Tettoia per auto: guida per realizzarne una perfetta
Come realizzare la tettoia adatta per la propria auto. I diversi materiali in commercio: modelli, design e soluzioni innovative. Come risparmiare energia con il tetto con pannelli fotovoltaici. La normativa ed i permessi da richiedere in Comune. Prezzi in commercio.
Proteggere la propria autovettura dal sole e dagli agenti atmosferici aiuta ad allungare la vita media del veicolo, evitando il fastidioso fenomeno dello scolorimento dettato dai raggi solari in estate e riparandola dalla grandine che può causare gravi danni alla carrozzeria.
Analizziamo allora la tettoia per auto e la modalità corretta per installarne una nel giardino o nel condominio, con relativi permessi da chiedere ed i materiali più adatti alla funzione, senza tralasciare l’interessante opportunità di sistemare un tetto dotato di pannelli solari.
Tettoia per auto: come funziona
Installare una copertura per auto nello spazio condominiale o nel giardino di casa è uno dei modi più semplici e pratici per aver cura dell’autovettura, oltre a poter effettuare quei piccoli lavori di manutenzione al riparo da acqua e sole.
A differenza del box, la tettoia per auto prevede i quattro lati aperti, dunque senza pareti laterali. I modelli in commercio sono differenti per materiali e design, costituendo una scelta decisamente più economica rispetto alla costruzione od all’acquisto di un box.
Tettoia per auto: materiali
Uno dei modi più semplici per ricorrere ad una tettoia per auto è optare per un modello prefabbricato, con una copertura piana, curva, capriata, ad onda od anche personalizzato, se si desidera una scelta di design raffinato.
Il materiale è ciò che determina un differente risultato finale, oltre ad essere dal differente impatto estetico.
Tettoia per auto in legno
Il legno utilizzato è abete, pioppo o faggio. E’ inoltre possibile aggiungere alla copertura del tetto un rivestimento di piante e piccola vegetazione per mantenere più fresca la parte sottostante.
Essendo il legno un materiale naturale, è necessaria una manutenzione costante, trattando con vernici adatte a resistere nel tempo, prevenendo la formazione di muffe.
Tettoia per auto in alluminio
L’alluminio è un ottimo materiale per la realizzazione di tettoie, caratterizzando per malleabilità, leggerezza oltre ad essere antiossidante. Il colore, simile all’argento, lo rende idoneo per progetti affascinanti sotto l’aspetto del design.
Tettoia per auto in ferro
Il ferro si presenta con una maggior solidità e resistenza rispetto all’alluminio, oltre alla capacità di sopportazione delle temperature più estreme. Quando si ha necessità di una struttura solida e resistente a qualunque agente atmosferico, il ferro è la scelta migliore.
La manutenzione adeguata non può mancare, mediante l’uso di appositi vernici e di processi di zincatura che allontanano il rischio della ruggine, sempre in agguato.
Tettoia per auto in PVC
Il PVC viene utilizzato quando si realizza una tettoia in metallo. Il telo di copertura infatti assicura una maggior protezione metallo quando si ha bisogno di un riparo ombreggiante, come è il caso delle località di mare.
Il PVC si rivela un’ottima scelta quando si desidera una tettoia retrattile, avvolgibile e rimovibile in determinati periodi dell’anno.
Tettoia per auto fotovoltaica
Il risparmio energetico, con una riduzione dei costi per l’energia elettrica, è un argomento che sta riguardato negli ultimi anni anche le abitazioni private.
L’occasione di realizzare una tettoia per mettere al riparo la propria automobile può prevedere la progettazione di un sistema fotovoltaico. In questo caso si tratta di sistemare alcune celle fotovoltaiche sul tetto che sono in grado di catturare l’energia rinnovabile del sole trasformandola in energia elettrica.
In questo modo si produce per l’autoconsumo, oltre a poter rivendere l’energia prodotta in eccesso.
L’installazione dei pannelli fotovoltaici non richiede alcuna opera edilizia particolare e sono adattabili a qualunque tipologia di terreno. E’ ovviamente necessario l’intervento di tecnici qualificati in grado di posare i pannelli in modo che l’orientamento ed il dimensionamento garantisca la massima efficienza.
