Copridivano: quale scegliere?
Come scegliere il copridivano? Un posto per la poltrona oppure 2/3/4 posti, divani angolari e divano letto. Modelli di design. Copridivano elasticizzato, modelli in tessuto antimacchie. Copridivani classici e moderni. La scelta dei colori in base al proprio arredo.
La vita di un divano in casa può essere di breve duratura a seconda del trattamento che riceve dal padrone di casa: sedersi in malo modo, pranzare o cenare davanti alla tv, oppure la presenza di animali domestici può compromettere facilmente anche il materiale più resistente.
Scegliere di utilizzare un copridivano è un elemento che assicura protezione, preservando il divano da graffi, urti e sporco di cibo.
Nel momento in cui si avranno ospiti, basterà togliere il copridivano e presentare così il vostro arredo, a cui probabilmente avete destinato un’importante fetta del budget, nel miglior stato possibile.
Quale copridivano scegliere?
Conferire l’aspetto migliore al soggiorno di casa si può mediante la scelta dei mobili che maggiormente attirano i gusti personali, i complementi, e tutti quegli accessori per il living.
Scegliere il copridivano, oltre che a scopo protettivo, può essere una scelta estetica per abbellire la zona living, per rinnovare la seduta, variando lo stile.
Una copertura su misura permetterà di cambiare il vostro divano sotto l’aspetto stilistico.
In commercio si possono acquistare comodamente copridivani per tutte le principali tipologie:
- divano 2 posti
- divano 3 posti
- divano 4 posti
- divano angolare
- divano letto
Per trovare spunti ed idee per scegliere ed acquistare il modello più adatto per il soggiorno di casa: divano dimensioni e guida all’acquisto.
Dimensioni
Per acquistare il prodotto giusto in termini di misure, occorre conoscere dunque le dimensioni esatte del divano.
Dotati di un metro da sarto, misurare la distanza fra bracciolo e bracciolo dal lato esterno.
Un bracciolo molto ampio cambia infatti, e di molto, la misura del copridivano adatto. Il consiglio è quello di avere un margine di tolleranza ampio, in modo che si possa poi coprire la lunghezza massima della seduta.
I modelli elasticizzati sono, per questo motivo, i prodotti che realizzano al meglio le nostre esigenze, potendo essere allungabili in maniera sensibile.
Elasticizzato
Senza dubbio il prodotto adatto alla gran parte dei divani, il modello elasticizzato è realizzato in poliestere a cui vengono aggiunte, in fase di lavorazione, altre fibre che lo rendono morbido ed elastico, e così facilmente adattabile a qualunque tipo di divano.
L’elasticità è il fattore determinante che permette di sistemarlo e toglierlo ogni volta che si vorrà, soprattutto quando si deve lavarlo in lavatrice, se sporco oppure quando si desideri rinnovare il living, facendo il classico cambio di stagione.
Antimacchia
Qualora il timore maggiore è che il divano si possa irrimediabilmente macchiare e rovinare, il copridivano antimacchia si rivela la scelta azzeccata.
E’ un modello che in commercio sta riscuotendo successo, perchè può capitare a tutti che durante la visione di un film o di una partita si rovesci un bicchiere o del cibo, e che possa penetrare immediatamente nel divano stesso rovinandolo per sempre.
Realizzati in microfibra, cotone e poliestere, subiscono un trattamento speciale idro-oleorepellente che risolve ogni situazione: basta passare un panno di carta sulla superficie e tutto tornerà pulito.
Eventuali aloni residui si potranno rimuovere con un panno e del detergente neutro.
Copridivano: modelli
Molto più di un semplice accessorio per mantenere in ordine e preservare la seduta, il copridivano può essere senza dubbio una scelta semplice ed economica per rinnovare il living.
Poi, abbinandoli a cuscini e coperte invernali, si ha soltanto l’imbarazzo della scelta nel provare accoppiamenti fra stili e colori, oltre agli immancabili modelli di copridivano dalle linee di design ricercate.
Quando si preferisce rimanere in stile classico, la tinta unita rimane uno degli elementi principali, considerando anche il resto del mobilio.
Tortora scuro, grigio e l’immancabile bianco sono i colori che andranno praticamente sempre bene.
Se invece si vuole perseguire la strada dello stile moderno, il colore è il primo elemento che differenzia e realizza un contrasto piacevole.
Oppure un modello dalle linee e geometrie di fantasia e ricco di decorazioni per dare un aspetto molto giovanile all’ambiente.
Tenendo fede allo stile di casa, in commercio la gamma di colori e modelli è decisamente vasta, potendo provare abbinamenti cromatici in linea con lo stile preferito.
Copridivano: telo
Non per tutti i divani in commercio si può però trovare il corrispettivo modello di copridivano, nemmeno cercando fra quelli di tipo elasticizzato: modelli angolari di grandi dimensioni oppure privi di braccioli, potrebbero non avere il loro rivestimento di protezione adatto.
A risolvere la situazione ci pensa il telo arredo che permette di ricoprire ogni centimetro della seduta, ricoprendo anche in maniera abbondante il vostro prezioso arredo.
Dai tessuti comodi e freschi, ai modelli di design e dallo stile diverso, il telo può essere un’ottima alternativa al copridivano. Aperta la possibilità di farlo realizzare su misura da un sarto, scegliendo il tessuto ed il disegno preferito.
In tale caso occorre tenere in considerazione che il prezzo sarà molto più alto, in quanto realizzato in maniera artigianale e soprattutto con le dimensioni precise.
Copridivano: manutenzione
Per mantenere sempre pulito e ben curato, il copridivano ha bisogno della giusta dose di attenzione, effettuando una manutenzione scrupolosa.
Trattandosi di un elemento sottoposto allo stress maggiore, macchie e sporco sono sempre in agguato, pertanto, anche la massima cura nell’utilizzo potrebbe non essere sufficiente.
Come rimuovere le macchie
L’inconveniente può sempre capitare: un bicchiere od un piatto che si rovescia potrebbero sporcare in breve il rivestimento, tuttavia intervenire subito è il modo migliore per porre rimedio.
Dapprima verificare con precisione il tipo di tessuto del copridivano: in genere si opta per modelli in cotone, lino e lana, i tessuti migliori quando devono stare a contatto con la pelle.
- Provvedere a spazzolare dapprima la zona al fine di rimuovere eventuali residui di briciole e sporco; in questo modo si eviterà che penetri nel tessuto.
- Preparare poi una soluzione composta da una bacinella di acqua tiepida, mezzo bicchiere di ammoniaca e un pugnetto di sale fine.
- Lasciare sciogliere il sale
- Intingere una spugna nel preparato e strofinare sulla parte macchiata.
- Lasciare agire ed asciugare.
Qualora la macchia sia resistente al trattamento:
- Rimuovere il copridivano
- Metterlo in lavatrice, in base al tipo di programma indicato sull’etichetta, altrimenti il materiale potrebbe rovinarsi in maniera irreparabile.
- Al termine del lavaggio, stendere e lasciare asciugare
- Stirare il copridivano soltanto se indicato: alcuni modelli potrebbero avere al loro interno fibre delicate che non richiedono l’intervento del ferro da stiro.
Copridivano: foto e immagini
Una galleria delle immagini in cui trovare decine di spunti per ricoprire il vostro divano di casa, abbellendo il soggiorno al tempo stesso.