Soggiorno scandinavo: i 6 punti chiave che devi rispettare

Da dove partire per arredare un soggiorno in perfetto stile scandinavo. I 6 fattori fondamentali da tenere in considerazione per avere un living nordico.

soggiorno-stile-scandinavo-11

Lo stile scandinavo si sta rivelando uno dei trend d’arredo preferiti dagli italiani per la sua semplicità ed eleganza, apprezzato per la ricerca di un comfort di base e che non richiede molteplici elementi di arredo, considerazione da non sottovalutare soprattutto quando il budget è davvero limitato.

E lo stile nordico si fa apprezzare anche per la sua semplicità nel trovare espressione in un ambiente domestico nel quale devono convivere, per forza di cosa, molteplici esigenze. E’ inoltre importante rispettare i gusti dei tanti personaggi che frequentano la casa, famigliari ed amici si intende.

Arredare una stanza come il soggiorno, in puro stile scandinavo, richiede dunque il rispetto di alcune condizioni essenziali, per avvicinarsi maggiormente alle suggestioni che si possono assorbire vivendo nelle abitazioni del Nord Europa.

Vediamo allora quali sono i fattori chiave da rispettare per arredare il living scandinavo.

Arredi essenziali

soggiorno-stile-scandinavo

Le abitazioni della Scandinavia vengono progettate per favorire e migliorare il comfort abitativo. Le temperature invernali molto basse e l’esigenza di riscaldare le stanze in maniera adeguata, determinano soffitti molto bassi. Addio dunque a mobili alti, raggiungibili solo con l’ausilio di una scaletta.

soggiorno-moderno-scandinavo-tv

Il soggiorno conferma questa tradizione: meglio una parete attrezzata, ricca di mensole e piani di appoggio, piuttosto che una vetrina in stile classico, con orpelli e decorazioni, oltre ad apparire imponente e predominante sul resto della sala.

Il divano sarà il più ampio possibile, studiato per accogliere il maggior numero di persone possibili. Modelli angolari e con postazione chaise longue si fanno apprezzare proprio per questo motivo.

Legno

soggiorno-stile-scandinavo-24

Il legno è il materiale prevalente nell’ambiente scandinavo, lavorato e plasmato per la fabbricazione della stragrande maggioranza dei mobili. Le enormi foreste della Scandinavia assicurano materia prima in abbondanza, motivo per cui arredi e complementi sono normalmente prodotti con una materia naturale che risponde a molti requisiti.

Resistenza, versatilità, rispetto dell’ambiente, sono punti fondamentali che solo un materiale come il legno è in grado di rispettare.

Il parquet, preferibilmente in legno sbiancato, completa lo scenario ideale dell’ambiente nordico.

Colori chiari

soggiorno-stile-scandinavo-19

Trionfano le tinte chiare nel living nordico, con predominanza del bianco che ricorda da vicino il candore della neve. Ad accompagnare il non-colore sono il tortora, grigio nelle sue numerose sfumature, crema, panna, oltre al rosa per chi vuole dare un tocco di romanticismo.

Da non scordarsi poi la ricerca del contrasto con il nero, che regala fascino incredibile alla stanza, un abbinamento che non finisce mai di stupire.

soggiorno-stile-scandinavo-2

Il blu, che ricorda il ghiaccio, il mare del Nord ed i grandi laghi presenti nella regione, esalta la purezza dello stile e rappresenta la degna nota di colore. Sfumature di azzurro rendono ancora meglio il comfort e la sensazione di vivibilità.

Illuminazione non manca mai

soggiorno-stile-scandinavo-47

Che sia naturale, grazie ad ampie vetrate dove la presenza delle tende è secondaria, in tessuti leggeri e dalle tinte tenui, od artificiale, tramite lampade a stelo, faretti posizionati nel controsoffitto piuttosto che alla parete, l’illuminazione svolge un ruolo principale nella realizzazione di un soggiorno scandinavo.

soggiorno-stile-scandinavo-38

Oltre al fatto di rappresentare un fattore di sicurezza, la luce consente di mettere in risalto gli arredi ed i complementi, regalando un senso di soddisfazione che non guasta mai.

Design

soggiorno-stile-scandinavo

I designers di origine scandinava si stanno affermando negli ultimi anni per merito dell’originalità di determinate scelte nel realizzare e studiare i mobili per interni.

L’apparente semplicità delle linee si sposa però alla perfezione con la ricerca del gusto e dell’aspetto estetico.

soggiorno-stile-scandinavo-41

Diverse sono le concezioni delle sedute, come poltrone ergonomiche dalle forme avvolgente piuttosto che lampade dallo stelo ampio e curvo, come si trattasse di una lunga mano da cui far cadere la luce sull’intera stanza.

In un living scandinavo non mancano mai dunque mobili particolari e che hanno una certa personalità, motivo per cui spiccano a prima vista.

Piante

soggiorno-stile-scandinavo-15

Infine, non dimenticate di sistemare qualche pianta ad alto fusto o vasetti negli spazi vuoti della sala.

Un tocco di verde, situazione che nella fredda Scandinavia vede le piante sommerse sotto una coltre di neve per molti mesi all’anno, renderà la stanza più allegra, oltre a dare una nota di colore che non guasta mai.

Soggiorno in stile scandinavo: galleria delle immagini

Tanti gli spunti che si possono trarre visitando la ricca galleria delle immagini.