Colore orchidea: estrosità naturale

Autore:
Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile

L’eleganza di una rosa e l’intensità delle buganvillee: il colore orchidea è una tonalità mista dalle mille sfumature. Vediamo insieme come gestire questa nuance e la sua duplice natura: tinta fredda e calda, racchiude in sé la complessità della contraddizione. Mistero che intriga e che porta rinnovamento.

colore-orchidea-22

Misterioso ed enigmatico, il colore orchidea accende lo spazio abitativo conferendo quella nota di unicità che rende la casa indimenticabile. Arredare con il Radiant Orchid è una sfida che vale la pena intraprendere. Una sedia di design; una parete estesa ad open space o semplicemente un piccolo accessorio che illumini di speranza lo spazio living: le idee sono infinite.

color-orchidea-5

Armonia abbagliante. Un ossimoro? No, è il colore Pantone del 2014 che ritorna come trend cromatico del 2020 per accendere lo spazio abitativo e illuminarne ogni ambiente. Proprio così, il colore orchidea, con la sua nuance intensa e fredda, va proprio ovunque: dalla cucina al salotto, passando per il corridoio fino ad arrivare alla camera da letto.

Nessuna eccezione, perché quando il colore chiama, bisogna rispondere a tono. E quale modo migliore se non prendendo dalla natura le sfumature più intriganti ed esoteriche? Vediamo come “gestire” questo colore misto così accattivante e trovare il giusto equilibrio tra dolcezza e ostentazione, le due proprietà che appunto lo caratterizzano, per arredare la casa con una nota di estrosità.

Arredare con il colore orchidea: 5 idee

Ecco alcune idee e proposte per dipingere gli ambienti di casa con il colore orchidea.

color-orchidea-17

Ingresso

Benvenuti in una casa ricca di energia e creatività: questa è la sensazione che si percepisce varcando un ingresso color orchidea. Le vibrazioni emanate dal Radiant Orchid trovano felice impiego sulle pareti – che siano monocolore o decorate con i motivi geometrici di una carta da parati – e la sua nuance naturale può essere ripresa con quella di un bouquet di fiori, magari posto all’interno di un vaso sul mobile dell’ingresso. Parola d’ordine: estrosità.

color-orchidea-16

Soggiorno

La tendenza del colore orchidea al viola lo rende perfetto per lo spazio living. La sua vicinanza alla palette regale per eccellenza, che in sé racchiude sfumature di nobile sensualità, infonde benessere all’interno del soggiorno: un luogo di relax e di pigra contemplazione.

color-orchidea-12

In case dallo stile moderno, intrinsecamente legate a nuance neutre e complementi d’arredo dalle geometrie pulite, il colore orchidea può regalare una nota di vivacità. Scariche di energia, più o meno intense, che si possono ottenere grazie all’aggiunta di una serie di cuscini, ad esempio, di una poltrona o di un pouf.

In cucina

Rinnovamento anche in cucina. Il colore orchidea ispira e porta un pizzico di fantasia che stimola la creatività. Un’idea interessante potrebbe vedere questa tonalità impiegata lungo una parete o magari utilizzata per arredare i ripiani. Troppo audace? Prova con un tappeto o un singolo mobile.

color-orchidea-15

Camera da letto

In un’intervista il direttore esecutivo del Pantone Color Institute, Leatrice Eiseman, ha affermato che “Il Radiant Orchid trasmette fiducia ed emana grande gioia”.

color-orchidea-9

Impossibile, dunque, non immaginarlo in camera da letto: su un muro, magari decorato con disegni stilizzati che richiamino anche alla nota spirituale e mistica di questa nuance così eclettica. Interessanti sono gli abbinamenti con candele e con biancheria, soprattutto in camere da letto arredate con mobili antichi.

color-orchidea-3

Bagno

Comune, ma non troppo. L’impiego del Radiant Orchid nel bagno può sorprendere: è proprio la combo con il bianco, colore spesso utilizzato in questo ambiente della casa, che lo accende e bilancia allo stesso tempo, smussandone l’intensità. Un suggerimento potrebbe essere puntare su piastrelle lucide o opache e su un tappeto, entrambi magari ripresi da un quadro o da un bouquet di fiori.

color-orchidea-2

Abbinamenti: come giocare con il colore orchidea

La dualità di questo colore si traduce in una compatibilità cromatica incredibile. Avanti agli abbinamenti con il verde (se oliva, meglio), giallo e turchese: per chi ama gli ambienti vivaci e colorati, queste combinazioni possono rivelarsi un toccasana.

Al contempo, la natura brillante del colore orchidea vivacizza nuance neutre come il grigio e il tortora. Con il rosso? Sì, soprattutto se accostato anche a colori come lavanda e rosa.

color-orchidea-7

Colore orchidea: codice RGB

Nel modello RGB il colore orchidea è rappresentato dalla seguente successione 177,99,163. È una gradazione ottenuta mescolando i seguenti colori primari:

Le tonalità, più chiare o scure, che si avvicinano a questo colore sono:

  • Rosa ciclamino 228, 71, 171
  • Lilla 200; 162; 200
  • Viola: codice RGB 92; 46; 145
  • Viola porpora 128; 0; 128

Colore orchidea: la galleria delle immagini

Infinite sono le chiavi di lettura cromatica di questa nuance: una contraddizione naturale che regala all’ambiente luminosità ed estro (con i dovuti accorgimenti): lasciati ispirare dalla nostra gallery per arredare e rinnovare casa.