L’installazione di un sistema fotovoltaico rientra nell’ambito degli interventi che consentono di godere del beneficio fiscale, detto Ecobonus, che consente di detrarre una parte degli importi spesi nella dichiarazione fiscale. Per maggiori informazioni, è possibile consultare l’articolo: Detrazione impianto fotovoltaico 2020.
Tettoia per auto: permessi
In merito alla sua realizzazione, occorre fare molta chiarezza circa la normativa da seguire, per evitare di incappare in multe salate e sanzioni che possono prevedere l’abbattimento della pensilina, configurandosi il reato di abuso edilizio.
Tettoia per auto permesso di costruire
Per realizzare una tettoia per auto è necessario il permesso di costruire in quanto la struttura è fissa, non temporanea e non facilmente rimovibile, incide sul terreno, creando una superficie coperta permanente.
Prima di procedere all’installazione, occorre dunque presentare relativa richiesta al Comune di pertinenza.
In assenza di permessi concessi, la costruzione può essere abbattuta, con disposizione degli uffici comunali, anche a distanza di anni in quanto si tratta di un provvedimento che non cade mai in prescrizione.
Tettoia per auto DIA
La costruzione facilmente rimovibile, priva di ancoraggio al suolo (per esempio un gazebo), rientra nella categoria dei lavori senza permesso e per avviare la realizzazione è sufficiente la DIA (dichiarazione inizio attività).
La tettoia deve essere retrattile, dunque facilmente rimovibile ed inoltre la sua dimensione non deve essere particolarmente estesa, fattore questo valutato dall’ufficio tecnico del comune.
Tettoia senza permesso
Se la tettoia, aperta su tutti i 4 lati, dotata di copertura retrattile, non ha come scopo la protezione dell’auto, non richiede alcun permesso di costruire e nemmeno della DIA in quanto consiste in un’opera di abbellimento del cortile o giardino.
Secondo il Consiglio di Stato, il fatto che la struttura sia ancorata al terreno non costituisce elemento per richiedere una serie di permessi: l’ancoraggio è infatti necessario onde evitare che la struttura possa costituire un pericolo per l’incolumità pubblica.
Tettoia per auto in condominio
Un caso molto particolare e che può comportare infinite discussioni è quando si intende procedere alla realizzazione di una tettoia nel posto auto condominiale di proprietà.
Può capitare infatti che, al fine di proteggere l’automobile, si intenda metterla al riparo con una tettoia nel materiale e colore più adatto: spesso infatti le grandinate estive possono causare gravi e seri danni alla carrozzeria, rovinandola in maniera seria e riparabile soltanto a caro prezzo.
Per quanto riguarda i permessi da richiedere al Comune, le norme non si modificano se trattasi di condominio o meno.
Il Comune non è tenuto a rilasciare il permesso o la licenza in base al ricevimento del consenso dell’assemblea condominiale; è compito del proprietario del posto auto accertarsi che la tettoia:
- non arrechi danno al decoro architettonico dell’edificio
- non comporti problemi circa la stabilità dell’edificio
- non violi le norme sulle distanze minime in senso verticale, ovvero rispetto all’eventuale presenza di un piano superiore
Salvo il caso che il regolamento condominiale non indichi in maniera diversa, il proprietario potrà procedere alla realizzazione dell’opera senza sottoporre la questione all’assemblea condominiale, a patto di rispettare le condizioni sopra indicate.
E’ tenuto unicamente a dare indicazione all’amministratore di condominio che procederà ai lavori.
Tettoia per auto: prezzi
Indicativamente, in base ai diversi materiali utilizzati, i prezzi in commercio sono:
- tettoia in legno di abete, senza copertura, con 6 pilastri, un posto auto, a partire da €240
- tettoia in legno di pino senza copertura, 6 pilastri, 15 mq, a partire da €380
- tettoia in alluminio con 6 pali, 15 mq, a partire da €750
- tettoia in acciaio, non fissata al pavimento, 370x610x300cm, a partire da €450
- tettoia in alluminio, copertura in plexiglass, 5×2.6×2.65m, a partire da €600
- box tunnel in alluminio, copertura in pvc, 412x250xh215, a partire da €1500
- tettoia a 2 posti auto, con 10 pannelli fotovoltaici, potenza 2,5 Kw, a partire da €7000 circa
Bisogna aggiungere i costi installazione e montaggio qualora ci si affidi a personale qualificato (come nel caso di tettoia con pannelli fotovoltaici).