Stile jungalow: nuove tendenze per arredare casa

Stile jungalow per arredare casa. Conosciamo la nuova tendenza dell’arredamento di casa. Scelta dei colori, materiali e piante per rendere la casa una piccola giungla. Idee per le stanze: camera da letto, bagno, cucina, soggiorno, balcone e terrazzo.

stile-arredo-jungalow

Fra le nuove tendenze dell’interior design e dell’arredamento per interni, sta rivestendo un notevole successo lo stile jungalow che si richiama in maniera decisa alla libertà incondizionata delle foreste tropicali.

Quando nell’abitazione una delle prime richieste è di sentirsi a proprio agio, lo stile jungalow per arredare casa è un’idea che permette di realizzare i propri sogni.

Definizione dello stile jungalow

Il termine jungalow nasce dall’unione di due parole jungla e bungalow, le tipiche abitazioni degli abitanti del Bengala, coniato dalla blogger ed interior design americana Justina Blakeney, che volle creare una parola che potesse esprimere in un colpo solo la libertà di abitare, allo stesso tempo, in ambienti differenti  ed imperfetti.

stile-jungalow-arredamento

Spesso confuso e considerato come stile eclettico, lo stile junglow racchiude in un colpo solo diverse contaminazioni che provengono dai diversi ambiti e più noti dello stile etnico, boho chic e vintage.

Colori sgargianti ed ampio uso di decorazioni vegetali diventano lo scenario di fondo per chi intende adottare questa modalità per arredare casa.

stile-jungalow-5

Stile jungalow per arredare casa: scelta dei colori

Per comprendere al meglio questo trend d’arredamento, occorre partire dalla scelta principale del colore da adottare per l’arredo e le pareti.

La predilezione è per le tinte più decise, assolutamente variabili e partendo dal colore base, il verde, tutte le tonalità sono perfette.

stile-jungalow-bagno-4

Il verde potrà essere espresso in tutte le sue colorazioni grazie sia alla presenza della vegetazione che con i tessuti d’arredo che in vari elementi decorativi.

Non mancano poi i contrasti, fondamentali per rendere più concreta la scelta, come rosso, arancio, blu, azzurro, indaco, dorato, giallo e senape.

E’ l’energia che deve sprizzare dall’ambiente che lo richiede e variare in maniera consistente con i colori fa parte dello stile.

Da scartare le sfumature dei colori, insomma serve andare alla ricerca del forte contrasto.

stile-jungalow-4

Stile jungalow: materiali

I materiali per eccellenza sono senza dubbio quelli naturali come il legno, il bambù ed il rattan, impiegati per i mobili principali ma in particolare per i complementi come tavolini bassi, pouf e portariviste.

Fibre naturali, dunque cotone, lino e la corda sono invece ideali per la scelta dei tessuti e di tutti i componenti d’arredo come tende, tovaglie, copricuscini e copridivano.

Stile jungalow: le piante

Non è stile jungalow senza la presenza, quasi ossessiva, delle piante nell’abitazione.

L’obiettivo deve essere quello di creare un’oasi, in qualunque stanza, dal bagno alla cucina al soggiorno per finire alla camera da letto.

stile-jungalow-salotto-4

Gli esemplari più indicati sono le piante da fiore o le piante verdi rigogliose che presentano una foglia elegante e preziosa, oltre che rara per le nostre latitudini come le piante tropicali, piante e piantine grasse oppure le rampicanti, le cui dimensioni saranno variabili a seconda dello spazio disponibile.

stile-jungalow-cucina-4

Dunque per tavolini bassi e mensole meglio orientarsi su piante di taglia piccola mentre sul balcone ed in un salone spazio alle grandi dimensioni, con piante di alto fusto.

stile-jungalow-5

Se si hanno dubbi su quale piante adottare per la camera da letto, lavanda, edera e gelsomino faciliteranno il riposo notturno, aiutando a ridurre lo stress in virtù del profumo che emaneranno.

La scelta dei vasi

Anche i vasi hanno la loro importanza, in grado di esaltare e rendere ancora più gradevole l’effetto che può fare una o più piante.

stile-jungalow-6

La loro estrema diversità, per forme, colori e dimensioni, sarà importante, stando comunque attenti che l’effetto per la vista sia gradevole. Il vaso in terracotta è preferibile, in considerazione della sua maggior naturalezza rispetto ad un modello in plastica e dunque tipicamente industriale.

Stile jungalow: come arredare le stanze di casa

Il bello di questo stile consiste nella sua estrema briosità ed economicità, permettendo di recuperare elementi ed oggetti risposti in soffitta.

E’ un modo per dare allegria e vivacità alle stanze di casa, ideale anche come prima modalità per arredare la casa di un single che va a vivere da solo per la prima volta.

stile-jungalow-16

Si adatta perfettamente a qualunque abitazione, purché risulti ben luminoso e ben aerato, come si trattasse di una vera giungla.

