7 elementi chiave per arredare un open space in stile scandinavo
Il design nordico è molto versatile e può essere applicato in diversi ambienti della casa. Vediamo come arredare un open space in stile scandinavo e ridisegnarlo grazie a questa estetica minimalista e di tendenza.
Essenziale e pulito, funzionale e lineare, lo stile scandinavo calza a pennello in ambienti aperti ed ariosi come gli open space. Perfetto mix di estetica e funzionalità, è ideale per arredare il cuore della casa e rendere la vita di tutti i giorni piacevole e stimolante.
Una vera filosofia di vita
Lo stile scandinavo affascina per i suoi tratti accoglienti, per il suo design semplice ma raffinato, per i suoi spazi bianchi luminosi e nitidi. Trae ispirazione dal nord Europa e riflette una vera e propria filosofia di vita, in Danese hygge, ossia il piacere dell’intimità, di godersi le piccole cose della vita, la casa e la famiglia.
Ci sono tante caratteristiche a cui ispirarti per arredare un open space in stile scandinavo. Ecco allora un vademecum con 5 consigli imprescindibili da tenere a mente per integrare appieno lo Scandi style nel cuore della tua casa.
Minimalismo e funzionalità
Il design scandinavo si basa su spazi puliti ad ampio respiro, senza ingombri. Consenti, quindi, alla luce e all’aria di fluire liberamente in tutto l’ambiente del tuo open space. Opta per oggetti, accessori e arredi semplici, dalle sagome lineari e geometriche.
Non dimenticare la funzionalità, un elemento imprescindibile del design nordico: un mobile esteticamente gradevole non serve a nulla se non ha uno scopo funzionale!
Pavimenti in legno
Il pavimento scandinavo per antonomasia è in legno duro, preferibilmente con venature che ne esaltino la bellezza e l’aspetto naturale. Opta per una pavimentazione in legno chiaro verniciata in tonalità bianche e grigie: prezioso alleato della luce naturale, questo pavimento conferirà al tuo open space un senso di ampiezza e luminosità.
Ma quale tipologia di legno scegliere? Quercia bianca, frassino e parquet in rovere sbiancato sono i protagonisti quando si parla di design scandinavo.
Il legno, elemento irrinunciabile, porta calore estetico nelle case dei Paesi più freddi.
Pareti bianche
Passiamo alle pareti. Un open space in stile scandinavo deve essere luminosissimo. Si, perché la mancanza di luce che caratterizza le lunghe giornate dei Paesi del Nord Europa, porta alla necessità di arredare gli ambienti con complementi e pareti dai toni chiarissimi, per esaltarne la luminosità.
Prediligi, quindi, muri bianchi o dalle tonalità neutre come il beige, il grigio perla o il bianco sporco.
No alle tende
Ricollegandoci alla questione luminosità, il design nordico predilige la luce. Non c’è traccia di tende e tendaggi nelle case scandinave: in una zona d’Europa conosciuta per i suoi inverni lunghi, rigidi e poco luminosi, non c’è da stupirsi del perché! Mantieni quindi liberi i vetri di finestre e balconi.
Se proprio non vuoi rinunciare alle tende per una questione estetica o di privacy, prediligi uno stile fresco e moderno dai toni chiari come il bianco e l’ecru o colori più vivaci nelle tinte pastello come verde anice, giallo o blu cielo.
Accenti di colore pastello
Quali colori ti vengono in mente quando pensi allo stile nordico? Principalmente bianco e legno. Ma attenzione, il fatto che siano chiari e luminosi non significa che gli interni scandinavi non abbiano alcuna nota di colore.
Come regolarsi allora? Integra le tonalità pastello giocando con accessori, tessuti, cuscini: rosa baby, verde acqua, grigio perla, rosa cipria e verde menta sono le nuance più di tendenza in un moderno open space in stile scandinavo.
In linea generale, l’uso del colore dipende anche molto dall’effetto che desideri ottenere: lo stile Scandi Boho, ad esempio, tende ad incorporare prevalentemente toni bianchi e neutri, mentre la versione Scandi Norsu utilizza un po’ più di colore – principalmente pastelli, toni blush e grigi delicati.
Stampe e grafiche alle pareti
L’elemento decorativo per eccellenza negli open space in stile scandinavo? Le stampe e le grafiche incorniciate e disposte come a formare una sorta di mini-galleria a parete oppure appoggiate al muro sia sui mobili che a terra.
Che soggetti scegliere? Prediligi motivi astratti e toni neutri: ambientazioni che richiamino paesaggi scandinavi, pitture ad olio, motivi botanici e floreali, motivi geometrici o retrò, lettere e frasi dai diversi font. La scelta è abbastanza versatile e talvolta è in pendant con tessili di cuscini e tappeti.
Natura ed ecosostenibilità
Porta il verde dentro il tuo open space e gioca con decorazioni in stile Urban Jungle per aggiungere un tono di colore. La cultura scandinava è super attenta a tutto ciò che è natura ed ecosostenibilità: opta per materiali naturali e per un approccio eco–friendly e sostenibile, espressione di benessere oltre che un modo di vivere.
Scegli un set di piante in vasi di ceramica scandinava o in alternativa in acciaio nero o sughero, dal design semplice e lineare. Per quali piante optare? La Pilea Peperomiodes, la Monstera Deliciosa e l’Alocasia.
Una volta individuati gli elementi chiave per arredare un open space in stile scandinavo, ricorda sempre di aggiungere il tuo tocco personale per rendere l’ambiente unico e personalizzarlo in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Prendi spunto dalle foto della nostra gallery!