Copridivano fai da te: consigli pratici e spunti creativi

Autore:
Gaia Giovannone
  • Giornalista pubblicista

Copridivano fai da te: dare vita a un copridivano può diventare un passatempo davvero speciale. Scopriamo perciò insieme come procedere seguendo le poche e semplici regole del fai da te. Ecco come fare tutto nel modo giusto senza commettere errori.

Copridivano-come-realizzarlo-con-il-fai-da-te-01

In tutti i tipi di soggiorno c’è un elemento che non può mai mancare. Stiamo ovviamente parlando del divano, una comodità dal mood caldo e accogliente che si rivela anche piacevole alla vista risultando il vero e proprio protagonista della stanza. Rivestire il divano con un copridivano fai da te può dunque essere un’ottima idea. Realizzarlo da soli, infatti, unirà passione, divertimento e funzionalità.

Dopo aver scelto colori e materiali, con ago e filo si potrà infatti dare vita a un oggetto pratico è un’attività utile ma anche piacevole dando sfogo a quello che può diventare il vostro passatempo preferito. Ecco quindi tutte le istruzioni per realizzare un copridivano fai da te.

Scopriamo insieme tutte le idee migliori e le strategie più originali per procedere al meglio senza commettere neanche un errore e riuscire nell’obiettivo al 100%.

Copridivano-fai-da-te-02

L’importanza del divano nel soggiorno

Il divano è l’elemento protagonista di un qualunque soggiorno. Questo perché si tratta di un complemento d’arredo che non solo può essere utile per riposarsi e rilassarsi ma può risultare anche gradevole esteticamente rendendo l’atmosfera calda e accogliente. Per questa ragione adornarlo al meglio è davvero importante: quale miglior modo di farlo se non ricoprirlo con un copridivano fai da te?

Copridivano-come-realizzarlo-con-il-fai-da-te-03

Quali colori scegliere per un copridivano fai da te?

Il copridivano darà decisamente un tocco di colore alla stanza e anzi servirà proprio a rimodernare le sedute se il loro colore originale non vi piace più. La prima regola da ricordare è che come al solito ogni oggetto va abbinato al resto dell’arredamento della stanza e di tutta la casa. Non dimenticate però che una parte fondamentale ce l’ha ovviamente anche il vostro gusto. A questo punto, potete procedere con la scelta del tessuto.

Ricordate quindi che i colori scuri come il nero, il grigio o il blu daranno un tocco di serietà in più mentre quelli chiari tipo il bianco, l’avorio e il verde aiuteranno a valorizzare l’illuminazione dell’ambiente. I toni caldi come l’arancione o il rosa, invece, renderanno il soggiorno particolarmente accogliente.

Copridivano-come-realizzarlo-con-il-fai-da-te-07

Quali sono i materiali giusti da utilizzare?

Servono tre pezzi rettangolari di stoffa: due per i braccioli e uno per lo schienale e la seduta del divano. Per quanto riguarda le misure dovrete usare il metro per conoscere la lunghezza e la larghezza giuste e lo stesso procedimento va fatto anche per le parti laterali. Il tessuto dovrà essere circa 10 cm più grande, considerando eventuali orli e cuciture particolari.

La stoffa deve essere molto resistente per cui potete scegliere le fibre naturali più spesse e robuste, come cotone grezzo, la canapa e il lino. Per uno stile più fine ed elegante, via libera a tessuto damascato o broccato.

Copridivano-come-realizzarlo-con-il-fai-da-te-05

Quali sono gli attrezzi da utilizzare?

Oltre che il tessuto, è chiaramente importante avere a portata di mano tutti gli utensili e gli attrezzi utili a tagliare e cucire. Il materiale di cui avete bisogno è spesso facilmente reperibile in cantina oppure nei negozi specializzati. Stiamo parlando di forbici, spilli, aghi e fili, questi ultimi rigorosamente dello stesso colore o di un colore simile alla stoffa scelta. Se volete un aiuto in più e siete in grado di usarla, la macchina da cucire potrà fare al caso vostro.

Borse-di-stoffa-fai-da-te-05

Seguire tutte le fasi del procedimento

Una volta segnate le misure giuste, potete procedere come primo step al taglio del tessuto. Poi, basterà semplicemente cucirne gli orli e unire con precisione tutti e tre i pezzi di stoffa senza dimenticare di imbastire i bordi.

Per questi ultimi, potete utilizzare un altro colore per dare un po’ di dinamismo e la stessa tinta può essere usata per creare le piccole strisce che andranno annodate ai lati per far restare ben fermo il copridivano su tutta la superficie della seduta.

Se invece usate un vecchio copriletto oppure delle lenzuola inutilizzate, per un riciclo creativo al 100%, potete semplicemente infilare il tessuto tra le pieghe del divano.

Copridivano-come-realizzarlo-con-il-fai-da-te-09

Le decorazioni per il copridivano

Pizzi, merletti, fettucce, bottoni e molto altro: questi sono solo alcuni degli elementi con cui è possibile abbellire il copridivano fai da te, per renderlo ancora più speciale e personale. Le opzioni sono tante e anche i colori possibili: quelli neutri come il bianco, il nero e il grigio andranno sempre bene in ogni caso. I toni più specifici dovranno essere scelti in base al resto dell’arredamento della stanza per abbinarli nel modo più giusto.

Copridivano-come-realizzarlo-con-il-fai-da-te-02Come realizzare il copridivano con il fai da te: immagini e foto

Ecco per voi nella gallery fotografica tutte le istruzioni per dare vita a un copridivano fai da te, creando così un oggetto bello e utile, divertendosi con ago e filo.