Se non desidera estremizzare troppo l’ambiente, si potrà iniziare con l’arredare un angolo di una stanza od un locale intero, per provare a saggiare l’effetto giungla tropicale.

Camera da letto in stile jungalow

stile-jungalow-idee-colori-arredo

La camera da letto è spesso riconosciuta come la stanza più ordinata dell’abitazione, dove gli elementi essenziali, letto ed armadio guardaroba, si presentano essenziali e funzionali.

stile-jungalow-camera-letto-5

Comodo il letto, capiente l’armadio dove stivare tutti gli abiti e relativi complementi: scegliere lo stile jungalow non significa perdere i concetti base, quanto di lavorare sulle forme e sui colori.

I tessuti in materiale naturale rimangono i preferiti per la biancheria da letto, con un utilizzo abbondante di coperte che possono essere sovrapposte fra di loro, a formare una sorta di giaciglio con gradazioni di colori neutre, dal bianco all’avorio al grigio.

stile-jungalow-camera-letto-6

Salotto in stile jungalow

stile-jungalow-salotto-6

Il living permette di provare maggiormente giochi di colori e forme in considerazione della sua maggior ampiezza, in genere, rispetto alle altre stanze.

Carta da parati in abbondanza sulle pareti, con trame fantasiose e motivi esotici, facilmente acquistabili in commercio.

Per coprire il tradizionale divano, si può adottare un copridivano oppure  una o più coperte, da sistemare in maniera disordinata, con colori molto accesi, ed ovvia predominanza del verde.

stile-jungalow-7

Una sedia pavone, per chi desidera un pezzo speciale, sarà forte richiamo ai Tropici, da abbellire con cuscini e coperte disposte qua e là.

stile-jungalow-salotto-2

Tentativo ancora più estremo sarà sistemare una sedia altalena da appendere in una zona della sala, elemento divertente ed innovativo.

amaca-sedia

Non mancano poi tavoli e tavolini in vimini e bambù, dove sistemare disordinatamente accessori e complementi d’arredo.

stile-jungalow-salotto-5

Bagno in stile jungalow

A dare vivacità alla stanza da bagno saranno le piante scelte. In un ambiente umido la miglior efficacia si avrà adottando  scegliendo orchidee, tulipani, felci e dracena che sono in grado di trovarsi alla perfezione nel microclima tipico del bagno.

stile-jungalow-bagno-5

Per chi ama la carta da parati, motivi tropicali daranno una svolga decisiva alle pareti della stanza oppure, se si teme che l’umidità alla lunga possa rovinarle, tinteggiare una parete con il verde è il modo per presentare un bagno davvero esotico.

Cucina in stile jungalow

piante-cucina

Il verde può trovare espressione nella piantine poste a varie altezze sulle mensole, dove in genere si tengono i ricettari della cucina ed i piccoli utensili.

stile-jungalow-cucina-particolare-4

Piante con foglie a cascata, oltre ad impreziosire l’ambiente, daranno l’idea di un luogo esotico e rilassante mentre si lavora ai fornelli.

Un tavolo in legno con sedie anche differenti per forme e dimensioni, uniti a sgabellini per raggiungere gli oggetti posti sui pensili, saranno l’ideale complemento.

stile-jungalow-cucina-particolare-2

Un quadro posizionato a terra renderà il tutto più instabile, un modo per far sembrare il tutto un pò posizionato a caso, un caos organizzato. Oppure alcune mobili della cucina, dipinti con colori accesi come il blu, saranno modo per dare un tocco di originalità.

Balcone e terrazzo in stile jungalow

Ricreare un’oasi di verde e natura sul balcone o terrazzo di casa sarà davvero l’ideale, potendo creare, con la presenza della luce naturale, una vera oasi naturalistica.

stile-jungalow-idee-9

Lavorando sulle diverse altezze, si potranno sistemare piante rampicanti, perfette per simulare le liane e le vegetazioni tropicali, mentre elementi in legno, com tavolini, griglie per fioriere e pensili diventeranno il luogo per sistemare ulteriori pianticelle.

stile-jungalow-idee-7

Abbondanza di tappeti in lana e corda per ricoprire il pavimento, come si trattasse di una giungla dove camminare per forza di cose a piedi nudi.

stile-jungalow-idee-8

Piante da scegliere per i diversi ambienti di casa

Per saperne di più su quali piante sono più idonee ad arredare i diversi ambienti di casa, rimandiamo alla lettura delle nostre guide:

Piante da salotto

Piante da cucina

Piante da bagno

Piante da Camera da letto

Piante per terrazzi, verande e balconi

Piante da utilizzare per dividere gli ambienti di casa

Stile jungalow per arredare casa: galleria delle immagini

Davvero molteplici gli spunti che si potranno trarre dalla nostra galleria delle immagini per arredare casa in perfetto stile jungalow.