tinteggiare le pareti di casa, oltre a poter essere scelta per il rivestimento di poltrone e coperte, connotando un ambiente vivace e carico di energie.
Sebbene si tratti di una tinta forte e carica di energia, gli abbinamenti interessanti non mancano rendendo questa tinta adatta sia a chi ama uno stile moderno che retrò vintage.
Soggiorno color pervinca
Per living dai caratteri classici, il pervinca costituisce una tinta che conferisce comfort al locale, gradevole nel suo accostamento a tinte pastello come rosa, arancione chiaro oppure giallo ocra.
Bagno color pervinca
Fra le sfumature dell’azzurro, il pervinca denota un ambiente bagno suadente, per atmosfere rilassanti ed al tempo stesso eleganti.
In ipotesi di rinnovamento della tinteggiatura, si può ipotizzare di giocare sull’abbinamento con il bianco, colore che aiuta a rendere luminoso ed ampia la stanza.
Camera da letto color pervinca
Senza dubbio fra i colori più adeguati per la zona notte, utile a denotare un ambiente rilassante e confortevole, gradito per rendere la stanza una sorta di rifugio personale soprattutto nei pomeriggi freddi e piovosi.
Gradevole gioco cromatico la parete con l’alternanza del pervinca, tortora e viola pallido, per una rivisitazione dello stile nordico.
Cucina colore pervinca
Cambiare i pensili è una spesa eccessiva? Tinteggiateli nel colore pervinca e la cucina vi apparirà subito nuova, fresca, per un ambiente decisamente country e rustico.
Nella cucina moderna è un’oportunità per far risaltare l’arredamento, ideale per mobili laccati, giocando sul contrasto con il pavimento in parquet più scuro.
Colore pervinca: codice RGB
Il colore pervinca ha il seguente codice RGB: 204; 204; 255
Per ottenere tale tinta occorre miscelare i colori primari nella seguente maniera:
Tinte che presentano strette correlazioni, trattandosi di sfumature più o meno accentuate sono:
- celeste codice RGB 153, 203, 255
- azzurro fiordaliso codice RGB 171, 205, 239
- fucsia bordesto lillato codice RGB 224, 175, 238
- glicine codice RGB 216, 191, 216
- lavanda codice RGB 230, 230, 250
Colore pervinca: abbinamenti
Per un colore di tendenza, brioso e rilassante al tempo stesso, non mancano le proposte di abbinamenti, al fine di esaltare i lati positivi. Fra le proposte maggiormente considerate dagli esperti in materia, si evidenziano:
Colore pervinca: galleria delle immagini
Fra le immagini della galleria, troverete sicuramente interessanti spunti per rinnovare gli ambienti di casa utilizzando il colore pervinca sia per l’arredo che come tinta per le pareti.