Blu di Prussia: arredare casa con eleganza
Il colore Blu di Prussia, il suo significato e come usarlo per dipingere le pareti interne della casa: cucina, soggiorno, camera da letto, bagno e cameretta dei bambini. Scala colori ral, rgb e migliori abbinamenti.
Tonalità intense ed eleganti per il colore Blu di Prussia, una brillante soluzione per arredare le pareti della tua abitazione. Tinta dalle accattivanti sfumature che si abbina facilmente a molte altre, anche se serve un pò d’attenzione nell’accostarla al meglio ai tuoi complementi d’arredo.
Noto anche con il nome di “Blu di Berlino”, città in cui fu casualmente scoperto nel Settecento, è una stuzzicante variazione di blu scuro tendente al nero, una tonalità che sa di antico e che si ritrova nelle più grandi opere d’arte, da Monet a Pablo Picasso sino a Van Gogh.
Ecco perché dipingere in Blu di Prussia una parete o una stanza ha in sé un qualcosa di artistico, personalizzando l’ambiente con le sue tonalità più o meno intense e generando un grande impatto visivo nei tuoi ospiti.
Per tutti i fan degli ambienti di tendenza e chic, scopriamo quali sono i migliori abbinamenti di questo colore raffinato con pareti, pavimenti e in generale con i più comuni complementi d’arredo.
Colore Blu di Prussia: significato
Il Blu di Prussia è un colore che possiamo definire nobile, tra i più antichi (risalente al 1706) e realizzato da un chimico di Berlino all’epoca del Regno, da cui appunto prende il nome.
In cromoterapia è una colorazione che si coniuga perfettamente con le doti della tranquillità e contemplazione.
Una tonalità artistica da scegliere come colore d’arredo per chi desidera regalare un tocco di eleganza agli ambienti, ad iniziare dalla camera da letto, il luogo per eccellenza dove rilassarsi.
Pareti colore Blu di Prussia: consigli
Scopriamo insieme alcuni semplici consigli per dipingere i principali ambienti della tua casa con il colore Blu di Prussia.
Camera da letto
Il Blu di Prussia è una tra le soluzioni più adatte e affascinanti per tinteggiare la camera da letto. Per la sua tipica gradazione brillante, può rappresentare la miglior scelta nel dipingere una sola parete, in modo da non appesantire troppo la stanza.
Ottima la combinazione con tende, biancherie e altri accessori in sfumature di blu, dall’azzurro più intenso al celeste più chiaro, conferendo tranquillità a tutto l’ambiente.
Se la stanza è ampia ed i pavimenti chiari, dipingere tutte le pareti in Blu di Prussia può rappresentare una valida alternativa per gli amanti dei contrasti pigmentati più accentuati.
Anche una sola parete tinteggiata con questo colore dona un’atmosfera chic, ancor di più con superfici come i parquet.
Soggiorno
Le sue tonalità brillanti conferiscono un tocco di stile al soggiorno, risultando la scelta ideale se disponi di arredi classici in legno antico.
È la colorazione giusta per chi desidera rendere la stanza accogliente e dare risalto ai complementi d’arredo, non importa in realtà se lo stile dei mobili sia moderno o classico: si adatta molto bene ad entrambi.
Anche in salotto può essere dipinta una sola parete in Blu di Prussia, per rendere l’ambiente meno pesante ma al tempo stesso estremamente attraente.
Cucina
Un colore in grado di esaltare gli ambienti della tua cucina. Si adatta in modo egregio alle tonalità chiare o al legno dei mobili, generando un contrasto gradevole e al tempo stesso accattivante.
Può essere impiegato per dipingere una parete combinata ad altre con nuance più neutre, rappresentando esteticamente una soluzione originale.
Se le ante dei tuoi mobili si presentano con sfumature più chiare di blu o azzurro, si dà vita a una discrepanza che risulta piacevole alla vista, molto elegante e capace di combinarsi ai tipici effetti in metallo sparsi per la cucina, dalle barre porta utensili a sgabelli e maniglie.
Accostamenti interessanti anche con superfici dalle tinte più chiare, come un bianco classico. Il Blu di Prussia rende accogliente perfino una cucina realizzata in stile rustico, in cui il legno presente in sportelli, tavolo e sedie è capace di creare il giusto mix e donare un tocco di stile a tutto l’ambiente.
Bagno
Intenso e rilassante, il Blu di Prussia è una tonalità che si adatta molto bene al bagno di casa. Si combina perfettamente con il bianco dei sanitari e con complementi d’arredo che richiamano le sue sfumature più o meno accentuate.
Un’idea potrebbe essere scegliere piastrelle di colore Blu di Prussia, conferendo un rinnovato brio al tuo bagno.
Anche gli accessori, come gli asciugamani di colori più neutri, si accostano egregiamente alle tinte più scure di pareti e complementi.
Cameretta dei bambini
Dipingere solo due pareti in Blu di Prussia? Senz’altro è un modo per rendere la cameretta dei bambini allegra e accogliente.
Naturalmente nulla vieta poi di personalizzare la stanza con stickers, stampe per pareti e altri gadget.
A chi piacciono le gradazioni più tenui una delle soluzione è tinteggiare la cameretta in Blu di Prussia pastello. Si guadagna in tranquillità senza perdere in originalità.
Gli abbinamenti migliori
Un colore di grande personalità che se abbinato nel modo corretto può essere usato in ogni stanza della casa. La selezione degli accostamenti non è infatti per nulla complicata, come può essere con un giallo intenso o un arancione più scuro. Riportiamo le tonalità con cui è più in sintonia:
Per approfondire i modi ed i criteri per selezionare correttamente le tinte da abbinare è sufficiente visitare il nostro articolo dedicato ai colori per pareti.
Colore Blu di Prussia: RGB
Il colore Blu di Prussia ha il seguente RGB: 28; 57; 187.
Le gradazioni con tonalità più o meno intense sono le seguenti:
- Indaco di Persia RGB 50, 18, 122
- Blu notte RGB 25, 25, 112
- International Klein Blue RGB 0, 47, 167
- Blu Scuro RGB 0, 0, 139
- Blu elettrico RGB 0, 51, 153
Colore Blu di Prussia: galleria delle immagini
Ecco a voi una completa galleria di immagini per trarre la giusta ispirazione, scegliere le migliori combinazioni per dipingere le pareti e arredare i vostri ambienti con il colore Blu di Prussia.