Colore Rosso: significato, abbinamenti, sfumature
Il colore rosso nelle sue innumerevoli sfaccettature, per arredare con gusto gli interni, scala RGB e Ral. 50 originalissime idee per abbinare il rosso e consigli d’arredo.
Il rosso è un colore stimolante che esprime slancio, velocità, potere e gioia, nonché pericolo e passione.
Il rosso è un colore che stimola il sistema nervoso centrale, aumentando il battito cardiaco e la pressione, indicativo di un atteggiamento positivo ed a volte aggressivo, tanto che è il colore del drappo utilizzato per stimolare il toro durante le corride che si svolgono nelle arene di Spagna e di alcuni paesi del Sudamerica.
Scegliere pareti di color rosso accresce la fiducia nelle proprie forze e aumenta l’energia.
Gli abbinamenti non sono però così semplici; oltre a chiedere consigli ad esperti tinteggiatori, la scelta degli arredi va effettuata con pazienza, in quanto sfociare nel kitch può essere molto facile.
Significato color rosso
Il rosso, come anticipato, è un colore molto stimolante, esprime vitalità, amore e sensualità.
Chi predilige questa tinta è un ottimista, un impulsivo e un combattivo.
Il rosso è anche il simbolo dell’eros e della passione, legato a doppio filo al tema dell’amore e della sfera emotiva del cuore.
Rosso RGB
RGB è l’acronimo di Red, Green e Blue.
Un sistema di codici basato sui tre colori fondamentali che sono il rosso, il verde ed il blu, e tre colori di tipo sottrattivo (il giallo, il magenta ed il ciano).
Il codice RGB del rosso è il seguente: 255, 0, 0.
Le tinte cha hanno una maggior correlazione sono:
- rosso chiaro brillante RGB 254, 0, 0
- rosso brillante RGB 248, 0, 0
- arancio brillante RGB 255, 35, 1
- scarlatto RGB 255, 36, 0
- arancio traffico RGB 245, 64, 3
Rosso RAL
Sono molteplici le gradazioni di rosso.
La scala RAL rappresenta lo standard di colori scelto nei comparti industriali, nel settore della sicurezza stradale e in quello dell’edilizia.
Le gradazioni di colore per il rosso nella scala RAL sono indicate di seguito:
- RAL 3000 Rosso fuoco
- RAL 3001 Rosso segnale
- RAL 3002 Rosso carminio
- RAL 3003 Rosso rubino
- RAL 3004 Rosso porpora
- RAL 3005 Rosso vino
- RAL 3007 Rosso nerastro
- RAL 3009 Rosso ossido
- RAL 3011 Rosso marrone
- RAL 3012 Rosso beige
- RAL 3013 Rosso pomodoro
- RAL 3014 Rosa antico
- RAL 3015 Rosa chiaro
- RAL 3016 Rosso corallo
- RAL 3017 Rosato
- RAL 3018 Rosso fragola
- RAL 3020 Rosso traffico
- RAL 3022 Rosso salmone
- RAL 3027 Rosso lampone
- RAL 3031 Rosso oriente
- RAL 3033 Rosso perlato
- RAL 3054 Rosso pompeiano
Colore rosso: abbinamenti arredo consigli
Il rosso è un colore primario usato sempre più spesso per arredare gli interni delle case.
Se l’ambiente risulta essere piuttosto piccolo e non molto luminoso, è opportuno evitare di dipingere le pareti di rosso, in quanto tendono a restringere e scurire gli spazi.
Si sconsiglia di utilizzare il rosso per tinteggiare tutte le pareti di casa.
È consigliabile, invece, usare questo colore per arredare o dipingere una o due pareti in cucina, soggiorno e bagno mentre è sconsigliato nelle camere da letto.
Si potrebbe eventualmente azzardare l’utilizzo di questo colore per le camerette dei bambini.
Se amanti di questo colore, è comunque possibile ricorrere a complementi in rosso, come tende, lampade e cuscini rossi.
In soggiorno il colore rosso può essere scelto, ad esempio, per il divano oppure per le sedie.
Il rosso viene consigliato in ambienti moderni per dare un pizzico di vivacità dove predomina il bianco o il grigio, ma anche in ambienti rustici, in cui, se accostato al legno, riesce a regalare a pieno il giusto calore.
A volte è sufficiente un piccolo dettaglio in rosso per rendere gli spazi più eleganti ed accoglienti, e dare un tocco di colore alle stanze.
Un altro buon abbinamento da considerare è con il color legno, per arredi classici.
Il rosso può aiutare a creare un ambiente ricco di fascino se usato correttamente o può semplicemente essere il tocco di colore che manca alle stanze.
Rosso pompeiano
Una sfumatura interessante è rappresentata dal rosso pompeiano, che consiste in un’ocra rossa di origine inorganica naturale, composta da ossido di ferro. Il suo nome deriva dall’antichità, più precisamente era presente negli affreschi di Pompei.
Utilizzato ai giorni nostri per dipingere le pareti di casa, il rosso pompeiano dona maggior carisma all’ambiente, rendendolo ancor più unico.
Rosso Valentino
Dal nome del celebre stilista italiano, il Rosso Valentino è la tonalità cromatica che si pone a metà strada tra il carminio, porpora e rosso brillante.
Dal particolare incrocio deriva un rosso acceso, la tinta più amata dal sarto italiano famoso in tutto il mondo, diventando il marchio di fabbrica di Valentino.
Colore rosso: foto e immagini
Qui di seguito abbiamo raccolto per voi 50 diverse idee d’arredo con l’utilizzo del colore rosso: