Stile scandinavo: quali errori non fare quando si arreda casa
Arredare casa seguendo lo stile scandinavo può essere semplice purchè non si commettano alcuni errori che possono compromettere il comfort e rendere l’appartamento un mix di vari trend lontani dalle tendenze nordiche. Consigli base.
Le caratteristiche tipiche dell’arredamento in stile scandinavo sono note a tanti, esperti e non, che consultando le più importanti riviste di interior design o guardando in tv documentari che raccontano le esperienze di vita dei popoli nordici, ha compreso come e cosa significa vivere in un appartamento che ricalchi le medesime atmosfere.
Poi, presi dalla foga di passare subito all’azione, progettando e idealizzando casa propria, il rischio di fare acquisti casuali, con mobili e complementi che poi ben difficilmente si concilieranno, è davvero alto.
Ed il consenso per questo trend, davvero giustificato per via della sua eleganza e semplicità, può essere rispettato se si tengono in considerazione alcuni consigli base e inoltre, si evita di commettere alcuni errori che possono ingenerare confusione nell’ospite ed in noi stessi, una volta terminata la fase dell’arredo.
Rimanendo attenti a non sottovalutare l’importanza di seguire le linee guida dello stile scandinavo, ecco quali sono i principali errori che vengono commessi quando si cerca di arredare casa ispirandosi a questa tendenza.
Scelta dei colori
I colori sono elementi chiave in ogni tipologia di arredo, a maggior ragione per una tendenza che, sull’onda minimalista, opta per tinte chiare ed in numero ridotto. Osare con colori sgargianti, eccessivi, esuberanti e che non passano inosservati sono più adatti a trend eccentrici come il bohemien, l’eclettico o gli stili caraibici.
Puntare su bianco, grigio, argento ed il nero che fa da giusto contrasto è la scelta ideale.
Esagerare con il bianco
All’opposto, esagerare con l’uso del colore bianco rischia di far diventare gli ambienti eccessivamente anonimi e ripetitivi. Se il bianco aiuta a rilassare e distendere la mente, eliminando ogni minimo sforzo e rendendo l’atmosfera pacifica, l’eccesso può invece stancare alla lunga, facendo diventare meno piacevole la vita domestica.
Donare un tocco di colore, con qualche decorazione eccentrica piuttosto che alternare i cuscini od una pianticella nei pressi della finestra, rende più personalizzata la scelta d’arredo.
Dimenticare il legno
Nel richiamare alla memoria le abitazioni scandinave, non passa inosservata la presenza costante del legno per arredi e complementi, oltre alla pavimentazione che nell’ideale appartamento in stile nordico è in parquet, meglio se chiaro o sbiancato.
Non mancano certamente i materiali di origine industriale, come il metallo e l’alluminio piuttosto che la plastica per arredi di design di alto impatto.
Se per la maggioranza delle persone scandinavo si coniuga con IKEA e con il suo vastissimo catalogo, non potrà scordare quanto il legno sia presente in ogni aspetto.
Dai mobiletti e armadietti alla cucina ed alcuni accessori per il bagno, oltre ovviamente al salotto, il materiale naturale per eccellenza domina la scena nell’appartamento scandinavo.
Luce scarsa
L’illuminazione regala splendore e mette in risalto i particolari, oltre a garantire sicurezza a chi vive l’abitazione 24 ore su 24. Se le finestre sono l’elemento chiave per far filtrare la luce del sole, limitandola con tendaggi che siano leggeri e pratici, individuare le zone della casa che richiedono la luce è il primo passo della progettazione.
Diverse le opzioni, con lampade con dimmer per regolare l’intensità della luce, appliques da parete, abat jour per i comodini vicino al divano oltre al fatto di sfruttare la domotica per allestire un impianto elettrico che permetta un consistente risparmio di denaro.
Assenza di comfort
Vivere la casa per i popoli nordici significa avere a portata di mano le cose più utili, soprattutto in considerazione del fatto che quando le temperature scendono di molti gradi sotto lo zero oppure la neve sommerge le città, muoversi diventa praticamente impossibile.
Ecco che, oltre ad avere scorte dei cibi preferiti, da gustarsi da soli o in compagnia, davanti ad un televisione enorme, sdraiati sul divano, è più di una semplice esigenza.
Ecco che allora procurarsi alcuni ed essenziali elementi, rende tutto più confortevole. Ad esempio, per scaldarsi, coperte e plaid abbondano, oltre candele profumate, essenze e qualche lampada, un modo per dare un’atmosfera romantica e calda alla serata.
Confusione
L’ordine e la puntualità fa parte del modo di vivere degli scandinavi, che disegnano l’abitazione in maniera da trovarsi sempre a proprio agio. Anche nel monolocale più piccolo che possa esistere, poter muovere con facilità è la cosa principale.
Esagerare con i mobili e gli arredi, solo pensando al fatto che un giorno possano tornare utile, per poi venir riempiti con tanti oggetti inutili, è solo una perdita di tempo ed uno spreco di denaro.
Meno armadi e guardaroba sono presenti, minore sarò la tentazione anche di rifarsi per intero la collezione inverno estate della stagione che verrà.